• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
atlante
lingua italiana
274 risultati
Tutti i risultati [274]
Biografie [123]
Storia [48]
Cinema [42]
Fisica [29]
Religioni [25]
Storia delle religioni [11]
Arti visive [15]
Biologia [13]
Diritto [9]
Musica [7]

COLORNI, Eugenio

Dizionario Biografico degli Italiani (1982)

COLORNI, Eugenio Eugenio Garin Nacque a Milano il 22 apr. 1909, secondogenito di Alberto, industriale, di famiglia ebraica mantovana, e di Clara Pontecorvo di origine pisana. Per indole incline all'introspezione, [...] in uno scritto autobiografico La malattia filosofica, avviato durante il confino nell'isola di Ventotene (datato aprile-maggio 1939), ricordò i suoi primi studi, l'influenza che ebbero su di lui i cugini ... Leggi Tutto
CATEGORIA: STORIA E FILOSOFIA DEL DIRITTO – BIOGRAFIE – FILOSOFIA DELLA STORIA – STORIA DEL PENSIERO FILOSOFICO
TAGS: PARTITO SOCIALISTA ITALIANO – RIVOLUZIONE SCIENTIFICA – MANIFESTO DI VENTOTENE – CORRIERE DELLA SERA – MANLIO ROSSI DORIA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su COLORNI, Eugenio (2)
Mostra Tutti

AQUINO, FAMIGLIA

Federiciana (2005)

AQUINO, FAMIGLIA EErrico Cuozzo Famiglia di origine longobarda, discendente dai gastaldi di Aquino, che possedettero ininterrottamente, tra i secc. IX e XIII, i territori di Aquino, Pontecorvo e la [...] Val Comino. Gli Aquinati erano legati alla più ortodossa concezione longobarda della nobiltà. Era trasmessa attraverso il veicolo biologico del sangue e la sua intensità era legata alla gerarchia sociale ... Leggi Tutto

Tomacèlli

Enciclopedia on line

Famiglia napoletana; ebbe il suo momento di potenza quando salì al trono pontificio Pietro (1389), col nome di Bonifacio IX; il quale, favorendo in ogni modo i suoi congiunti, infeudò loro varie città, [...] come Pontecorvo, Sora, Orvieto. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: ORVIETO – SORA

GENETICA

Enciclopedia Italiana - III Appendice (1961)

GENETICA (XVI, p. 509; App. II, 1, p. 1022) Giuseppe Montalenti La g., negli ultimi anni, ha continuato a svilupparsi e progredire molto rapidamente, e ha acquisito molti fatti di grande rilievo per [...] e alleli situati in loci vicini, secondo la genetica classica, sono risultati dalle ricerche di Lewis e da quelle di Pontecorvo due criterî funzionali di grande valore: la complementarità o non complementarità, e l'effetto cis-trans, o effetto Lewis ... Leggi Tutto
TAGS: ACIDO DESOSSIRIBONUCLEICO – RICOMBINAZIONE GENETICA – INFORMAZIONE GENETICA – BIOLOGIA SISTEMATICA – STATI INTERSESSUALI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su GENETICA (13)
Mostra Tutti

Clemènte XIII papa

Enciclopedia on line

Clemènte XIII papa Carlo della Torre Rezzonico (Venezia 1693 - Roma 2 febbr. 1769); governatore di Rieti poi di Fano, cardinale diacono nel 1737, vescovo di Padova nel 1743, fu eletto papa il 6 luglio 1758, succedendo a [...] di espulsione né le occupazioni dei dominî pontifici di Avignone, del contado Venassino, di Benevento e di Pontecorvo (1768) lo piegarono alla sollecitata soppressione della Compagnia. Il suo monumento sepolcrale, in S. Pietro, è capolavoro ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: CARLO DELLA TORRE REZZONICO – REGNO DELLE DUE SICILIE – CARDINALE DIACONO – CONTADO VENASSINO – BENEVENTO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Clemènte XIII papa (5)
Mostra Tutti

RUSTICHELLI, Carlo

Enciclopedia del Cinema (2004)

Rustichelli, Carlo Paolo Patrizi Compositore, nato a Carpi il 24 dicembre 1916. Reminiscenze dei grandi classici, suggestioni neoromantiche e sconfinamenti nel repertorio folclorico costituiscono le [...] italiano. Nonostante le numerose collaborazioni, che lo hanno visto a fianco, tra gli altri, di Pier Paolo Pasolini e Gillo Pontecorvo, Bernardo Bertolucci e Mario Monicelli, il suo nome resta essenzialmente legato a quello di Pietro Germi, di cui ha ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: PASQUALE FESTA CAMPANILE – DIVORZIO ALL'ITALIANA – LUNGA NOTTE DEL '43 – BERNARDO BERTOLUCCI – PIER PAOLO PASOLINI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su RUSTICHELLI, Carlo (1)
Mostra Tutti

GRASSI, Paride

Dizionario Biografico degli Italiani (2002)

GRASSI, Paride Massimo Ceresa Nacque a Bologna, tra il 1450 e il 1460, da Baldassarre, di antica famiglia bolognese nobile e colta, proprietaria di uno dei più antichi palazzi della città, e da Orsina [...] nella corte pontificia, e lo zio Antonio, uditore di rota, vescovo di Tivoli e governatore di Campagna e Marittima e di Pontecorvo, ufficio nel quale procurò al G. il primo impiego come vicegovernatore. In tale carica, il 1° dic. 1483 il G. approvò ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: GIOVANNI STEFANO FERRERO – CAMPAGNA E MARITTIMA – BIBLIOTECA VATICANA – CRISTOFORO MARCELLO – GIUDIZIO UNIVERSALE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su GRASSI, Paride (1)
Mostra Tutti

Hill, Terence

Enciclopedia on line

Hill, Terence Hill, Terence. – Pseudonimo dell’attore e regista italiano Mario Girotti (n. Venezia 1939). Dopo un precocissimo esordio nel 1951 nella pellicola Vacanze col gangster di D. Risi, seguito dalla recitazione [...] piccole parti in film di registi quali M. Bolognini (La vena d’oro, 1955), F. Maselli (Gli sbandati, 1955) e G. Pontecorvo (La grande strada azzurra, 1957), ha raggiunto una certa notorietà con l'interpretazione ne Il gattopardo (1963) di L. Visconti ... Leggi Tutto
TAGS: SPAGHETTI WESTERN – MARIO GIROTTI – GATTOPARDO – LUCKY LUKE – VISCONTI

DELL'AQUILA, Riccardo

Dizionario Biografico degli Italiani (1989)

DELL'AQUILA (de Aquila), Riccardo Gerhard Baaken Appartenente a una nobile famiglia normanna imparentata con la casa reale degli Altavilla, il D. nacque da Riccardo che nel Catalogus baronum (1167-68 [...] Fondi. Questa comprendeva, oltre alla città di Fondi, anche le piazzeforti di Itri, di Traetto (oggi Minturno) e di Pontecorvo. La famiglia Dell'Aquila aveva inoltre possedimenti in Molise, Terra di Lavoro e Irpinia, tenuti in parte come allodio, in ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

Colónna, Fabrizio

Enciclopedia on line

Colónna, Fabrizio Capitano di ventura (n. 1455 circa - m. Aversa 1520); prima al servizio di Carlo VIII, cui facilitò l'invasione del Napoletano, passò poi agli Aragonesi di Napoli (che gli concessero in feudo Tagliacozzo), [...] per la disfida di Barletta (1503). Combatté con bravura a Cerignola e al Garigliano (1503), e vinse i Francesi a Pontecorvo (1504); nella guerra della Lega di Cambrai tolse ai Veneziani le città sul litorale adriatico del regno, da essi occupate ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: CAPITANO DI VENTURA – ARTE DELLA GUERRA – REGNO DI NAPOLI – FERDINANDO II – CONNESTABILE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Colónna, Fabrizio (4)
Mostra Tutti
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 28
Vocabolario
film-documento
film-documento (film documento), loc. s.le m. Film che illustra avvenimenti o personaggi, basandosi su una documentazione cinemetografica. ◆ [Bob] Dylan si è finalmente smollato e ha concesso la sua penna e perfino la sua faccia per la rievocazione...
serata-evento
serata-evento loc. s.le f. Serata che, per le caratteristiche e il luogo nel quale si svolge, rappresenta un evento spettacolare. ◆ Napoli come palcoscenico ideale dell’incontro fra razze e culture diverse: sarà questa l’ambientazione delle...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali