Vedi PITTACO dell'anno: 1965 - 1996
PITTACO (ν. vol. VI, p. 206)
M. G. Picozzi
Lo studio dell'iconografia del saggio signore di Mitilene si avvale oggi di alcuni monumenti iscritti di periodo romano [...] Lissi Caronna, 1979 e Nista, 1987, con bibl. - in realtà da un diverso archetipo); la statuetta fìttile rinvenuta a Pompei, dai praedia di Iulia Felix, sembra invece un'immagine rielaborata o creata ex novo nel tardo ellenismo, forse ispirata alla ...
Leggi Tutto
Nell’antica Roma, atleta che combatteva con una spada corta (gladius) o altre armi contro avversari in luoghi pubblici, per il divertimento delle folle. Gli spettacoli gladiatori (munera gladiatoria), [...] scorcio dell’età repubblicana, negli anfiteatri.
Spettacoli gladiatori avevano luogo anche in altre città d’Italia (Pompei, Capua ecc.) e si diffusero largamente nell’Oriente ellenico, mentre in Grecia non attecchirono. Gli spettacoli incontrarono ...
Leggi Tutto
(gr ῏Ισις) La maggiore divinità femminile dell’antico Egitto, il culto della quale è originario del Delta, probabilmente della città di Buto. Si ritiene fosse in origine una divinità celeste, e a ciò [...] i riti misterici legati a I., che raggiungono il massimo sviluppo in epoca ellenistica e romana. A Roma, Caligola eresse nel 38 l’Iseo Campense e nel 215 un altro iseo fu costruito sul Campidoglio. Ben conservati sono gli isei di Pompei e di Cirene. ...
Leggi Tutto
Copricapo femminile o infantile, fatto per lo più di tela o di tulle, spesso allacciato sotto il mento con nastro o cordoni.
Antichità. - L'uso da parte delle donne, ed eccezionalmente anche degli uomini, [...] , lasciandone uscire dei riccioli, sapientemente acconciati, sulla fronte e sulla nuca: la vediamo rappresentata in pitture di Ercolano e di Pompei. I testi dànno alla reticella l'epiteto di aurea: e infatti di fili d'oro appartenenti a una cuffia si ...
Leggi Tutto
TRALICCIO
Bruno Maria Apollonj
. Architettura. - Per quanto si riferisce all'architettura s'intende per traliccio un insieme di canne, di liste o di tondini di legno incrociati e fissati in maniera [...] elementi decorativi dei giardini è assai remota come dimostrano le numerose raffigurazioni pittoriche di tralicci nelle case di Pompei (casa di Livia, di Sallustio, ecc.). Come nella pittura romana, la rappresentazione dei tralicci è frequente nelle ...
Leggi Tutto
TORRE DEL GRECO (A. T., 27-28-29)
Goffredo COPPOLA
Carmelo COLAMONICO
Alessandro CUTOLO
GRECO Città della provincia di Napoli (dista 14 km. dal capoluogo), situata, ai piedi del cono vesuviano, in [...] . di merce imbarcata. Torre del Greco è toccata dalla ferrovia Napoli-Salerno, dalla circumvesuviana e dall'autostrada per Pompei; è inoltre congiunta a Napoli mediante un servizio tramviario.
Storia. - Federico II di Svevia fece costruire una torre ...
Leggi Tutto
MALMAISON (A. T., 30-31)
Andrée R. Schneider
Castello che sorge su un'altura a circa 1 km. dalla riva sinistra della Senna . presso l'abitato di Rueil, che dista 13 km., NO., da Parigi; costruito nella [...] con soggetti ispirati alla poesia di Ossian e alle ballate allora in voga. Oggetti rinvenuti negli scavi di Ercolano e di Pompei, conservati e classificati da A. Lenoir, stanno accanto a quadri italiani, a sculture di F.-J. Bosio, di A.-D. Chaudet ...
Leggi Tutto
LAMINE
Maria Paoli
Antichità. - Tavolette rettangolari di metallo che servivano nell'antichità greco-romana a varî usi; il più diffuso era quello di porre lamine di piombo con formule magiche nelle [...] schiavi era il supplizio delle lamine, consistente nel porre delle sottili lastre di ferro arroventato sulle carni. A Pompei si son trovate lamine di piombo poste sulle pitture parietali per preservarle dalle ingiurie del tempo. Sono dette lamine ...
Leggi Tutto
NOACK, Ferdinand
Paolino Mingazzini
Archeologo, nato a Holzhausen (Assia) il 13 dicembre 1865, morto a Berlino il 21 settembre 1931. Occupò la cattedra di archeologia a Jena, a Kiel, a Tubinga e a Berlino.
I [...] antica (studî sui palazzi cretesi e micenei; sulla casa di tipo ovale; sugli archi trionfali romani; sulla pianta di Pompei), né mancò d'interessarsi anche dei problemi di plastica antica (studî sull'Amazzone di Policleto; sulla dea seduta di ...
Leggi Tutto
TEATRO (v. vol. vii, p. 640 ss.)
G. Forni
Elenco dei teatri e odèa greci e romani, noti attraverso resti monumentali o fonti letterarie ed epigrafi, ivi comprese le testimonianze relative alle manifestazioni [...] p. 40 ss.; G. Della Valle, in Campania romana, i, 1938, p. 253 ss.; G. Traversari, in Dionisio, 1952, p. 306 ss.; Hanson, p. 73.
Pompei (Pompei): 2 t.: Overbeck-Mau, P., 4a ed.; pp. 156 ss.; 171 ss.; Mau, P., 2a ed., pp. 129 ss.; 160 ss.; id., in Röm ...
Leggi Tutto
pompeiano1
pompeiano1 agg. e s. m. (f. -a) [dal lat. Pompeianus, der. di Pompeii -orum «Pompei»]. – Di Pompei, città antica e odierno centro in provincia di Napoli, presso le pendici orientali del Vesuvio. Con riferimento all’antica città...
pellegrinàggio (ant. peregrinàggio) s. m. [der. di pellegrino (ant. peregrino)]. – 1. a. Pratica devozionale consistente nel recarsi, da soli o in gruppo, a un santuario o a un luogo sacro per compiervi speciali atti di religione, sia a scopo...