• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
8 risultati
Tutti i risultati [14]
Biografie [8]
Musica [4]
Letteratura [3]
Teatro [2]
Arti visive [1]

Dukas, Paul

Enciclopedia on line

Dukas, Paul Compositore francese (Parigi 1865 - ivi 1935); esordì nel 1892 con una ouverture: Polyeucte; dedicatosi soprattutto alla composizione, insegnò anche (verso il 1909 e poi dal 1925-26 alla morte) al Conservatorio [...] e all'École normale de musique. La musica del D., che per la concezione e l'architettura non abbandona le posizioni franckiane, sa però convivere, per la raffinatezza delle armonie e dei timbri, con quella ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: SCHERZO SINFONICO – IMPRESSIONISTI – PIANOFORTE – OUVERTURE – PARIGI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Dukas, Paul (2)
Mostra Tutti

Lecouvreur, Adrienne

Enciclopedia on line

Lecouvreur, Adrienne Attrice (Damery, Marna, 1692 - Parigi 1730); esordì giovanissima nei teatri privati di Parigi; nel 1717 fu chiamata alla Comédie-Française dove la sua arte delicata e la dizione limpida risultarono originali [...] di fronte all'enfatica declamazione tradizionale. Fu ammirata specialmente nelle tragedie di J. Racine e nel Polyeucte di P. Corneille; ma ebbe anche successo nel repertorio moderno (Voltaire, A. La Motte-Houdar, A. Danchet, P. de Crébillon, P. de ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: MAURIZIO DI SASSONIA – CURLANDIA – VOLTAIRE – PARIGI – RACINE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Lecouvreur, Adrienne (1)
Mostra Tutti

BARTOLOMMEI SMEDUCCI, Girolamo

Dizionario Biografico degli Italiani (1964)

BARTOLOMMEI SMEDUCCI, Girolamo Franca Angelini Nato a Firenze intorno al 1584 da Mattia, conseguì la laurea in legge, ma poi si dedicò assiduamente alla letteratura. Fece parte dell'Accademia della [...] Hauvette ha notato i numerosi punti di contatto tra due tragedie del B., il Polietto e la Teodora,e due del Comeille, Polyeucte e Théodora,posteriori di una decina d'anni; dato che le tragedie dell'italiano e quelle del francese hanno in comune fonti ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: ACCADEMIA DELLA CRUSCA – ACCADEMIA FIORENTINA – PIETRO DELLA VALLE – IPPOLITO GALANTINI – AMERIGO VESPUCCI

Gounod, Charles-François

Enciclopedia on line

Gounod, Charles-François Musicista francese (Parigi 1818 - ivi 1893). Conoscitore profondo e raffinato delle leggi armoniche e contrappuntistiche, ottenne indiscusso successo con Faust (1859). Nelle sue pagine migliori trova la [...] Philémon et Baucis (1860), La reine de Saba (1862), Mireille (1864), Roméo et Juliette (1867), Cinq-Mars (1877), Polyeucte (1878), Le tribut de Zamora (1881), tutti meno fortunati del Faust, e musica sacra, mélodies per canto, pezzi orchestrali, ecc ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: FRANCIA – PARIGI – VIENNA – REICHA – FAUST
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Gounod, Charles-François (1)
Mostra Tutti

Corneille, Pierre

Enciclopedia on line

Corneille, Pierre Poeta tragico francese (Rouen 1606 - Parigi 1684). Fu allievo dei Gesuiti (1615-22), poi studiò diritto ed esercitò per varî anni la professione d'avvocato; visse semplicemente. La sua prima composizione [...] . Sulla via da lui stesso aperta il C. diede tre altri capolavori: Horace (1640), Cinna ou La clémence d'Auguste (1640); Polyeucte martyr (1641). Della stessa epoca è La mort de Pompée. Seguirono: le due commedie Le menteur e La suite du menteur ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: GUILLÉN DE CASTRO – TRAGICOMMEDIA – POLYEUCTE – GESUITI – PARIGI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Corneille, Pierre (1)
Mostra Tutti

COLLINA, Bonifacio

Dizionario Biografico degli Italiani (1982)

COLLINA, Bonifacio Madga Vigilante Nacque a Bologna nel 1689 da Pietro e Giacoma Santi. A quindici anni vestì l'abito dei camaldolesi nel monastero di Classe di Ravenna dove professò i sacri voti il [...] , svolgendoli senza alcuna originalità o sincera ispirazione. L'ultimo volume (1744) presenta le traduzioni in versi delle tragedie Polyeucte di Corneille e di Esther e Athalie di Racine, ognuna preceduta da una lunga prefazione in cui il C ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

DONIZETTI, Gaetano

Dizionario Biografico degli Italiani (1992)

DONIZETTI, Gaetano Raoul Meloncelli Nacque a Bergamo il 29 nov. 1797 da Andrea, portiere del Monte dei pegni, e da Domenica Nava e fu battezzato coi nomi Domenico Gaetano Maria nella chiesa di S. Grata [...] Opéra-Comique, 11 febbr. 1840); Les martyrs, opera seria in cinque atti, versione francese del Poliuto (libr. di E. Scribe, da Polyeucte martyr di P. Corneille, Parigi, Opéra, 10 apr. 1840), La favorite, grand-opéra in quattro atti (libr. di A. Royer ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: LEOPOLDO PRINCIPE DI SALERNO – MAGGIO MUSICALE FIORENTINO – REGNO DELLE DUE SICILIE – IMELDA DE' LAMBERTAZZI – BATTAGLIA DI WATERLOO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su DONIZETTI, Gaetano (3)
Mostra Tutti

CAMMARANO, Salvatore

Dizionario Biografico degli Italiani (1974)

CAMMARANO, Salvatore Ariella Lanfranchi Nacque a Napoli il 19 marzo 1801 da Giuseppe e da Innocenza Mazzacane. Della vita e degli studi giovanili (oltre che poeta e librettista fu anche pittore e scenografo) [...] comte d'Essex, di J. Lescène Desmaison); Maria di Rudenz, Venezia, La Fenice, 30 genn. 1838, Poliuto (rielaborazione del Polyeucte di Corneille; scritto nel 1838, venne proibito dalla censura per il soggetto "troppo sacro" e rappresentato al S. Carlo ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: CATERINA DE' MEDICI – CRISTINA DI SVEZIA – GIUSEPPE VERDI – INES DE CASTRO – ETÀ ROMANTICA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su CAMMARANO, Salvatore (3)
Mostra Tutti
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali