• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
lingua italiana
437 risultati
Tutti i risultati [437]
Medicina [138]
Biografie [101]
Patologia [49]
Biologia [35]
Storia [12]
Microbiologia [12]
Storia della medicina [12]
Letteratura [12]
Zoologia [10]
Immunologia [10]

ERISIPELA

Enciclopedia Italiana (1932)

Infiammazione acuta della pelle o anche delle mucose caratterizzata da arrossamento che si sposta. Mentre in tutte le altre dermatiti l'arrossamento si diffonde senza abbandonare il punto della sua primitiva [...] le vene, diffondersi alle meningi. Può anche dar luogo a sinoviti tendinee e articolari, a nefrite, polmonite, endocardite, miocardite, batteriemia (moltiplicazione dei germi nel sangue) e piemia (ascessi metastatici.) In genere l'erisipela ... Leggi Tutto
TAGS: SOLUZIONE FISIOLOGICA – VACCINOTERAPIA – GLOBULI ROSSI – INFIAMMAZIONE – MICRORGANISMO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su ERISIPELA (2)
Mostra Tutti

Medicina

Universo del Corpo (2000)

Medicina Nicola Dioguardi e Riccardo de Sanctis La medicina è la scienza che ha per oggetto lo studio delle malattie, la loro cura e prevenzione. Pratiche terapeutiche e sistemi che riguardano la salute [...] 1929; essa fu usata in terapia nel 1940 su un illustre paziente, W. Churchill, quando in Egitto venne colpito da polmonite (v. farmaco). Intanto, nel 1932, W.B. Cannon, partendo dal concetto di stabilità degli stati interni degli organismi viventi ... Leggi Tutto
CATEGORIA: MEDICINE ALTERNATIVE – TEMI GENERALI
TAGS: SENSIBILITÀ ALLE CONDIZIONI INIZIALI – RISONANZA MAGNETICA NUCLEARE – TEORIA GENERALE DEI SISTEMI – SIMILIA SIMILIBUS CURANTUR – TOMOGRAFIA COMPUTERIZZATA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Medicina (10)
Mostra Tutti

STUDIATI BERNI, Cesare

Dizionario Biografico degli Italiani (2019)

STUDIATI BERNI, Cesare Silvana Ferroni STUDIATI BERNI, Cesare. – Nacque a Pisa il 14 gennaio 1821 da Pietro, medico e docente universitario, e da Giuseppa Castinelli, sorella dell’architetto Ridolfo. Primogenito [...] la tesi Dei caratteri della febbre. Dopo la morte del padre, avvenuta nel luglio del 1841 in seguito a una polmonite, fu costretto a disertare le pratiche mediche tenute presso l’ospedale fiorentino di S. Maria Nuova, obbligatorie per conseguire la ... Leggi Tutto
TAGS: ORDINE DEI SANTI MAURIZIO E LAZZARO – GIOVAN PIETRO VIEUSSEUX – RAFFAELE LAMBRUSCHINI – ORDINE DI S. STEFANO – SILVESTRO CENTOFANTI

MODIGLIANI, Enrico

Dizionario Biografico degli Italiani (2011)

MODIGLIANI, Enrico Italo Farnetani – Nacque a Roma il 19 sett. 1877 da Lazzaro (Eleazar) e da Ester Piperno. La sua famiglia faceva parte della comunità ebraica di Roma e aveva vissuto fino al 1870 [...] nel quale il M. presentò anche una ricerca dal titolo Le iniezioni endovenose e intrapolmonari di siero antidifterico nella polmonite grave  (ibid., pp. 354-357). La partecipazione alla Grande Guerra rappresentò lo spartiacque tra i due periodi dell ... Leggi Tutto
TAGS: ALLATTAMENTO ARTIFICIALE – MALATTIA INFETTIVA – ANTONINO LONGO – LUIGI CONCETTI – VARALLO SESIA

SOGNI, Giuseppe

Dizionario Biografico degli Italiani (2018)

SOGNI, Giuseppe Matteo Bonanomi – Nacque a Rubbiano (Cremona) il 18 maggio 1795, figlio di Giovanni e di Candida Cabrini; appartenente a una famiglia di fittavoli, nel 1804 si trasferì con i genitori [...] delle guide braidensi degli anni Trenta si coglie in tralice l’apprezzamento per essa. In seguito alla guarigione da una polmonite contratta a Milano, l’artista tornò a Roma nel 1832. Durante il nuovo soggiorno, eseguì, tra gli altri, un secondo ... Leggi Tutto
TAGS: FRANCESCO GIUSEPPE D’AUSTRIA – SECONDA GUERRA MONDIALE – ACCADEMIA DI BELLE ARTI – FERDINANDO I D’AUSTRIA – VITTORIO EMANUELE II

CALZI, Achille, junior

Dizionario Biografico degli Italiani (1974)

CALZI, Achille, junior Ennio Golfieri Consanguineo dell'omonimoincisore ottocentesco, nacque in Faenza da Giuseppe e da Angelina Magni il 4 sett. 1873. Il padre Giuseppe (1846-1908) fu un modesto decoratore, [...] dipinse un forte ritratto a olio del letterato faentino Napoleone Alberghi. Il C. morì il 19 dic. 1919 per una polmonite contratta sul palcoscenico del teatro comunale di Faenza, mentre preparava le scene per una festa di beneficenza. La sua arte ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

CAPELLI, Enrico

Dizionario Biografico degli Italiani (1975)

CAPELLI, Enrico Sisto Sallusti Nato a Bologna il 29 dicembre del 1828 da Giovanni e da Chiara Molina e laureatosi in legge, intraprese la carriera teatrale, fregiandosi del titolo negli elenchi del [...] Dante. Durante una delle sue abituali peregrinazioni dalla casa dei figli a quelle di amici fedeli, a Cremona si ammalò di polmonite; ricoverato presso l'Ospedale Maggiore, vi morì il 12 marzo 1908. Fonti e Bibl.: Necrologi, in Il Resto del Carlino ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

Mondrian, Piet

Enciclopedia dei ragazzi (2006)

Piet Mondrian Bettina Mirabile Il pittore della griglia nera e dei rettangoli colorati Il pittore olandese Piet Mondrian cerca di cogliere nei suoi quadri la realtà immutabile delle cose al di là del [...] ) che si intrecciano secondo un ritmo musicale e, come imitando il movimento del ballo, trasmettono allegria allo spettatore, come nel celebre Broadway Boogie-Woogie (1943-44). Quando muore di polmonite, nel 1944, Mondrian è al culmine del successo. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: THEO VAN DOESBURG – VINCENT VAN GOGH – AMERSFOORT – POLMONITE – NEW YORK
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Mondrian, Piet (2)
Mostra Tutti

trombo

Enciclopedia on line

trombo In medicina, massa solida, costituita da globuli rossi, bianchi, piastrine e fibrina, che si forma nei vasi sanguiferi o nel cuore, in diverse condizioni patologiche (trombosi), e può talora disgregarsi, [...] dopo traumi estesi, interventi operatori, dopo il parto, nel corso di malattie infettive generali (per es. tifo, polmonite, influenza) o locali (suppurazioni, lesioni traumatiche), nel corso di malattie croniche debilitanti o nel quadro di una ... Leggi Tutto
CATEGORIA: PATOLOGIA
TAGS: COAGULAZIONE DEL SANGUE – CIRCOLAZIONE SANGUIGNA – ISCHEMIA CEREBRALE – VASI SANGUIFERI – ARTO SUPERIORE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su trombo (5)
Mostra Tutti

SANGUE

Enciclopedia Italiana (1936)

SANGUE (lat. sanguis; gr. αἷμα; fr. sang; sp. sangre; ted. Blut; ingl. blood) Ettore REMOTTI Adolfo FERRATA Leone LATTES Rodolfo MARGARIA Agostino PALMERINI Mario DONATI Nino BABONI Il sangue dei [...] ), o meglio di sali di questo acido e cioè di bicarbonato, e viene sotto questa forma trasportata dal sangue ai polmoni: qui l'acido carbonicn deve trasformarsi in anidride carbonica, la quale sola, essendo gassosa, può essere eliminata per la via ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su SANGUE (13)
Mostra Tutti
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 24 ... 44
Vocabolario
polmonite
polmonite s. f. [der. di polmone, col suff. medico -ite]. – In medicina, processo infiammatorio, acuto o cronico, del polmone, dovuto ad agenti infettivi (batterî, virus, ecc.) o, meno frequentemente, provocato da inalazioni di gas irritanti,...
polmonare
polmonare agg. [der. di polmone]. – In anatomia e medicina, del polmone o dei polmoni, che concerne i polmoni, che è a carico dei polmoni, che avviene al livello o è situato in vicinanza del polmone, e sim.: arteria p., vene p.; tubercolosi,...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali