• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
lingua italiana
webtv
1477 risultati
Tutti i risultati [1477]
Arti visive [525]
Archeologia [460]
Biografie [321]
Storia [88]
Letteratura [52]
Cinema [43]
Religioni [49]
Architettura e urbanistica [41]
Temi generali [39]
Europa [34]

MERCATO

Enciclopedia dell' Arte Antica (1961)

MERCATO (μάκελλον; macellum, emporium) R. A. Staccioli Non è ancora del tutto chiara la tesi che tende a dissociare, per il mondo greco, il concetto di m. da quello di agorà, soprattutto per quanto riguarda [...] nei lato S e piccole colonne, attestano l'esistenza di un secondo piano con loggiato. Simili a quelli di Roma, di Pompei e di Pozzuoli dovevano essere, nella grande maggioranza, i macella presenti m. tutte le maggiori città dell'Impero (v. gli esempî ... Leggi Tutto

ZANATTA, Domenico

Dizionario Biografico degli Italiani (2020)

ZANATTA, Domenico Laura Och ZANATTA (Zanata), Domenico. – Nacque a Venezia verosimilmente verso il 1665 (nel 1748 l’atto di morte gli attribuisce circa 83 anni; cfr. anche Selfridge-Field, 1971); non [...] Berlendis; Cantate in soprano a voce sola, et ariette con violini unisoni, op. VI (Venezia 1698), dedicata a Lavinia Ceresara Pompei. Mentre è perduta una raccolta di Balletti a tre alla francese, op. V (Mischiati, 1984, p. 343), a documentare la ... Leggi Tutto
TAGS: TERRAFERMA VENEZIANA – VENI SANCTE SPIRITUS – ERNST LUDWIG GERBER – TESSUTO CONNETTIVO – SCIPIONE MAFFEI

ANGOLETTA, Bruno

Dizionario Biografico degli Italiani (1988)

ANGOLETTA, Bruno Paola Pallottino Nacque a Belluno il 7 nov. 1889, da Orlando, avvocato, e da Francesca Bettio. Per alcuni anni studiò giurisprudenza a Padova, ma in seguito si dedicò completamente [...] 'intensa collaborazione al teatro dei Piccoli (le famose marionette), ai cui allestimenti collaboreranno anche L. Sapelli (Caramba), E. Prampolini, M. Pompei, D. Cambellotti, A. Terzi, M.Montedoro, F. Depero e S. Tofano. Per i Piccoli di Podrecca l'A ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: GIORNALINO DELLA DOMENICA – PRIMA GUERRA MONDIALE – CORRIERE DEI PICCOLI – QUADRIENNALE DI ROMA – CORRIERE DELLA SERA

PATROCLO

Enciclopedia dell' Arte Antica (1963)

PATROCLO (Πατροκλος Patroclus, etr. Patrucle) L. Guerrini Personaggio dell'Iliade, P. è figlio di Manezio, è l'amico più caro di Achille, è quello che Omero (Il., xviii, 10) chiama Μυρμιδόνων τὸν ἄριστον. Originario [...] l'Iliade, Lwow 1929, p. 47 ss.; E. Wüst, in Pauly-Wissowa, XVIII, 1949, c. 2274 ss., s. v. Patroklos; V, Spinazzola, Pompei alla luce degli scavi nuovi in Via Dell'Abbondanza, 1910-1923, I e II, Roma 1953, passim; R. Bianchi Bandinelli, Hellenistic ... Leggi Tutto

MEGALOGRAFIA

Enciclopedia dell' Arte Antica (1961)

MEGALOGRAFIA (megalographia) R. Bianchi Bandinelli Il termine m. si trova usato in un passo, che si riferisce alla pittura, in Vitruvio (vii, 5, 2). In un altro passo (vii, 4, 4) i codici hanno concordemente [...] pitture in questione (e così interpretando, si è detto m., per esempio, il ciclo dionisiaco della Villa dei Misteri a Pompei). Questo è il significato dato al termine dal Lippold. È stato osservato, però, che Plinio usa grandes tabulas (Nat. hist ... Leggi Tutto

AETION. - 1

Enciclopedia dell' Arte Antica (1994)

Vedi AETION. - 1 dell'anno: 1958 - 1994 AΕΤION. -1°. - (v. vol. I, p. 97) P. Moreno Il titolo del quadro Vecchio con una fiaccola, va corretto in Vecchia che protende fiaccole, secondo il testo di Plinio, [...] da Luciano per il capolavoro di A. viene offerta dall'affresco di un ambiente adiacente alla Casa di Fabius Rufus a Pompei, che mostra Alessandro all'eroica con spada, lancia e mantello di porpora, una principessa orientale appoggiata al talamo, una ... Leggi Tutto

Longobardi, Nino

Lessico del XXI Secolo (2013)

Longobardi, Nino Longobardi, Nino. – Artista (n. Napoli 1953). Autodidatta, ha avuto fondamentale importanza per la sua formazione il sodalizio artistico con il critico e gallerista napoletano Lucio [...] Coro (1993 e 1997), Parafulmine (2000), Dante e Virgilio (2011) –, elementi legati alla tradizione napoletana, come i calchi di Pompei che pure sono fonte d’ispirazione per l’artista. Nel 1980, a seguito del terremoto dell’Irpinia, insieme ad Amelio ... Leggi Tutto

Ciceróne, Marco Tullio

Enciclopedia on line

Ciceróne, Marco Tullio Scrittore e oratore latino (Arpino 3 genn. 106 a. C. - Formia 7 dic. 43 a. C.). Nato da agiata famiglia equestre, ebbe a Roma maestri di diritto i due Scevola, l'augure e il pontefice, di filosofia l'accademico [...] 11. In C. Verrem, 70; 12. Pro M. Fonteio, 69, conservata in parte; 13. Pro A. Caecina, 69 o 68; 14. De imperio Cn. Pompei o pro lege Manilia, 66; 15. Pro A. Cluentio Habito, 66; 16-18. De lege agraria, 63; 19. Pro C. Rabirio perduellionis reo, 63; 20 ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: DE FINIBUS BONORUM ET MALORUM – CATO MAIOR DE SENECTUTE – IMMORTALITÀ DELL'ANIMA – RHETORICA AD HERENNIUM – SESTO ROSCIO AMERINO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Ciceróne, Marco Tullio (6)
Mostra Tutti

TAZZA

Enciclopedia Italiana (1937)

TAZZA (fr. tasse; sp. copa, vaso; ted. Schale; ingl. cup, bowl) Gaetano BALLARDINI Goffredo BENDINELLI Piccolo recipiente basso, rotondo, a bocca più larga del fondo, con o senza coperchio, con manico, [...] ; b) una vasca da fontana, all'aperto. È un esempio della prima categoria il bacino di marmo delle Terme del Foro a Pompei. In entrambi i casi si tratta di una vasca comunemente di marmo, talora di bronzo, a collocazione fissa. Tazze e bacini del ... Leggi Tutto

TEGOLA

Enciclopedia Italiana (1937)

TEGOLA (tegŭla) Giuseppe Lugli E il nome più antico, usato per qualunque genere di manufatto laterizio cotto in fornace; l'origine del nome è da tegere, ricoprire, le prime formelle fittili, essendo [...] in luogo delle tegole tettorie, adoperate nei primi tentativi spezzate irregolarmente, come si vede assai di frequente in Pompei, furono appositamente costruiti dei mattoni, che a seconda delle misure presero i nomi di tegulae bessales, pedales ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su TEGOLA (1)
Mostra Tutti
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 38 ... 148
Vocabolario
pompeiano¹
pompeiano1 pompeiano1 agg. e s. m. (f. -a) [dal lat. Pompeianus, der. di Pompeii -orum «Pompei»]. – Di Pompei, città antica e odierno centro in provincia di Napoli, presso le pendici orientali del Vesuvio. Con riferimento all’antica città...
pellegrinàggio
pellegrinàggio (ant. peregrinàggio) s. m. [der. di pellegrino (ant. peregrino)]. – 1. a. Pratica devozionale consistente nel recarsi, da soli o in gruppo, a un santuario o a un luogo sacro per compiervi speciali atti di religione, sia a scopo...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali