disneylandizzazione
s. f. L’enfatizzazione di elementi spettacolari tipici delle ambientazioni e dei personaggi disneyani.
• I responsabili dell’Ufficio del Turismo locale [di Akyoto] tentano invano [...] monito, quello che a mio giudizio rischia di essere il potenziamento di una tendenza già fin troppo visibile a Pompei, vale a dire la «Disneylandizzazione». (Eva Cantarella, Corriere della sera, 18 marzo 2013, p. 23, Cronache).
- Derivato dal nome ...
Leggi Tutto
Storico e critico d'arte italiano (Lucca 1910 - Firenze 1987). Studiò a Pisa con M. Marangoni. Di formazione crociana, nel 1935 fondò con R. Bianchi Bandinelli la rivista Critica d'arte elaborando il suo [...] Dugento a Firenze (1955), Diario critico (1957), Giacomo Manzù, scultore (1957), Mondrian e l'arte del XX secolo (1962), Pittori di Pompei (1963), L'arte in Italia (1968-69), Arte, fare e vedere (1974 e 1986), Brunelleschi, un uomo, un universo (1977 ...
Leggi Tutto
toreutica Arte di lavorare il metallo in incavo e a rilievo, a martello, a cesello, a sbalzo, a bulino. I metalli più usati sono il rame, il bronzo, l’argento, l’oro.
Nell’antico Egitto la t. era praticata [...] testimonianze. Notevole la tecnica degli emblemata o crustae, figure od ornati saldati o placcati sui vasi o sui piatti. Pompei ha conservato numerosi esempi di ogni sorta di utensili, vasi, armi, elmi gladiatori, gambiere. Nel periodo imperiale si ...
Leggi Tutto
Per cappella s'intende una piccola costruzione religiosa annessa a una chiesa, a un palazzo, a un castello, a una villa, a un cimitero: può essere incorporata all'edificio, di cui fa parte, o del tutto [...] la loro prima origine nelle aediculae romane (da aedes), di cui rimangono avanzi in Roma (lungo la via Appia) e a Pompei, a forma di tempietto (Clitunno), a pianta quadrata o rettangolare, a croce greca o latina, a perimetro circolare, qualche volta ...
Leggi Tutto
PIEDE
Luigi JACONO
*
. Metrologia. - È noto (v. metrici, sistemi) che, in tempi antichissimi, le misure di lunghezza dovettero avere un carattere affatto soggettivo, cioè furono ragguagliate alle dimensioni [...] zur antiken Metrologie, in Athen. Mitth., VII, p. 287 segg.). I 15 piedi di bronzo e di osso, provenienti da Pompei e da Ercolano, custoditi nel Museo nazionale di Napoli, furono misurati con un noniocampione della R. Zecca. La loro lunghezza oscilla ...
Leggi Tutto
PENATI (dal lat. penus "commestibili di riserva", poi "ripostiglio delle provviste")
Nicola Turchi
I Penati sono gli spiriti tutelari dei viveri di riserva della famiglia (perciò Dion. Alic., I, 67, [...] protettori della professione del padrone di casa: Mercurio per un mercante, Vulcano per un fabbro, la Venus Pompeiana per un abitante di Pompei, e così via.
Il culto che si presta ai Penati è simile a quello prestato ai Lari. Ad ogni pasto viene loro ...
Leggi Tutto
RIZZO, Giulio Emanuele
Archeologo, nato a Melilli (Siracusa) il 27 maggio 1865; laureato in giurisprudenza e lettere. Entrò giovanissimo nell'insegnamento liceale, donde passò al Museo di Napoli, quindi [...] 1910), memoria nella quale il R. dà, per il primo, l'esegesi completa delle pitture della "Villa dei misteri" a Pompei; Il sarcofago di Torre Nova (Roma 1913), monografia nella quale si trattano problemi relativi alla storia della religione e dell ...
Leggi Tutto
MENTORE
Paolino Mingazzini
. Toreuta assai famoso, anzi, per i Romani, il più famoso dell'antichità. Non sappiamo con precisione l'epoca in cui visse: sembra prima della metà del sec. IV a. C., poiché, [...] avevano raggiunto nella toreutica si deduce dai tesori di Taranto, di Boscoreale, di Hildesheim e della casa del Menandro a Pompei.
Bibl.: G. Lippold, in Pauly-Wissowa, Real-Encycl., XV, Stoccarda 1931, col. 965 segg.; M. Bieber, in Thieme-Becker ...
Leggi Tutto
ARCHITETTO
G. Matthiae
I. Calabi Limentani
G. Matthiae - I. Calabi Limentani
1. - La figura professionale dell'a., cioè di chi, facendo proprie le limitazioni derivanti dalla richiesta del committente [...] I. L., xi 2134).
T. Aelius Martialis (a. militare, ing., Roma, iscr. fun., C. I. L., vi, 3182).
Aemilius Crescens (lib., Pompei, iscr. parietarie, G. I. L., iv, 4716, 4755).
Alcimus (ser. imperiale, Roma, iscr. fun., C. I. L., vi, 33763).
Aloysius (a ...
Leggi Tutto
NIOBE e NIOBIDI (Νιόβη, Νιοβίδαι; Niobe, Niobidae)
G. A. Mansuelli
La rassegna minuta e la esposizione della problematica, già fatte molto diffusamente dallo Stark, poi dal Sauer e infine dal Lesky non [...] ha voluto non far dimenticare l'antico atteggiamento di hỳbris, che sembra rimasto anche nella pittura su marmo da Pompei a Napoli, che nella mediocrità della replica decorativa non tradisce la qualità di un grande originale patetico; l'atteggiamento ...
Leggi Tutto
pompeiano1
pompeiano1 agg. e s. m. (f. -a) [dal lat. Pompeianus, der. di Pompeii -orum «Pompei»]. – Di Pompei, città antica e odierno centro in provincia di Napoli, presso le pendici orientali del Vesuvio. Con riferimento all’antica città...
pellegrinàggio (ant. peregrinàggio) s. m. [der. di pellegrino (ant. peregrino)]. – 1. a. Pratica devozionale consistente nel recarsi, da soli o in gruppo, a un santuario o a un luogo sacro per compiervi speciali atti di religione, sia a scopo...