• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
90 risultati
Tutti i risultati [90]
Arti visive [29]
Archeologia [17]
Biografie [16]
Religioni [15]
Storia [13]
Geografia [6]
Architettura e urbanistica [6]
Storia delle religioni [4]
Europa [4]
Italia [4]

Dirigenti

Enciclopedia delle scienze sociali (1993)

Dirigenti Alberto Martinelli Premessa La parola dirigente definisce, in senso lato, qualsiasi ruolo di comando e di leadership nelle varie sfere dell'attività umana (economica, politica, religiosa, [...] appartenenti a diversi settori produttivi, la Du Pont, la General Motors, la Standard Oil e negli Stati Uniti, di Savage (v., 1979) in Gran Bretagna, di Bourdieu e de Saint Martin (v., 1978), e Bauer (v., 1987) in Francia, di Derossi (v., 1978 ... Leggi Tutto
CATEGORIA: MESTIERI E PROFESSIONI – TEMI GENERALI
TAGS: ORGANIZZAZIONE AZIENDALE – PUBBLICA AMMINISTRAZIONE – PUBBLICA AMMINISTRAZIONE – STRATIFICAZIONE SOCIALE – SECONDA GUERRA MONDIALE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Dirigenti (1)
Mostra Tutti

PROVENZA

Enciclopedia dell' Arte Medievale (1998)

PROVENZA N. Reveyron (franc. Provence) Regione storica della Francia sudorientale, delimitata a O dal corso del Rodano, a N dal Delfinato e dal Contado Venassino, a E dal Piemonte e dalla contea di [...] absidi, è esemplificato da Saint-Dalmas-Valdeblore (sec. 11°), nelle Alpi provenzali, e da Saint-Martin di Volonne, nei pressi di , I, Paris 1995; J. Girard, L'aventure gothique entre Pont-Saint-Esprit et Avignon du XIIIe siècle au XVe siècle, Aix-en ... Leggi Tutto
TAGS: PROVINCE ECCLESIASTICHE – GALLIA TRANSALPINA – ITALIA MERIDIONALE – CONTADO VENASSINO – GIOVANNI CASSIANO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su PROVENZA (3)
Mostra Tutti

LORENA

Enciclopedia dell' Arte Medievale (1996)

LORENA C. Rabel (franc. Lorraine; ted. Lothringen; Austrasia, Lotharingia nei docc. medievali) Regione storica della Francia orientale, compresa fra il Belgio e il Lussemburgo a N, il fiume Sarre a [...] Saint-Evre a Toul, Saint-Vanne a Verdun, Saint-Arnould e Saint-Martin a Metz), all'interno se femminili (Saint-Pierre-aux-Nonnains e Sainte nel commercio (Remiremont, Epinal, Neufchâteau, Saint-Mihiel, Pont-à-Mousson, Sarrebourg, Thionville), si ... Leggi Tutto
TAGS: CARLO IV DI LUSSEMBURGO – PROVINCIA ECCLESIASTICA – ISABELLA DI BAVIERA – RENATO II DI LORENA – MAESTRO DI PALAZZO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su LORENA (1)
Mostra Tutti

L'Italia romana delle Regiones. Regio XI Transpadana

Il Mondo dell'Archeologia (2004)

L'Italia romana delle Regiones. Regio XI Transpadana Liliana Mercando Regio xi transpadana La regio XI (Transpadana), comprendeva gran parte dell’odierno Piemonte a nord del Po, la Valle d’Aosta, il [...] a cista, e l’eccezionale area megalitica di Saint-Martin de Corléans alla periferia di Aosta. Nel complesso, permettere il passaggio della strada; alcuni ponti (sul Bouthier presso Aosta, a Pont St. Martin, a Pavia); un’interessante opera idraulica ... Leggi Tutto
CATEGORIA: EUROPA – ITALIA

TRANSPADANA

Enciclopedia dell' Arte Antica (1997)

TRANSPADANA L. Mercando La Regio XI, Transpadana, comprendeva gran parte dell'odierno Piemonte a Ν del Po, la Valle d'Aosta, il Canton Ticino e il territorio della Lombardia, con l'esclusione di quello [...] a cista, e l'eccezionale area megalitica di Saint-Martin di Corléans alla periferia di Aosta. Nel complesso, permettere il passaggio della strada; alcuni ponti (sul Bouthier presso Aosta, a Pont St Martin, a Pavia); un'interessante opera idraulica ... Leggi Tutto

ILE-DE-FRANCE

Enciclopedia dell' Arte Medievale (1996)

ILE-DE-FRANCE A. Prache Regione storica della Francia settentrionale, il cui nome, comparso solo nel 1387, deriva da Francia, 'paese dei Franchi', più esattamente dalla Francia occidentalis dei Merovingi, [...] o in età gotica, come Saint-Denis. L'influenza di Cluny si coglie a Saint-Martin-des-Champs a Parigi e a Saint-Leu-d'Esserent, nei pressi des Orfèvres, nei pressi del palazzo de la Cité e del Pont-au-Change. I fabbricanti di pergamena, gli scribi e i ... Leggi Tutto

COCCONATO, Annibale Radicati conte di

Dizionario Biografico degli Italiani (1982)

COCCONATO, Annibale Radicati conte di Hélène Michaud Nato verso il 1530 da famiglia piemontese di antica fedeltà sabauda, il 1º genn. 1561, nel quadro della riorganizzazione dello Stato sabaudo dopo [...] il marzo 1574 si tennero conciliaboli nelle abitazioni del La Mole e del C. a Pont-Saint-Michel. Il C. aveva l'incarico, insieme con un certo capitano Saint-Martin, di riunire duecento cavalli. Caterina de' Medici era informata, da una spia, di tutti ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

MIDA, Citta di

Enciclopedia dell' Arte Antica (1961)

MIDA, Città di C. A. Pinelli Località della Frigia centrale,posta su un alto e pittoresco basamento tufaceo a forma allungata, nelle immediate vicinanze dell'odierno villaggio di Yazilikaya (da non [...] Asie Mineure, 3 vol., Parigi 1839, p. 153-161; V. de Saint Martin, Description de l'Asie Mineure, Parigi 1852, II, pp. 142 ss d'une partie de la Mysie, de la Phrygie, de la Cappadocie et du Pont, Parigi 1872, pp. 105, 106, 112, 143; G. Perrot-E. ... Leggi Tutto

Binoche, Juliette

Enciclopedia on line

Binoche, Juliette Binoche ⟨binòš⟩, Juliette. - Attrice francese (n. Parigi 1964), ha iniziato a lavorare giovanissima in televisione nei primi anni Ottanta. È stata scelta per un ruolo secondario da J.-L. Godard in Je vous [...] e L. Carax (Mauvais sang, 1986; Les amants du Pont-Neuf, 1991). Generalmente predisposta per ruoli drammatici, ha spesso portato 1996, premio Oscar come migliore attrice), Alice et Martin (1998), La veuve de Saint-Pierre (L'amore che non muore, 2000), ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: PARIGI – CACHÉ
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Binoche, Juliette (2)
Mostra Tutti

COTONE

Enciclopedia Italiana (1931)

(dall'arabo quṭn; fr. coton; sp. algodón; ted. Baumwolle; ingl. cotton). Sommario. - Botanica: Generalità (p. 676); Sistematica dei cotoni (p. 678); Coltivazione: Storia (p. 679); La coltivazione nei diversi [...] Aide-mémoire pratique de la filature du coton, Saint-Dié 1921; W. S. Taggart, Cotton ; nel 1784 un certo Martin d'Amiens ottenne, come primo producevano numeri grossi a eccezione della Manifattura di Pont Canavese che filava titoli fini; le tessiture ... Leggi Tutto
TAGS: CONDIZIONI GENERALI DI CONTRATTO – ISTITUTO CENTRALE DI STATISTICA – SOCIETÀ IN ACCOMANDITA SEMPLICE – CRISTOFORO BENIGNO CRESPI – ORDINAMENTO CORPORATIVO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su COTONE (4)
Mostra Tutti
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 9
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali