L'archeologia dell'Estremo Oriente. Giappone
Mark Hudson
Fumiko Ikawa-Smith
Oscar Nalesini
Charles F.W. Higham
Roberto Ciarla
Yumiko Nakanishi
Tomo Miyasaka
Tsuyoshi Fujimoto
Giapponel’archeologia [...] nota la presenza di resti umani a Zhoukoudian a partire da 500.000 anni fa e dipontidi terra che collegavano stata scoperta una stratigrafia di unità architettoniche, con buchi di palo per strutture rialzate dilegno, pozzetti di discarica (prof. 2 ...
Leggi Tutto
L'Asia islamica. Altopiano iranico
Martina Rugiadi
Roberta Giunta
A. David H. Bivar
Maria Vittoria Fontana
Francesca Leoni
Maria Antonietta Marino
Claire Hardy-Guilbert
Stefano Carboni
Rémy Boucharlat
Altopiano [...] osso o avorio, alcune decorate, e un'altra in pietra; infine un frammento di cofanetto dilegno laccato e un elemento del gioco degli scacchi d'avorio.
Le evidenze di attività di assedio sono limitate e intorno al perimetro della città non sono stati ...
Leggi Tutto
L'archeologia del Vicino Oriente antico. Anatolia
Paolo Emilio Pecorella
Wolfram Kleiss
Marcella Frangipane
Carlo Persiani
Refik Duru
Massimo Osanna
Serena Maria Cecchini
Gian Maria Di Nocera
Jürgen [...] rilievi hittiti d'età imperiale.
La montuosa area del Ponto è poco conosciuta. Ritrovamenti fortuiti e scavi clandestini bassa stimata sui 90.000 m2, circondata da una monumentale palizzata dilegno. In Troia III (ca. 2350-2200 a.C.) all'interno ...
Leggi Tutto
L'archeologia del Vicino Oriente antico. Iran sud-occidentale e area del Golfo
Enrico Ascalone
Luca Peyronel
Alessandro de Maigret
Jean-François Salles
Francesca Baffi
Pierre Amiet
Fiorella Scagliarini
Nicolò [...] . Recentemente, tuttavia, si è venuti a conoscenza di un secondo tipo di iscrizioni che sembra riferirsi ad autori più popolari. Si tratta di piccoli cilindri dilegno che recano i segni fitti di una scrittura corsiva (o minuscola) che, evidentemente ...
Leggi Tutto
L'archeologia del Vicino Oriente. L'Asia occidentale in eta tardoantica e medievale
Francesca Zagari
Laura Saladino
Paolo Cuneo
Maria Adelaide Lala Comneno
Basema Hamarneh
Jean-Pierre Sodini
Michele [...] 'Asia Minore, confine con Armenia e Georgia), con coperture dilegno, pietrisco o mattoni, e un'edilizia che utilizzava mattoni di Ascalona, presso Gaza. Qui, infatti, la contingente ma strategica necessità di acquisire una fondamentale testa diponte ...
Leggi Tutto
Dai primi insediamenti al fenomeno urbano. Mondo etrusco-italico e romano
Paolo Sommella
Manlio Lilli
Giuseppe M. Della Fina
Sergio Rinaldi Tufi
Josep Guitard i Dunand
Luigi Caliò
Luisa Migliorati
Pierre [...] seminterrate, con muri di pietra locale, spesso con elevato e tetti dilegno o di lastre di calcare, secondo un di complessi pubblici, quali il foro di Ippona di età augustea e quello di Dougga di epoca traianea, oltre che di infrastrutture (ponti ...
Leggi Tutto
L'Asia islamica. Iraq
Simona Artusi
Barbara Finster
Francesca Leoni
Jürgen Schmidt
Iraq
di Simona Artusi
In età protoislamica il nome Iraq (di origine mediopersiana) si riferiva solo alla regione [...] provvisti di grate per conservare le merci negli scaffali dilegno o mattoni crudi (si trattava dunque di vere della città, nella sua parte orientale. Un pontedi barche, lungo 280 cubiti, collegava le città di W. e Kaskar, che crescendo si fusero ...
Leggi Tutto
Cina. I primi imperi: l'archeologia delle dinastie Qin e Han
Roberto Ciarla
Victor H. Mair
Marcello Orioli
Xiaoneng Yang
Yan Sun
Wang Dadao
Filippo Salviati
Maria Carlotta Romano
Zhang Zengqi
I [...] C. al 107 d.C., scritti su tavolette di bambù e dilegno, su carta di canapa e su seta.
Bibliografia
Xin zhongguo de ovest) serviti dalla Porta Heng Men, che si apriva di fronte al grande ponte Heng Qiao, unico attraversamento del Fiume Wei. Vicino ...
Leggi Tutto
L'architettura: caratteri e modelli. Mondo islamico
Paolo M. Costa
Basema Hamarneh
Sergio Martínez Lillo
Fernando Sáez Lara
Giovanna Ventrone Vassallo
Anna Sereni
Vincenzo Strika
Caratteri generali
di [...] precario delle arcate così ampie, favorito dalle sproporzioni tra i vani e gli elementi di sostegno, fu rinforzato mediante la sistemazione di contrafforti e di travi dilegno nella linea d'imposta degli archi (come a Amr ibn al-As ad al-Fustat ...
Leggi Tutto
L'archeologia del Sud-Est asiatico. Indonesia
Peter Bellwood
Fiorella Rispoli
Timbul Haryono
Edwards E. McKinnon
Ian C. Glover
Pierre-Yves Manguin
Wilhelm G. Solheim II
Tim Reynolds
David Bulbeck
Sue [...] penetrati a più riprese nell'isola attraverso i pontidi terra che collegavano le placche emerse della piattaforma di Palembang. Le recenti scoperte lungo il fiume di insediamenti su palafitte dilegno, di siti per la produzione di perle e di ...
Leggi Tutto
ponte
pónte s. m. [lat. pōns pŏntis]. – 1. a. Manufatto di legno, di ferro, di muratura o di cemento armato che serve per assicurare la continuità del corpo stradale o ferroviario nell’attraversamento di un corso d’acqua, di un braccio di...
sìmbolo s. m. [dal lat. symbŏlus e symbŏlum, gr. σύμβολον «accostamento», «segno di riconoscimento», «simbolo», der. di συμβάλλω «mettere insieme, far coincidere» (comp. di σύν «insieme» e βάλλω «gettare»)]. – 1. Nell’uso degli antichi Greci,...