Germania, Regno di
WWolfgang Stürner
I. Condizioni e contesti fondamentali
A) Estensione e sviluppo demografico; sfruttamento della terra e insediamento a oriente
Gli atti della cancelleria imperiale [...] ora decisi a cercare ancora più a est una nuova base per la loro esistenza. Alla fine del XIII sec. nel Meclemburgo e in Pomerania, come pure nel Brandeburgo orientale fino all'Oder e a sud-est nella Bassa e Alta Lusazia (intorno a Cottbus e Bautzen ...
Leggi Tutto
FIESCHI, Opizzo
Giovanni Nuti
Appartenente al ramo ligure dei conti di Lavagna, nacque nella prima metà del sec. XIII.
Non conosciamo i nomi dei genitori del F., tuttavia è opinione comunemente accettata [...] affidò il difficile e delicato incarico di recarsi in Prussia per porre fine al conflitto tra il principe della Pomerania orientale Swietopelk, alleatosi ai Pruteni ribelli all'Ordine teutonico, e lo stesso Ordine teutonico (cfr. K. Gorski, L'Ordine ...
Leggi Tutto
Carlo XIV (propr. Jean-Baptiste-Jules Bernadotte)
Carlo XIV
(propr. Jean-Baptiste-Jules Bernadotte) Re di Svezia e Norvegia (Pau 1763-Stoccolma 1844). Ufficiale francese, dopo una rapida carriera [...] Stati di Svezia erede al trono e adottato dal re Carlo XIII. Sovrano di fatto, dopo l’occupazione della Pomerania svedese da parte della Francia (genn. 1812) partecipò alla grande coalizione contro Napoleone riportando le vittorie di Grossbeeren e ...
Leggi Tutto
Stato dell’Europa settentrionale, costituito dalle regioni orientali della Penisola Scandinava, dalle isole baltiche di Gotland e Öland e da altre minori. Confina a NO e a O con la Norvegia, a NE con la [...] (1389), divenne signora della Svezia e riunì nell’unione di Kalmar i tre regni nordici, dei quali Erik VII di Pomerania, nipote di Margherita, fu eletto re. L’unione, fin dall’inizio, non riuscì di particolare gradimento agli Svedesi, perché Erik ...
Leggi Tutto
CARTA, Giovanni Battista
Carla Filosa
Nacque a Modena il 17 genn. 1783 da Antonio e da Angiola Brancolini. Unico figlio superstite di una famiglia modesta (suo padre era barbiere), dopo aver frequentato [...] il grado di sergente. Con il 2º reggimento leggero egli prese parte alle campagne napoleoniche sulle coste dell'Atlantico, in Pomerania (1807) e in Catalogna (1808-1809). Dopoché la sua promozione a sottotenente era stata ritardata di due anni, a ...
Leggi Tutto
Stato dell’Europa nord-occidentale, affacciato per i 3400 km del suo perimetro costiero sull’Oceano Atlantico e sui mari dipendenti (di Barents, di N., del Nord), mentre per via di terra confina a NE con [...] , nipote di Haakon V, fu dal 1319 re di Svezia e di N., Olaf dal 1380 re di Danimarca e di N., Erik di Pomerania dal 1389 re di Svezia, di Danimarca e di N.) fu facile ai signorotti svedesi e danesi impadronirsi dei beni e del potere in Norvegia ...
Leggi Tutto
GIOVANNETTI, Giuseppe
Antonio Chiavistelli
Nacque a Lucca il 16 marzo 1788 da una famiglia di austere tradizioni che, volendo avviarlo alla carriera ecclesiastica, lo fece entrare giovanissimo nel seminario [...] contro la coalizione antifrancese nel Nord dell'Europa ove si distinse durante l'assedio della città di Stralsund in Pomerania (1807). Subito dopo, schierato sempre con i dragoni, passò a combattere in Spagna sotto il comando del generale Ph ...
Leggi Tutto
Vestfalia, Paci di
Trattati che nel 1648 posero fine alla guerra dei Trent’anni. La gestazione delle paci, preceduta da diversi tentativi precedenti, iniziò nel 1644, con una doppia trattativa: le delegazioni [...] definite dai trattati: tra le altre, la Baviera acquisì parte del Palatinato e ottenne la conferma dell’elettorato, la Pomerania fu spartita tra la Svezia e il Brandeburgo, la Svizzera fu riconosciuta come realtà indipendente, la Francia annesse ...
Leggi Tutto
Vienna, Congresso di
Congresso convocato a norma della prima Pace di Parigi del 30 maggio 1814 con il compito di dare un nuovo assetto politico all’Europa dopo la sconfitta della Francia napoleonica, [...] territori acquistati a fine Settecento con la spartizione della Polonia, ma ottenne notevoli ingrandimenti con l’acquisto della Pomerania svedese, di parte della Sassonia e di territori sulla riva sinistra del Reno ricchi di giacimenti minerari, con ...
Leggi Tutto
Generale (Heřmanice, Boemia Orientale, 1583 - Cheb 1634). Di religione protestante, poi convertitosi al cattolicesimo, W. entrò nelle grazie dell'imperatore Ferdinando II che gli conferì incarichi e titoli, [...] Ma l'intervento di Gustavo Adolfo di Svezia a favore dei principi protestanti e l'invasione svedese della Pomerania persuasero l'imperatore Ferdinando II a richiamare nuovamente W., che accettò, ponendo però condizioni talmente onerose da minacciare ...
Leggi Tutto
pomerano
agg. e s. m. (f. -a) [dal lat. mediev. Pomerani (plur.), der. dello slavo po morĕ «lungo il mare»]. – Della Pomerania, regione storica dell’Europa centrale, che si estende lungo la costa baltica a est dell’Oder, sede anticam. delle...
pomero
pómero (o pómere) agg. e s. m. [adattam. del ted. Pommer, propr. «pomerano, della Pomerania»]. – Nome di una razza di piccoli cani da compagnia, in Italia detti volpini di Pomerania (v. volpino): un grugnetto che piantava in faccia...