• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
lingua italiana
1065 risultati
Tutti i risultati [1065]
Arti visive [315]
Archeologia [167]
Biografie [161]
Architettura e urbanistica [101]
Storia [97]
Geografia [83]
Europa [58]
Diritto [41]
Ingegneria [33]
Asia [33]

STAZIONI climatiche

Enciclopedia Italiana (1936)

STAZIONI climatiche Guido Ruata Ogni complesso climatico esercita sull'organismo influenze più o meno spiccate le quali possono essere utilizzate a scopo terapeutico (v. climatoterapia); perciò sono [...] (1030), Campo dei Fiori (1033), Aprica (1060), Schilpario (1124), Parco Monte San Primo (1200), Bormio (1217), Ponte di Legno (1258), Giogo della Presolana (1286), Madesimo (1530), Santa Caterina Valfurva (1738), Arnoga (1800), Livigno (1816), Passo ... Leggi Tutto

GRAN LAGO SALATO

Enciclopedia Italiana (1933)

GRAN LAGO SALATO (Great Salt Lake; A. T., 140-141) Giuseppe CARACI Giuseppe MONTALENTI Il più ampio (4690 kmq.) dei laghi della regione del Gran Bacino, tutto compreso entro lo stato di Utah. È lungo [...] (la media è forse la metà), sì che la ferrovia può attraversarlo con un ponte di legno alto pochi metri sullo specchio d'acqua. Il Gran Lago Salato è un avanzo di un più ampio bacino (L. Bonneville), con una superficie, nel Pleistocene, dieci volte l ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su GRAN LAGO SALATO (1)
Mostra Tutti

WATERFORD

Enciclopedia Italiana (1937)

WATERFORD (irl.: Port Láirge; A. T., 49-50) Clarice Emiliani Città dello Stato Libero d'Irlanda, capoluogo della contea omonima nel Munster, 130 km. a SSO. di Dublino. Sorge sulla parte più interna della [...] , occupando la riva destra del Suir, che qui è sorpassato da un lungo ponte di legno il quale unisce Waterford al sobborgo di Ferrybank. Tra gli edifici di particolare interesse si ricordano la cattedrale cattolica, il palazzo municipale e la torre ... Leggi Tutto

KINGSTON-on-THAMES

Enciclopedia Italiana (1933)

KINGSTON-on-THAMES (A. T., 47-48) Lina GENOVIE Piccola città nella divisione parlamentare di Kingston nella contea di Surrey, Inghilterra, a 28 km. a NE. da Guilford, e a 18 km. SO. da Londra. La città, [...] sul fiume esisteva fin dal 1223 e forse prima, Kingston (Cyningestum, Chingestune) deve il suo progressivo sviluppo. L'antico ponte di legno fu sostituito da uno in pietra nel 1827. Nell'836-38 Kingston fu sede del concilio riunito sotto Ecgbert; fu ... Leggi Tutto

OGLIO

Enciclopedia Italiana (1935)

OGLIO (A. T., 17-26) Giuseppe Caraci È per lunghezza di corso (280 km.) il secondo dei fiumi lombardi (dopo l'Adda); il terzo (dopo l'Adda e il Ticino) per ampiezza di bacino (6641 kmq.) e per portata [...] media (137 mc. al sec.). L'Oglio si origina a Ponte di Legno dalla riunione di tre rami sorgentiferi principali: l'Oglio Frigidolfo (Valle delle Messi), l'Oglio Arcanello (Valle di Viso) e l'Oglio Narcanello (da SE.), procedenti, rispettivamente, dal ... Leggi Tutto
TAGS: PIANURA PADANA – PONTE DI LEGNO – PONTEVICO – SARNICO – LOVERE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su OGLIO (1)
Mostra Tutti

FUSARO, Lago del

Enciclopedia Italiana (1932)

FUSARO, Lago del (A. T. 27-28-29) Carmelo Colamonico Laguna costiera che si apre nella regione flegrea, a forma semicircolare, tra la collina di Torre Gaveta e l'altura di Cuma. È la Palus Acherusia [...] Nelle vicinanze della sponda orientale sorge, in un'isoletta congiunta alla riva con un ponte di legno, il Casino Reale, costruito nel 1782 per Ferdinando IV di Borbone. Il Fusaro è utilizzato specie per la coltura delle ostriche; è amministrato dall ... Leggi Tutto

LAN-CHOW

Enciclopedia Italiana (1933)

LAN-CHOW (A. T., 97-98) Giovanni Vacca Città della Cina, capitale della provincia del Kan-su, a 1530 m. s. m. La città, con 80.000 abitanti, ha vie moderne, case ben costruite, le mura e le torri della [...] ferro costruito nel 1909 sul Fiume Giallo (Hwang ho) attraversa la città. Un altro ponte di legno di una trentina di metri con una sola arcata, è gettato sopra un torrente nel sobborgo occidentale della città. La popolazione è in gran parte musulmana ... Leggi Tutto

ROMA

Enciclopedia dell' Arte Antica (1965)

ROMA (Rüma; ῾Ρώμη) Red. F. Castagnoli,L. Cozza G. Lugli L. Franchi R. A. Staccioli N. Neuerburg A. M. Sagripanti J. B. Ward Perkins A. M. Sagripanti A. Terenzio F. Magi F. Magi J. Ruysschaert F. [...] un mercato, Macellum (179). Sul Tevere, dove anteriormente era ricordato un solo ponte di legno, il Sublicius presso il Foro Boario, si costruì, poco più a valle, il ponte Emilio (179 i piloni, 142 i fornici). Nel 174 si procedette sistematicamente ... Leggi Tutto

Le rappresentazioni della comunità

Storia di Venezia (1996)

Le rappresentazioni della comunità André Jean Marc Loechel Introduzione Questo lavoro si propone di analizzare in che modo la città veneziana rappresentasse se stessa, ai propri occhi e agli occhi [...] si apriva su di un ponte di legno, prospiciente un sito fatto di piccoli edifici di abitazione di poco o nessun voler vivere, come il dibattito innescato dalla costruzione del nuovo ponte di Rialto insegna; più in generale, la matassa da dipanare ... Leggi Tutto

La maturazione dello spazio urbano

Storia di Venezia (1996)

La maturazione dello spazio urbano Elisabeth Crouzet-Pavan Introduzione Agli inizi del XVI secolo Denis Possot, in viaggio verso i Luoghi Santi, sale, il giorno stesso del suo arrivo a Venezia, sul [...] (185) trionfa assieme alla comodità generale (186). Naturalmente non tutti i ponti conoscono tali miglioramenti. Nel 1445 sul canale di Cannaregio è costruito un ponte di legno per facilitare l'accesso a S. Giobbe (187). Nel 1461 esso viene ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO COMMERCIALE
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 107
Vocabolario
pónte
ponte pónte s. m. [lat. pōns pŏntis]. – 1. a. Manufatto di legno, di ferro, di muratura o di cemento armato che serve per assicurare la continuità del corpo stradale o ferroviario nell’attraversamento di un corso d’acqua, di un braccio di...
sìmbolo
sìmbolo s. m. [dal lat. symbŏlus e symbŏlum, gr. σύμβολον «accostamento», «segno di riconoscimento», «simbolo», der. di συμβάλλω «mettere insieme, far coincidere» (comp. di σύν «insieme» e βάλλω «gettare»)]. – 1. Nell’uso degli antichi Greci,...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali