• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
43 risultati
Tutti i risultati [43]
Biografie [18]
Storia [13]
Arti visive [7]
Religioni [5]
Archeologia [3]
Geografia [2]
Storia medievale [1]
Diritto [1]
Arti minori [1]
Medicina [1]

POMBIA

Enciclopedia Italiana (1935)

POMBIA (Plumbia; A. T., 20-21) Paese della provincia di Novara (Piemonte), con 1368 abitanti (1931); è situato sulla sponda destra del Ticino, sulla ferrovia che da Novara (km. 26) porta a Sesto Calende [...] attività agricola con 3,36 kmq. di seminativi; 1,91 di prati artificiali; colture legnose specializzate). Nel Medioevo, Pombia fu sede dei conti che dominavano la regione circostante, e dal suo centro principale, nel quale eressero un castello ... Leggi Tutto

Varallo Pombia

Enciclopedia on line

Varallo Pombia Varallo Pombia Comune della prov. di Novara (13,6 km2 con 4844 ab. nel 2008, detti Varalpombiesi). Il centro è situato a 300 m s.l.m., nelle vicinanze del fiume Ticino nella zona in cui questo, con grandi [...] anse, defluisce a sud del Lago Maggiore. Industrie metalmeccaniche e dell’abbigliamento ... Leggi Tutto
CATEGORIA: EUROPA – ITALIA
TAGS: LAGO MAGGIORE – TICINO – S.L.M

Liudòlfo duca di Svevia

Enciclopedia on line

Primogenito (n. 930 - m. Pombia, Novara, 957) di Ottone I, sposò (947) Ida, figlia di Ermanno duca di Svevia, e divenne duca alla morte del suocero (949). Si ribellò al padre perché geloso dei successi [...] dello zio Enrico I di Baviera e contrario al secondo matrimonio di Ottone con Adelaide (953). Nel 954, costretto a sottomettersi, fu privato del ducato. Nel 956 Ottone lo incaricò di una spedizione in ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: ENRICO I DI BAVIERA – OTTONE I – NOVARA – POMBIA – ITALIA

GARIARDO

Dizionario Biografico degli Italiani (1999)

GARIARDO (Gaddo) François Bougard Visconte, poi conte, di Pombia nel Novarese, nacque nella seconda metà del IX secolo. La sua carriera si svolse nell'ambito delle vicende della marca d'Ivrea, fra IX [...] suoi interessi patrimoniali è riconducibile senza molte incertezze a Pombia, una delle circoscrizioni dove l'eredità longobarda aveva Sebastiano di Fontaneto d'Agogna, nel cuore del comitatus di Pombia. Il 14 ag. 908, il vescovo di Novara Dagoberto ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

ARDUINO, re d'Italia

Dizionario Biografico degli Italiani (1962)

Nacque verso il 955 da Dadone, conte di Pombia, figlio - forse - di un fratello del re Berengario Il (Anscario II, secondo il Carutti; Amedeo I, secondo il Baudi di Vesme). Il suo nome ripeteva quello [...] di una congiuntura più favorevole, A. deve essersi allora ridotto nelle valli canavesane. La presenza di suo fratello Guiberto, conte di Pombia, a un placito tenuto da Ottone III a Milano il 14 ott. 1001 è stata interpretata come un sintomo dello ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: ARCIVESCOVO DI RAVENNA – ARCIVESCOVO DI MILANO – EUSEBIO DI VERCELLI – CIASCUNO A SUO MODO – LEONE DI VERCELLI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su ARDUINO, re d'Italia (1)
Mostra Tutti

ARDUINO, re d'Italia

Enciclopedia Italiana (1929)

Nacque intorno all'anno 955 da Dadone, conte di Pombia, e da una figlia di Arduino III Glabrione (v. arduinici). Ebbe in moglie Berta, figlia del marchese Oberto lI della Liguria orientale, e fu padre [...] di tre figli: Arduino II, detto anche Ardicino, Ottone e Guiberto. Prima conte di Pombia, succedette intorno all'anno 989 al cugino Corrado Conone nel governo della marca d'Ivrea; e tosto intese a rialzarvi il prestigio del potere marchionale e a ... Leggi Tutto
TAGS: ARCIVESCOVO DI RAVENNA – INVASIONI BARBARICHE – VESCOVO DI VERCELLI – ARNOLFO DI MILANO – IMPERO ROMANO

BIANDRATE, Alberto di

Dizionario Biografico degli Italiani (1968)

BIANDRATE, Alberto di Sofia Boesch Gajano Nacque probabilmente dopo la metà del secolo XI, e sembra si possa affermare che discendesse dalla famiglia comitale che estendeva il suo dominio su Pombia, [...] non è escluso che la famiglia del B. avesse già prima rivendicato quei beni e che proprio nei contrasti intorno al possesso di Pombia vada inserita l'uccisione del vescovo di Novara, Alberto, il 24 maggio 1083 da parte di signori che il dittico di S ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

Arduino re d'Italia

Enciclopedia on line

Arduino re d'Italia. -  Figlio (n. 955 - m. abbazia di Fruttuaria 1015) di Dadone, conte di Pombia, e di una figlia di Arduino Glabrione. Dopo aver sconfitto e ucciso Pietro vescovo di Vercelli, ed essere [...] per questo stato scomunicato e dichiarato decaduto, nel 1002 riuscì a farsi incoronare re d'Italia a Pavia. In seguito alla discesa in Italia del 1014 di Enrico II, però, fu costretto a deporre le insegne ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: ENRICO II DI GERMANIA – BONIFACIO DI TOSCANA – ARDUINO GLABRIONE – ARNOLFO DI MILANO – DUCA DI CARINZIA

CACCIA, Federico

Dizionario Biografico degli Italiani (1972)

CACCIA, Federico Vittor Ivo Comparato Nacque a Milano il 10 giugno 1635 da Camillo, di famiglia nobile novarese, e da Orsola Casati. Il padre era stato decurione di Novara e di Milano, membro dei Dodici [...] di provvisione di Milano, della Congregazione del Banco di S. Ambrogio, priore dello Spedale Maggiore e feudatario di Varallo Pombia. Morto Camillo intorno al 1642, dei due figli il primo, Ottavio, ereditò il decurionato di Novara; il secondo, ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: ARCIVESCOVATO DI MILANO – BENEDETTO ODESCALCHI – VISITA PASTORALE – VARALLO POMBIA – CANTON TICINO

Stazzona

Enciclopedia on line

Stazzona Stazzona Nel Medioevo, contado rurale del Milanese. Comprendeva tutto il bacino del Lago Maggiore, esclusa la Valtravaglia e la costa da Ispra a Laveno, appartenenti al contado di Seprio. Amministrato [...] , finché la riva lombarda del contado passò all’arcivescovo di Milano e il rimanente fu diviso tra i conti di Biandrate, Pombia, Crusinallo e Castello (11° sec.). Il contado fu ricostruito dall’imperatore Venceslao in favore dei Visconti (1397). ... Leggi Tutto
CATEGORIA: STORIA MEDIEVALE
TAGS: ARCIVESCOVO DI MILANO – CONTI DI BIANDRATE – LAGO MAGGIORE – VISCONTI – MEDIOEVO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Stazzona (1)
Mostra Tutti
1 2 3 4 5
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali