• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
lingua italiana
490 risultati
Tutti i risultati [490]
Arti visive [121]
Biografie [96]
Storia [43]
Geografia [41]
Archeologia [44]
Diritto [25]
Europa [22]
Asia [15]
Temi generali [15]
Religioni [13]

HACKERT, Jakob Philipp

Dizionario Biografico degli Italiani (2004)

HACKERT, Jakob Philipp Claudia Nordhoff Primo figlio del pittore di ritratti Philipp (1712-68) e Margarethe Cunigunde (1720 - post 1768), nacque il 15 sett. 1737 a Prenzlau nella Uckermark, distretto [...] Boldevitz nell'isola di Rügen (grandi dipinti a olio, raffiguranti vedute dell'isola e paesaggi ideali), dove aveva accompagnato il barone , Carlo Augusto, per due vedute della campagna toscana e del Tevere a ponte Milvio, conservate fino al 1945 nel ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: JOHANN HEINRICH WILHELM TISCHBEIN – JOHANN JOACHIM WINCKELMANN – FERDINANDO IV DI BORBONE – CASTELLAMMARE DI STABIA – CATERINA II DI RUSSIA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su HACKERT, Jakob Philipp (1)
Mostra Tutti

Lisippo, il primo grande moderno

Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)

Lisippo, il primo grande moderno Claudia Guerrini Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook Scultore prolifico e geniale, ritrattista di Alessandro [...] complessa, gettando un ponte tra l’arte classica, espressione della polis, e l’ olio, polvere e sudore che gli copriva il corpo al termine dell’allenamento, rinvenuta nel 1849 a Trastevere, in Vicolo delle Palme (da allora ridenominato Vicolo dell ... Leggi Tutto

DEL FRATE, Domenico

Dizionario Biografico degli Italiani (1988)

DEL FRATE, Domenico Olivier Michel Figlio di Santi - originario di Segromigno - e di una lucchese, Marta Tacconi, nacque a Lucca il 15 giugno 1765 (Lucca, Archivio della Curia vescovile, Lib. battesimi, [...] decorazione dell'arco trionfale eretto all'inizio di ponte S. Angelo in occasione della festa della Federazione celebrata mecenati altre esigenze. Per la cappella di Dzików dipinse a olio una Madonna attorniata da angeli uno dei quali ha i tratti ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: ALBERTO DI SASSONIA TESCHEN – ENNIO QUIRINO VISCONTI – DOTTORI DELLA CHIESA – ANGELICA KAUFFMANN – GIOVANNI TORLONIA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su DEL FRATE, Domenico (2)
Mostra Tutti

PAVESI, Mario

Dizionario Biografico degli Italiani (2014)

PAVESI, Mario Andrea Colli PAVESI, Mario. – Nacque a Cilavegna (Pavia) il 29 dicembre 1909 da Luigi e Carolina Falzoni, secondogenito di tre figli. Obbligato a liquidare la piccola fabbrica di carri [...] la progressiva realizzazione dell’autostrada del Sole con la costruzione di modernissimi ristoranti ‘a ponte’: nel 1959 fu riuniva i pacchetti di controllo ex Montecatini nella Bertolli (olio), nella De Rica (conserve) e nella Bellentani (salumifici ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: SOCIETÀ MERIDIONALE DI ELETTRICITÀ – ECONOMIE DI DIVERSIFICAZIONE – SECONDA GUERRA MONDIALE – INDUSTRIA ALIMENTARE – SOCIETÀ DI CAPITALI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su PAVESI, Mario (1)
Mostra Tutti

La scienza dei Romani

Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)

Giovanni Di Pasquale Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook A lungo valutato negativamente dagli storici della scienza, il sapere scientifico [...] . Nei torchi e nelle presse per il vino e l’olio la ricerca verso il perfezionamento dei macchinari e la resa produttiva del fiume, alla velocità delle acque e alla profondità delle acque, Cesare decide di fare costruire il ponte, completato con l’ ... Leggi Tutto

Costa d'Avorio

Atlante Geopolitico 2016 (2016)

Vedi Costa d'Avorio dell'anno: 2012 - 2013 - 2014 - 2015 - 2016 Pilastro del sistema di potere della Francia in Africa occidentale anche dopo la fine del colonialismo, la Costa d’Avorio si è rivelata [...] coinvolte nei lavori infrastrutturali, come quello della costruzione di un ponte di un chilometro e mezzo ad . La Costa d’Avorio è inoltre il primo esportatore africano di olio di palma. Negli ultimi anni il governo ha sostenuto le coltivazioni ... Leggi Tutto
TAGS: FONDO MONETARIO INTERNAZIONALE – CORTE PENALE INTERNAZIONALE – AMMINISTRAZIONE PUBBLICA – FÉLIX HOUPHOUËT-BOIGNY – AFRICA OCCIDENTALE

TARGONE, Pompeo

Dizionario Biografico degli Italiani (2019)

TARGONE, Pompeo Emmanuel Lamouche – Nacque a Roma il 12 ottobre 1575 (Promis, 1874, p. 799) da Cesare Targone, orefice e antiquario veneziano morto a Roma nel 1597 (v. la voce in questo Dizionario). [...] 1600 inventò un tipo di mulino «tanto da grano quanto da olio» di cui ottenne il monopolio dal cardinale Pietro Aldobrandini il 6 ’inizio dell’anno 1604 mise a punto una macchina di assalto costituita da un ponte in legno montato su delle grandissime ... Leggi Tutto
TAGS: PAOLO EMILIO SFONDRATI – REPUBBLICA DI VENEZIA – BASILICA LATERANENSE – GIACOMO DELLA PORTA – PIETRO ALDOBRANDINI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su TARGONE, Pompeo (1)
Mostra Tutti

Giambattista Tiepolo

Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)

Francesca Zago Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook Nel 1960 il poeta Diego Valeri definì Giambattista Tiepolo il “pittore dell’autunno veneziano”, [...] esecuzione, lascerà un vastissimo catalogo di opere: dall’olio all’affresco, dal disegno all’incisione. Raccoglierà a tempi – come creatura extraterrestre portata sul ponte di un’immaginaria astronave. La luce della Grazia si irradia dal Bambino, che ... Leggi Tutto

TOMINZ, Giuseppe Giacomo

Dizionario Biografico degli Italiani (2019)

TOMINZ, Giuseppe Giacomo (Tominc Jožef Jakob, Tominc Josip, Tominz Josef) Alessandro Quinzi Nacque a Gorizia il 6 luglio 1790 da Giovanni, commerciante, possidente e tesoriere comunale, e da Marianna [...] pittore e «ritrattista a olio» e si propose come insegnante di disegno. Aprì lo studio nella piazza del Ponte Rosso e in seguito bagno nella villa Sansoussi. Non dissimile fu l’effetto dell’altro olio su tavola, il Nano ostricaro (Trieste, Civico ... Leggi Tutto
TAGS: GIUSEPPE BERNARDINO BISON – ACCADEMIA DI BELLE ARTI – DOMENICO CONTI BAZZANI – FRANCESCO DELL’ONGARO – BERTEL THORVALDSEN

CARRACCI, Annibale

Dizionario Biografico degli Italiani (1977)

CARRACCI, Annibale Donald Posner Figlio di Antonio, nacque a Bologna nel 1560 (fu battezzato il 3 novembre); era fratello minore di Agostino. Secondo il Malvasia (Felsina pittrice, Bologna 1678, I) [...] 1597) con rappresentazioni allegoriche delle Virtù di Odoardo Farnese.Questi affreschi e il dipinto a olio che fu collocato al centro 1589-90: Washington, National Gallery); Paesaggio con un ponte (circa 1593: Berlino-Dahlem, Museo); Paesaggio con il ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: METROPOLITAN MUSEUM OF ART – ASSUNZIONE DELLA VERGINE – BARTOLOMEO PASSAROTTI – FRANCESCO ANGELONI – NICOLÒ DELL'ABATE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su CARRACCI, Annibale (1)
Mostra Tutti
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 29 ... 49
Vocabolario
govèrno
govèrno s. m. [lat. gŭbĕrnum «timone della nave»; in alcuni sign., der. di governare]. – 1. ant. Timone: barca ... Disarmata di vele e di governo (Petrarca). 2. L’atto e l’ufficio di governare, in tutti i sign. del verbo: a. La guida di una...
pila
pila s. f. [lat. pīla «pilastro; mortaio»]. – 1. Struttura portante verticale che sorregge due arcate o travate contigue di un ponte, mediante la quale si trasmettono al terreno i carichi permanenti e quelli accidentali causati dal transito...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali