• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
atlante
lingua italiana
274 risultati
Tutti i risultati [274]
Biografie [123]
Storia [48]
Cinema [42]
Fisica [29]
Religioni [25]
Storia delle religioni [11]
Arti visive [15]
Biologia [13]
Diritto [9]
Musica [7]

Aloisi-Masèlla, Gaetano

Enciclopedia on line

Aloisi-Masèlla, Gaetano Ecclesiastico e diplomatico (Pontecorvo 1826 - Roma 1902); fu nunzio in Baviera (1877), dove trattò col Bismarck per la cessazione del Kulturkampf, e a Lisbona (1879-83); creato cardinale il 14 marzo 1887 [...] da Leone XIII, fu prefetto di varie congregazioni. Come pro-datario attuò le riforme volute da Leone XIII ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: KULTURKAMPF – CARDINALE – LISBONA – BAVIERA – ROMA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Aloisi-Masèlla, Gaetano (2)
Mostra Tutti

Gene

Enciclopedia del Novecento (1978)

Gene GGuido Pontecorvo di Guido Pontecorvo Gene Sommario: 1. Cenni storici. 2. 1900-1915: i geni come perle di una collana.  3. 1940-1955: le unità elementari della genetica. 4. Il gene oggi. □ Bibliografia. 1. [...] H. A., Singer, S. J., Wells, I. C., Sickle-cell anaemia, a molecular disease, in ‟Science", 1949, CX, pp. 543-548. Pontecorvo, G., Genetic formulation of gene structure and action, in Advances in enzymology (a cura di F. F. Nord), vol. XIII, New York ... Leggi Tutto
CATEGORIA: GENETICA
TAGS: ACIDO DESOSSIRIBONUCLEICO – TEORIA DELL'EVOLUZIONE – GENETICA MOLECOLARE – COLUMBIA UNIVERSITY – ACIDO RIBONUCLEICO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Gene (8)
Mostra Tutti

Valdezòcchio, Bartolomeo

Enciclopedia on line

Tipografo originario di Pontecorvo (sec. 15º); associato con lo stampatore prussiano (Prutenus) Martinus de Septem Arboribus (Siebeneichen?), introdusse l'arte tipografica a Padova dando nel 1472 la Fiammetta [...] di G. Boccaccio; seguirono altre 9 edizioni, tra le quali il Canzoniere di F. Petrarca (1472) e il Guerin Meschino (1473). Rimasto solo (1473), V. continuò l'attività fino al 1484. Di questo secondo periodo ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: GUERIN MESCHINO – BOCCACCIO – PETRARCA – LATINO – PADOVA

WATT-ORA

Enciclopedia Italiana (1937)

WATT-ORA Bruno Pontecorvo È un'unità di energia, di uso corrente: un watt-ora è l'energia fornita in un'ora da una macchina della potenza di un watt. Le relazioni che legano questa unità con l'erg, [...] unità assoluta C. G. S. di energia e col Joule, unità di energia del sistema pratico e del nuovo sistema Giorgi (congresso internazionale di Bruxelles del 1935), sono: Si usa molto spesso per unità di ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su WATT-ORA (2)
Mostra Tutti

RADIOMETRO

Enciclopedia Italiana (1935)

RADIOMETRO Bruno Pontecorvo Apparecchio costituito da un bulbo di vetro, evacuato, dentro il quale si trova una piccola croce, orizzontale, a bracci uguali, girevole sopra una punta. Alle estremità [...] della croce i bracci portano quattro alette verticali di mica; ciascuna delle alette ha una delle sue facce affumicata in modo tale che per tutte le alette la faccia affumicata sia rivolta nello stesso ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su RADIOMETRO (2)
Mostra Tutti

WATT-METRO

Enciclopedia Italiana (1937)

WATT-METRO Bruno Pontecorvo È uno strumento di misura atto a determinare la potenza elettrica; generalmente il valore della potenza da misurare viene indicato in watt, sopra un'apposita scala. Descriviamo [...] soltanto il principio su cui è fondato il funzionamento di un watt-metro. Consideriamo dapprima una corrente continua, e ricordiamo che un elettrodinamometro è costituito sostanzialmente da due bobine ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su WATT-METRO (1)
Mostra Tutti

WATT

Enciclopedia Italiana (1937)

WATT Bruno Pontecorvo È l'unità pratica di potenza: un ioule al secondo (v. potenza); 1 watt = 1 joule/sec. Il watt e i suoi multipli (un kilowatt equivale a 1000 watt) sono divenuti di uso corrente [...] grazie al loro universale impiego nella misura delle potenze elettriche. L'unità assoluta C. G. S. (centimetro, grammo, secondo) di potenza (erg./sec.) è estremamente piccola. Nel sistema d'unità proposto ... Leggi Tutto

VOLTAMETRO

Enciclopedia Italiana (1937)

VOLTAMETRO Bruno Pontecorvo Strumento che, per mezzo dell'elettrolisi, permette la determinazione della quantità dî elettricità trasportata da una corrente in un dato tempo. Esso viene perciò chiamato, [...] in altri paesi (per es. in Germania), anche Coulombmeter, essendo il coulomb l'unità pratica di quantità di elettricità; ciò avrebbe anche il vantaggio di evitare ogni confusione con voltometro (v.), che ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su VOLTAMETRO (2)
Mostra Tutti

WESTON, Edward

Enciclopedia Italiana (1937)

WESTON, Edward Bruno PONTECORVO * Elettrotecnico, nato in Inghilterra il 9 maggio 1850. Si trasferì in America nel 1870, e prese ivi parte allo sviluppo di varie società elettriche. La Weston Electric [...] Instrument Co. ha grandemente contribuito al progresso dell'industria e della scienza dell'elettricità, con la produzione di strumenti di misura industriali di grande precisione. La pila di Weston. - Campione ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su WESTON, Edward (1)
Mostra Tutti

POLO

Enciclopedia Italiana (1935)

POLO Bruno PONTECORVO Luigi VOLTA . In astronomia, adottato come riferimento sulla sfera celeste un circolo massimo, si dicono poli di esso i due punti in cui il diametro perpendicolare al piano di [...] codesto circolo incontra la sfera. Se lungo il circolo massimo avviene, o s'immagina avvenga, un movimento, si chiama polo superiore quello donde il movimento si vede, o si vedrebbe, compiersi in senso ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su POLO (1)
Mostra Tutti
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 28
Vocabolario
film-documento
film-documento (film documento), loc. s.le m. Film che illustra avvenimenti o personaggi, basandosi su una documentazione cinemetografica. ◆ [Bob] Dylan si è finalmente smollato e ha concesso la sua penna e perfino la sua faccia per la rievocazione...
serata-evento
serata-evento loc. s.le f. Serata che, per le caratteristiche e il luogo nel quale si svolge, rappresenta un evento spettacolare. ◆ Napoli come palcoscenico ideale dell’incontro fra razze e culture diverse: sarà questa l’ambientazione delle...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali