• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
17 risultati
Tutti i risultati [90]
Archeologia [17]
Arti visive [29]
Biografie [16]
Religioni [15]
Storia [13]
Geografia [6]
Architettura e urbanistica [6]
Storia delle religioni [4]
Europa [4]
Italia [4]

PITTURA ALTOMEDIEVALE (secoli 6°-10°)

Enciclopedia dell' Arte Medievale (1998)

PITTURA ALTOMEDIEVALE (secoli 6°-10°) C. Davis-Weyer La p. altomedievale, e in particolar modo la p. murale, è profondamente radicata nella tradizione classica, specie a Roma e in Italia, in parte perché [...] sembra sia stato utilizzato nell'oratorio merovingio di Saint-Martin ad Angers (Forsyth, 1953) e se ne Jan, C. Mayhoff, 5 voll., Leipzig 1892-19092 (1870-1898); Lib. Pont., 3 voll., 1886-1957; Gregorio Magno, Registrum epistolarum, a cura di P ... Leggi Tutto

L'Italia romana delle Regiones. Regio XI Transpadana

Il Mondo dell'Archeologia (2004)

L'Italia romana delle Regiones. Regio XI Transpadana Liliana Mercando Regio xi transpadana La regio XI (Transpadana), comprendeva gran parte dell’odierno Piemonte a nord del Po, la Valle d’Aosta, il [...] a cista, e l’eccezionale area megalitica di Saint-Martin de Corléans alla periferia di Aosta. Nel complesso, permettere il passaggio della strada; alcuni ponti (sul Bouthier presso Aosta, a Pont St. Martin, a Pavia); un’interessante opera idraulica ... Leggi Tutto
CATEGORIA: EUROPA – ITALIA

MIDA, Citta di

Enciclopedia dell' Arte Antica (1961)

MIDA, Città di C. A. Pinelli Località della Frigia centrale,posta su un alto e pittoresco basamento tufaceo a forma allungata, nelle immediate vicinanze dell'odierno villaggio di Yazilikaya (da non [...] Asie Mineure, 3 vol., Parigi 1839, p. 153-161; V. de Saint Martin, Description de l'Asie Mineure, Parigi 1852, II, pp. 142 ss d'une partie de la Mysie, de la Phrygie, de la Cappadocie et du Pont, Parigi 1872, pp. 105, 106, 112, 143; G. Perrot-E. ... Leggi Tutto

COSTANTINOPOLI

Enciclopedia dell' Arte Medievale (1994)

COSTANTINOPOLI C. Barsanti (gr. ΚωνσταντινούπολιϚ; turco Istanbul) Fondata da Costantino sul sito dell'antica Bisanzio (gr. Βυζάντιον), capitale dell'impero romano d'Oriente e poi di quelli bizantino [...] la Scala del Paradiso di Giovanni Climaco (Martin, 1954), il 'romanzo' di Barlaam e ). Bibl.: Fonti: Lib. Pont., 3 voll., 1886-1957 Ettinghausen, Byzantine Tiles from the Basilica in the Topkapu Sarayi and Saint John of Studios, CahA 7, 1954, pp. 79-88 ... Leggi Tutto
TAGS: ACCADEMIA NAZIONALE DEI LINCEI – BIBLIOTECA APOSTOLICA VATICANA – COSTANTINO VII PORFIROGENITO – IMPERO ROMANO D'ORIENTE – GIOVANNI VIII PALEOLOGO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su COSTANTINOPOLI (5)
Mostra Tutti

BACILE

Enciclopedia dell' Arte Medievale (1991)

BACILE M. Di Berardo Recipiente di forma concava e dimensioni variabili destinato alla raccolta di liquidi, il cui uso prevalente risulta legato - nella liturgia come in ambito profano - all'abluzione [...] romano-provinciali più ricchi (Martin Kilcher, 1987).Continuo durante alla chiesa di S. Callisto a Roma (Lib. Pont., II, p. 80) - la loro estesa pp. XVI, XXIII; D. S. Rice, Le baptistère de Saint Louis, Paris 1951; Mostra d'arte islamica, a cura di ... Leggi Tutto
TAGS: ACCADEMIA DELLE SCIENZE DI TORINO – COSTANTINO VII PORFIROGENITO – CELEBRAZIONE EUCARISTICA – GIOVANNI VI CANTACUZENO – MEDIOEVO E RINASCIMENTO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su BACILE (1)
Mostra Tutti

SOPRAVVIVENZA DELLʼANTICO

Enciclopedia dell' Arte Antica (1973)

SOPRAVVIVENZA DELL'ANTICO N. Dacos I problemi concernenti le sopravvivenze e le riprese dell'arte antica nella civiltà occidentale sono molto numerosi e molto varî, sicchè le ricerche estremamente abbondanti [...] . 185-205; L. Grodecki, Le maïtre de saint Eustache de la cathedrale de Chartres, in Gedenkschrift E della scultura in avorio carolingia, in Rend. Pont. Acc., 38, 1965-66, pp. cc. 57-137; L. Preibisz, Martin van Heemskerck. Ein Beitrag zur Geschichte ... Leggi Tutto

ROMA - Storia, urbanistica, architettura (secoli 12° - 14°)

Enciclopedia dell' Arte Medievale (1999)

ROMA - Storia, urbanistica, architettura (secoli 12° - 14°) M. Righetti Tosti-Croce Secolo 12°. - L'inizio del secolo è segnato a R. dal perdurare della situazione di tensione tra papato e impero che [...] donate da Stefano II (752-757; Lib. Pont., I, 1886, p. 97), dovette 1877; P. Letarouilly, Le Vatican et la basilique de Saint-Pierre de Rome, 2 voll., Paris 1878-1882; P , 1983b, pp. 129-150; P. Supino Martini, Un'immagine di piazza S. Pietro nel 1384 ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ITALIA

Acquamanile

Enciclopedia dell' Arte Medievale (1991)

Acquamanile U. Mende E. Cruikshank Dodd Prezioso recipiente destinato a contenere l'acqua per lavarsi le mani, foggiato a forma di animale, creatura leggendaria, cavaliere, testa o busto umano. Nel [...] recipiente usato per versare liquidi. Nel Lib. Pont. (I, p. 221) è documentato già a forma di colomba nel monastero di Saint-Trond (vescovado di Liegi) di rame in F. Sarre, F.R. Martin, Die Ausstellung von Meisterwerken muhammedanischer Kunst ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ARTI MINORI – MANUFATTI
1 2
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali