• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
lingua italiana
353 risultati
Tutti i risultati [353]
Biografie [137]
Arti visive [71]
Storia [53]
Archeologia [54]
Religioni [35]
Letteratura [23]
Diritto [20]
Diritto civile [17]
Storia delle religioni [9]
Musica [10]

ROSTRO

Enciclopedia Italiana (1936)

ROSTRO (gr. ἔμβολος; lat. rostrum) Guido LIBERTINI Giuseppe MARCHETTI LONGHI Questo nome, per analogie di forma applicato a diversi oggetti, venne dato anche a quello sperone che si trovava sulla [...] , raramente concesso, fu conseguito, fra gli altri, da Varrone, dopo la guerra di Pompeo contro i pirati, e da Agrippa dopo la guerra di Sicilia. I rostri e la colonna rostrata. - Si dissero per antonomasia le tribune dello stato di Roma antica, da ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su ROSTRO (1)
Mostra Tutti

ORSINI

Enciclopedia Italiana (1935)

ORSINI Raffaello Morghen . Famiglia tra le maggiori di Roma e d'Italia dopo il 1000, fiorente per numerosi rami, illustre per potenza e ricchezza, per legami di parentela stretti con l'Impero e con [...] gli O. seguitarono in ogni modo a rappresentare la parte guelfa contro i Colonna. Asserragliati nelle loro forti case di Campodifiore, di Monte Giordano, e del teatro di Pompeo, che furono già del senatore Matteo Rosso, a capo delle famiglie a loro ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su ORSINI (3)
Mostra Tutti

TROFEO

Enciclopedia Italiana (1937)

TROFEO (τρόπαιον, tropaeum) Gioacchino MANCINI Luigi CREMA Raffaele CORSO La voce τρόπαιον fu dagli antichi etimologi (Serv., ad Aen., X, 775; Isid., XVIII, 2, 3) messa in relazione con τρέπω "volgo", [...] di Cheronea; da Lucullo dopo avere soggiogato l'Armenia; da Pompeo dopo le vittorie di Spagna. Il tropaeum Augusti, che ricorda si trovano sul basamento e sul fusto di colonne trionfali (Colonna Traiana), nei frontoni o altre parti dei templi ... Leggi Tutto
TAGS: ACROPOLI DI ATENE – POPOLI ITALICI – SPOGLIE OPIME – DIONE CASSIO – CAMPIDOGLIO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su TROFEO (1)
Mostra Tutti

IMPERIUM

Enciclopedia Italiana (1933)

IMPERIUM Giuseppe Cardinali In senso lato indica in genere il potere di comando su chicchessia e su checchessia, per es., la potestà del padrone sul servo o del padre sul figlio, onde imperium Romanorum [...] primo che con certezza fu rivestito dell'imperium proconsulare fu Pompeo nel 67 a. C., quando gli fu affidato il segg.; A. Rosenberg, in Pauly-Wissowa, Real-Encyckl., IX, colonna 1201 segg.; E. De Ruggiero, in Dizionario Epigrafico di Antichità ... Leggi Tutto
TAGS: TRIBUNI DELLA PLEBE – POTERE GIUDIZIARIO – ORDINE SENATORIO – PROMAGISTRATURA – PROPRAETOR
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su IMPERIUM (2)
Mostra Tutti

TIMAGENE

Enciclopedia Italiana (1937)

TIMAGENE (Τιμαγέυης, Timagĕnes) Arnaldo MOMIGLIANO Retore e storico ellenistico, nato in Egitto nel sec. I a. C. e trasportato prigioniero a Roma da Gabinio nel 55 a. C. Secondo tradizione diverse, ma [...] fortunata di A. v. Gutschmid che la storia a cui Trogo Pompeo (v.) attinse il quadro delle sue Historiae Philippicae sia per l'appunto , in Athenaeum, XII (1934), p. 45 segg.; R. Laqueur, in Pauly-Wissowa, Real-Encyclopädie, VI A, colonna 1063 segg. ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su TIMAGENE (1)
Mostra Tutti

URBANO VII, papa

Dizionario Biografico degli Italiani (2020)

URBANO VII, papa Gino Benzoni URBANO VII, papa. – Giambattista Castagna nacque il 4 agosto 1521 a Roma, dal nobile genovese Cosimo e da sua moglie, la nobildonna romana Costanza, figlia di Giulio Ricci [...] Esiziale il dissidio tra Gian Andrea Doria e Marcantonio Colonna. Perciò – così il nunzio – Filippo II si Pietro e quivi oggetto, il 6 ottobre, di un’orazione funebre di Pompeo Ugonio, le sue spoglie furono trasferite, il 21 settembre 1606, nella ... Leggi Tutto
TAGS: CONGREGAZIONE DELL’INQUISIZIONE – GIULIO ANTONIO SANTORI – DON GIOVANNI D’AUSTRIA – ARCIVESCOVO DI COLONIA – GIAMBATTISTA CASTAGNA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su URBANO VII, papa (3)
Mostra Tutti

PROVINCIE ROMANE

Enciclopedia dell' Arte Antica (1971)

PROVINCIE ROMANE S. Rinaldi Tufi E. De Miro C. Tronchetti,Ph. Pergola P. Gros M.-Th Raepsaet-Charlier - G. Raepsaet - J. Mertens M. Renzetti J.-P. Bost E. KÜNZL A. Balil M. Bendala Galán J. [...] la provincia del Ponto; nel 62, dopo la vittoria di Pompeo sui pirati, si formarono la Siria e la Cilicia. Cesare aggiunse da una porta monumentale a quattro arcate; lastricato e circondato da colonne, esso si estendeva su un'area di circa 2.000 m2 ... Leggi Tutto

ROMA

Enciclopedia dell' Arte Antica (1965)

ROMA (Rüma; ῾Ρώμη) Red. F. Castagnoli,L. Cozza G. Lugli L. Franchi R. A. Staccioli N. Neuerburg A. M. Sagripanti J. B. Ward Perkins A. M. Sagripanti A. Terenzio F. Magi F. Magi J. Ruysschaert F. [...] pioggia improvvisa. Essi furono rifatti da Diocleziano. Erano costituiti da colonnati e da giardini e contenevano numerose opere d'arte. Nei portici era compresa anche la Curia di Pompeo, in cui fu ucciso Cesare. Anche dei portici abbiamo la pianta ... Leggi Tutto

Dal manoscritto al libro

Storia di Venezia (1996)

Dal manoscritto al libro Marino Zorzi Produzione e commercio del libro prima della stampa Nel primo Quattrocento Venezia è una metropoli cosmopolita, ricca, in piena espansione. Le merci vi abbondano, [...] posti i busti di Marc'Antonio e di Pompeo. Quel giardino, nota il Buondelmonti, era simile biblioteca del senatore Jacopo Soranzo conteneva un "codice cartaceo a due colonne assai bello" degli Evangeli "con la loro esposizione" (così descritto ... Leggi Tutto

ROMANA, Arte

Enciclopedia dell' Arte Antica (1965)

Vedi ROMANA, Arte dell'anno: 1965 - 1997 ROMANA, Arte R. Bianchi Bandinelli Red. H. J. Eggers F. Coarelli I. I problemi dell'arte romana. La sua importanza storica. - II. Dalle origini a circa il [...] databile tra il 100 e il 90. I più antichi esempî a Pompei scendono all'80 e il più ricco esempio, purtroppo smembrato e disperso, lavori del porto di Ancona (v.), è del 115; la colonna era stata inaugurata nel 113 e quando essa accolse le ceneri dell ... Leggi Tutto
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 20 ... 36
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali