• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
22 risultati
Tutti i risultati [22]
Agricoltura caccia e pesca [5]
Biografie [4]
Industria [4]
Botanica [2]
Agronomia e tecniche agrarie [2]
Chimica [2]
Chimica industriale [2]
Industria chimica e petrolchimica [1]
Enologia e bevande alcoliche e analcoliche [1]
Alimentazione [1]

ACQUA CELESTE

Enciclopedia Italiana (1929)

Dicesi il liquido anticrittogamico, che si prepara unendo due soluzioni, ordinariamente all'1%, di solfato di rame e di calce spenta. Si usa comunemente per combattere in forma preventiva la peronospora della vite, della patata, del pomodoro, ecc., e anche contro altre malattie crittogamiche (bolla del pesco, black-rot, ecc.) ... Leggi Tutto
TAGS: ANTICRITTOGAMICO – CALCE SPENTA – POMODORO

Cubóni, Giuseppe

Enciclopedia on line

Cubóni, Giuseppe Botanico, agronomo, naturalista italiano (Modena 1852 - Roma 1920). Socio nazionale dei Lincei (1906). Studiò la peronospora, proponendo come mezzo di cura la poltiglia bordolese, all'uno per cento. È [...] considerato il fondatore della scuola fitopatologica italiana; tra le sue numerosissime pubblicazioni vanno ricordate: La patologia vegetale al principio e alla fine del sec. 19º (1900); Le leggi dell'ibridismo ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: POLTIGLIA BORDOLESE – PERONOSPORA – AGRICOLTURA – PEGLION – MODENA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Cubóni, Giuseppe (2)
Mostra Tutti

Enologia

Enciclopedia on line

di Luca Maroni Arduo produrre un vino di eccellente pregio analitico-sensoriale. Obiettivo per conseguire il quale è necessario soddisfare contemporaneamente due selettive condizioni: l’ottimizzazione [...] prevede in nessun modo l’impiego di concimanti o diserbanti chimici, eccezion fatta per il solfato di rame (poltiglia bordolese). Per evitare l’insorgenza di parassiti si procede all’immissione e allo sviluppo nel vigneto di specie animali innocue ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ENOLOGIA E BEVANDE ALCOLICHE E ANALCOLICHE
TAGS: ORGANISMI GENETICAMENTE MODIFICATI – AGRICOLTURA BIOLOGICA – ANIDRIDE CARBONICA – ANIDRIDE SOLFOROSA – COMPOSTI AROMATICI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Enologia (2)
Mostra Tutti

VINO

Enciclopedia Italiana (1937)

VINO Giovanni DALMASSO Agostino PALMERINI (dal lat. vinum; gr. οῖνος; fr. vin; sp. vino; ted. Wein; ingl. wine). Sommario. - Definizione. Dati statistici (p. 388); Mezzi per l'esercizio dell'industria [...] a lungo a contatto di vasi o arnesi di rame o che sia stato in recipienti che abbiano servito per la poltiglia bordolese o altri rimedî a base di rame, prende un detestabile sapore amaro, oltre che divenire nocivo alla salute. Un rimedio specifico ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ALIMENTAZIONE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su VINO (11)
Mostra Tutti

OLIVO

Enciclopedia Italiana (1935)

OLIVO (lat. scient. Olea europaea L.; fr. olivier; sp. olivera; ted. Olivenbaum; ingl. olive-tree) Heirich BODMER Flaminio BRACCI Flaminio BRACCI Flaminio BRACCI Flaminio BRACCI Albero della famiglia [...] 2,5%. La prima irrorazione si può abbinare con quella per il Cycloconium, aggiungendo l'estratto di tabacco alla poltiglia bordolese; ma ne potrà essere necessaria una seconda, più tardi. c) Varie cocciniglie: la Phylippia oleae, la Saissetia oleae o ... Leggi Tutto
TAGS: BACINO DEL MEDITERRANEO – AUSTRALIA MERIDIONALE – POLTIGLIA BORDOLESE – SOLFURO DI CARBONIO – MOTO DI RIVOLUZIONE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su OLIVO (5)
Mostra Tutti

TABACCO

Enciclopedia Italiana (1937)

TABACCO . Storia. - L'origine americana del tabacco è indubbia, perché - come sarà detto in seguito - l'enorme maggioranza delle specie del genere Nicotiana è nativa delle regioni intertropicali e subtropicali [...] che devasta i semenzai e che si combatte con la distruzione di quelle malate e con irrorazioni con la poltiglia bordolese: alcuni afidi producono anche l'arricciamento delle giovani foglie, dannosissimo all'ulteriore sviluppo delle piante. Quando le ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su TABACCO (7)
Mostra Tutti

POMODORO

Enciclopedia Italiana (1935)

POMODORO (fr. tomate; sp. e ingl. tomato; ted. Tomate) Giuseppe PAPAROZZI Giovanni SCARPITTI Il pomodoro (Solanum lycopersicum L.) è una pianta della famiglia Solanacee, annuale, con fusto alto 4 [...] , che dànno poi origine al marciume, giacché le parti colpite avvizziscono e imbruniscono. Si combatte con l'irrorazione della poltiglia bordolese (all'1½ di solfato di rame più 250 grammi di cloruro ammonico). In generale basta un solo trattamento ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su POMODORO (3)
Mostra Tutti

ROSA

Enciclopedia Italiana (1936)

ROSA Enrico CARRARA Carlo GAMBA Andrea DELLA CORTE . Genere di piante della famiglia Rosacee (Linneo, 1737). Il numero delle specie spontanee è diverso, a seconda dei concetti e dei principî ai quali [...] 5 q. per ha. Non bisogna trascurare, soprattutto nelle annate umide, di solforare frequentemente e irrorare il roseto con poltiglia bordolese per prevenire le diverse malattie crittogamiche, specialmente la ruggine e il mal bianco. Un buon roseto può ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su ROSA (2)
Mostra Tutti

ANTICRITTOGAMICI

Enciclopedia Italiana (1929)

. Con questo nome si indicano le sostanze chimiche impiegate a combattere le crittogame (v.) parassite delle piante. Le piante possono essere ostacolate nel loro sviluppo sia da cause abiologiche, cioè [...] di vetriolo, in maniera da precipitare il rame sotto una forma difficilmente solubile, e s'introdusse così l'uso della poltiglia bordolese. Invece della calce s'impiega talvolta la soda, ottenendosi così la miscela di Borgogna, e, più di rado l ... Leggi Tutto
TAGS: SOLFURO DI CARBONIO – IDROGENO SOLFORATO – ANIDRIDE SOLFOROSA – CHIMICA ANALITICA – ANTICRITTOGAMICO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su ANTICRITTOGAMICI (4)
Mostra Tutti

TERAPIA

Enciclopedia Italiana (1937)

TERAPIA (gr. ϑεραπεία) Ugo DE' CASTRO Cesare PATRIZI Cesare SIBILLA Terapia medica. - È quella parte della medicina che tratta del modo e dei mezzi di combattere e prevenire le malattie. La terapia [...] che sono il mezzo più conveniente, e più ampiamente impiegato nella lotta contro le malattie. Così le irrorazioni di poltiglia bordolese non risanano certo le foglie di vite già colpite da peronospora, ma creano sulle foglie ancora sane un ambiente ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su TERAPIA (5)
Mostra Tutti
1 2 3
Vocabolario
bordolése
bordolese bordolése agg. e s. m. e f. [dal fr. bordelais «di Bordeaux»]. – 1. Della città francese di Bordeaux; abitante o nativo di Bordeaux. 2. agg. a. Bottiglia b., tipo di bottiglia usata per conservare vini rossi da pasto superiori; ha...
poltìglia
poltiglia poltìglia (ant. pultìglia) s. f. [dal fr. ant. poltile, che è dal lat. pulticŭla, dim. di puls pultis «polta»]. – 1. Massa più o meno consistente e appiccicosa di sostanze polverose o farinose mischiate con acqua o altri liquidi:...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali