• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
30 risultati
Tutti i risultati [527]
Zoologia [30]
Medicina [242]
Patologia [79]
Biologia [58]
Biografie [48]
Anatomia [34]
Fisiologia umana [21]
Farmacologia e terapia [17]
Storia della medicina [19]
Discipline [16]

siringe

Enciclopedia on line

siringe Organo vocale degli Uccelli situato all’estremità inferiore della trachea dove questa si biforca nei bronchi extra-polmonari. Il tipo più frequente di s. è quella bronco-tracheale in cui gli ultimi [...] anelli tracheali si estendono a formare una camera che funziona da risuonatore, il timpano, che può essere ossificato, e in cui sporgono alcune pieghe delle pareti mediali e laterali di ciascun bronco ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ANATOMIA COMPARATA
TAGS: TRACHEA – BRONCHI – TIMPANO

Polmone

Universo del Corpo (2000)

Polmone Gabriella Argentin e Carlo Grassi I polmoni sono organi pari, simmetricamente disposti nella gabbia toracica, che assolvono la funzione respiratoria, fondamentale per la vita dell'organismo; [...] l'intera gettata cardiaca attraversi i polmoni e questi possiedano una ricca rete linfatica. L'innervazione è data da due plessi polmonari, l'anteriore e il posteriore, da cui si dipartono le fibre che penetrano nell'ilo e si diramano alla periferia ... Leggi Tutto
CATEGORIA: EMBRIOLOGIA – FISIOLOGIA GENERALE – ANATOMIA – PATOLOGIA – CITOLOGIA EMBRIOLOGIA E GENETICA – PATOLOGIA ANIMALE
TAGS: DISTROFIA MUSCOLARE DI DUCHENNE – SCLEROSI LATERALE AMIOTROFICA – ACCIDENTI VASCOLARI CEREBRALI – SISTEMA NERVOSO CENTRALE – IPERTENSIONE POLMONARE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Polmone (6)
Mostra Tutti

Protopteridi

Enciclopedia on line

Famiglia di Pesci Dipnoi Lepidosireniformi; comprende il solo genere Protopterus (v. fig.), che annovera 4 specie molto diffuse nei bacini fluviali e lacustri dell’Africa intertropicale. Raggiungono i [...] 2 m di lunghezza, carnivori, voraci, salgono a intervalli alla superficie per respirare per mezzo di due sacche polmonari faringee. Depongono le uova in un nido affidato alla custodia del maschio; trascorrono la stagione asciutta chiusi in una ... Leggi Tutto
CATEGORIA: SISTEMATICA E ZOONIMI
TAGS: DIPNOI – AFRICA

Palpigradi

Enciclopedia on line

Ordine di Artropodi Aracnidi; in alcune classificazioni sinonimo di Microtelifonidi. Comprende un ristretto numero di specie a vita ipogea, delle zone temperate-calde e tropicali. Di piccole dimensioni [...] ; cefalotorace allungato con i due ultimi segmenti liberi; addome di 10 segmenti, terminante in un lungo flagello articolato; il primo paio di arti tentacolari e non usati nella locomozione. Depigmentati e ciechi, respirano per sacchi polmonari. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: SISTEMATICA E ZOONIMI
TAGS: PEDIPALPI – ARTROPODI – ARACNIDI – ADDOME – SPECIE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Palpigradi (1)
Mostra Tutti

infundibolo

Enciclopedia on line

storia Presso gli antichi Romani, vaso che serviva da imbuto, ristretto verso l’estremità inferiore munita di foro per il passaggio del liquido (v. fig.). In greco era detto χώνη o χῶνος. anatomia Termine [...] ’arteria polmonare, la porzione del ventricolo destro del cuore immediatamente sottostante alle valvole semilunari. I. degli acini polmonari, le cavità sacciformi disposte lungo le pareti (i. laterali) o alle terminazioni dei condotti alveolari (i ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ANATOMIA – MANUFATTI
TAGS: DIENCEFALO – CEFALOPODI – MOLLUSCHI – IPOFISI – COROLLA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su infundibolo (1)
Mostra Tutti

aortico, arco

Enciclopedia on line

Formazione tipica del sistema vascolare dei Pesci, che compare però durante lo sviluppo embrionale in tutti i Vertebrati. La condizione primitiva è rappresentata da un’aorta ventrale che parte dall’unico [...] nelle radici dell’aorta dorsale, che corre per tutta la lunghezza del corpo. Nei Tetrapodi il 1° e 2° arco scompaiono; il 3° dà le carotidi; il 4° è l’arco (o gli archi) dell’aorta; il 5° scompare; il 6° si trasforma nelle arterie polmonari. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ANATOMIA COMPARATA
TAGS: VERTEBRATI – TETRAPODI – FARINGE

faringe

Enciclopedia on line

Anatomia e medicina Anatomia comparata Porzione dell’apparato digerente dei Vertebrati, situata fra la bocca e l’intestino preepatico. Nei Cefalaspidi, Eterostraci, pesci e Anfibi branchiati adempie alla [...] dal tratto faringeo dell’intestino, sia dalle pareti sia dalle stesse fessure. Di origine faringea sono anche i sacchi polmonari dei Dipnoi, la vescica natatoria dei Teleostei e i polmoni dei Vertebrati Tetrapodi, nei quali si abbozzano anche le ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ANATOMIA – PATOLOGIA – STRUMENTI DIAGNOSTICI E TERAPEUTICI – PATOLOGIA ANIMALE
TAGS: APPARATO DIGERENTE – ISTMO DELLE FAUCI – TONSILLA PALATINA – ANATOMIA UMANA – INFIAMMAZIONE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su faringe (3)
Mostra Tutti

Bronchi

Universo del Corpo (1999)

Bronchi Gabriella Argentin Red. I bronchi (dal greco βρόγχος, "gola") sono segmenti tubulari delle vie respiratorie (v. Respiratorio, apparato; e il capitolo Torace, Trachea, bronchi e polmoni), che [...] atmosferico non viene assorbito in forma gassosa, ma disciolto nel velo liquido che riveste la superficie interna degli alveoli polmonari. Infatti, nonostante l'aria abbia un contenuto di ossigeno (21%) molto più alto dell'acqua (0,7%) e quindi ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ANATOMIA – PATOLOGIA – PATOLOGIA ANIMALE
TAGS: APPARATO CIRCOLATORIO – APPARATO RESPIRATORIO – ANIDRIDE CARBONICA – RETTILI, MAMMIFERI – CORDONE OMBELICALE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Bronchi (3)
Mostra Tutti

atrio

Enciclopedia on line

Anatomia Cavità del cuore dei Vertebrati in cui giunge il sangue refluo delle vene. Nei Vertebrati a circolazione semplice (Pesci) l’a. è indiviso. Nelle classi in cui vi è doppia circolazione è diviso [...] abbraccia l’arteria polmonare, quella di destra il tratto iniziale dell’aorta. All’a. destro giungono le 4 vene polmonari che conducono al cuore il sangue arterioso. Nell’a. sinistro sboccano invece le cave, superiore e inferiore, che contengono ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ARCHITETTURA E URBANISTICA – ANATOMIA
TAGS: SANGUE VENOSO – PLATELMINTI – VERTEBRATI – AURICOLA – XEROFILO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su atrio (1)
Mostra Tutti

paratifo

Enciclopedia on line

Medicina Termine utilizzato per contrassegnare due malattie infettive (p. A e p. B), clinicamente simili al tifo e sostenute da due distinti microrganismi del genere Salmonella (Salmonella paratyphi A [...] infezioni intestinali come, per es., il p. dei suinetti, forma di colibacillosi che può colpire i maialini, e che insorge dopo il divezzamento; è caratterizzata da processi ulcerativi e necrotici dell’intestino e talora da localizzazioni polmonari. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: PATOLOGIA – VETERINARIA
TAGS: COLIBACILLOSI – SALMONELLA – INTESTINO – BATTERI – ABORTO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su paratifo (3)
Mostra Tutti
1 2 3
Vocabolario
polmonària
polmonaria polmonària s. f. [lat. scient. Pulmonaria, dal lat. tardo pulmonaria (der. di pulmo -onis «polmone»), nome della specie poi detta Pulmonaria officinalis, che nel passato si riteneva medicamentosa per le malattie polmonari]. – 1....
polmonàrio
polmonario polmonàrio agg. [dal lat. tardo pulmonarius, der. di pulmo -onis «polmone»]. – 1. ant. Polmonare. 2. In botanica, lichene p., nome comune di un lichene del genere lobaria (lat. scient. Lobaria pulmonaria) con tallo fogliaceo grande...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali