• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
lingua italiana
1609 risultati
Tutti i risultati [1609]
Biografie [737]
Religioni [521]
Storia [382]
Storia delle religioni [180]
Arti visive [153]
Diritto [119]
Letteratura [86]
Diritto civile [72]
Archeologia [45]
Storia e filosofia del diritto [34]

BARGELLINI, Niccolò Pietro

Dizionario Biografico degli Italiani (1964)

BARGELLINI, Niccolò Pietro Gaspare De Caro Nacque a Bologna intorno al 1630 da Ippolito. Si addottorò in diritto civile e canonico nello Studio bolognese e intraprese la carriera ecclesiastica, trasferendosi [...] quello che si considerò un inganno tramato dalla corte francese e dai vescovi ribelli ai danni della Chiesa. Lo stesso pontefice non nascose la propria intenzione di negare al B. il cappello cardinalizio, che, secondo l'usanza, si concedeva ai nunzi ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE – DIRITTO CIVILE

Silvestro III

Dizionario di Storia (2011)

Silvestro III Papa (m. 1062-1063). Vescovo di Sabina e alleato della fazione dei Crescenzi, fu eletto papa (1045) quando Benedetto IX fu costretto da una sommossa a lasciare Roma, dopo aver indicato [...] come successore Gregorio VI.  L’intricata situazione venne risolta dall’imperatore Enrico III, che nel corso del sinodo di Sutri (1046) depose tutti e tre i pontefici. S. fu esiliato in monastero, ma riottenne poi la cattedra vescovile di Sabina. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE – STORIA DELLE RELIGIONI
TAGS: BENEDETTO IX – GREGORIO VI – CRESCENZI – PONTEFICI – VESCOVO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Silvestro III (4)
Mostra Tutti

L'Italia di Trento, l'Italia senza Trento

Cristiani d'Italia (2011)

L'Italia di Trento, l'Italia senza Trento Vincenzo Lavenia Illiade per le cose di Germania, Italiade A più di cento anni dalla chiusura del concilio, la città di Trento meritò una descrizione a stampa [...] ne’ Concilii tutto il resto dell’altre Nationi; e veramente il Concilio di Trento non haverebbe havuto un fine si avantagioso al Pontefice, se il numero de’ Vescovi Italiani non fosse stato di gran lunga maggiore a quello de gli altri Regni»14. Vi fu ... Leggi Tutto
CATEGORIA: TEMI GENERALI

dottrina sociale della Chiesa

Dizionario di Economia e Finanza (2012)

dottrina sociale della Chiesa Stefano Zamagni Insieme di principi, teorie, insegnamenti e direttive emanate dalla Chiesa cattolica in relazione ai problemi di natura sociale ed economica del mondo contemporaneo. Evoluzione [...] XII, l’espressione Dottrina Sociale della Chiesa (DSC) è stata poi sistematicamente utilizzata, salvo una breve parentesi, dai pontefici successivi. Leone XIII preferiva parlare di ‘filosofia cristiana’ e Pio XI di ‘dottrina sociale ed economica’. Il ... Leggi Tutto
TAGS: CONCILIO VATICANO II – ECONOMIA DI MERCATO – CHIESA CATTOLICA – NEOCONSERVATORI – INDIVIDUALISMO

Órsi, Giuseppe Agostino

Enciclopedia on line

Órsi, Giuseppe Agostino Ecclesiastico (Firenze 1682 - Roma 1761). Domenicano, priore (1729) del convento di S. Marco a Firenze, fu chiamato a Roma nel 1732 come teologo del cardinale Neri Corsini, vi divenne "teologo Casanatense", [...] ) e infine cardinale (1759). Autore di un famoso lavoro, Dell'origine del dominio e della sovranità temporale dei romani pontefici (1742), contrappose a quella di C. Fleury una sua Storia ecclesiastica in 21 volumi (1747-62; ripubblicata più volte ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: CONGREGAZIONE DELL'INDICE – NERI CORSINI – DOMENICANO – CARDINALE – FIRENZE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Órsi, Giuseppe Agostino (1)
Mostra Tutti

GUALTIERI, Pietro Paolo

Dizionario Biografico degli Italiani (2003)

GUALTIERI, Pietro Paolo Valentina Gallo Nacque ad Arezzo nel 1501; non si hanno notizie sulla famiglia di origine né sui suoi primi anni di vita e sugli studi, condotti in Toscana. Dopo aver preso gli [...] che in più di un caso il G. ebbe modo di osservare all'opera. Egli fu infatti al seguito di Paolo III quando il pontefice si recò a Nizza fra il marzo e il luglio 1538, tentando la pacificazione fra Francesco I e Carlo V in funzione antiottomana (cc ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

Stefano Papa

Dizionario di Storia (2011)

Stefano Papa Stefano Papa (m. Roma 752). Prete romano, successe a Zaccaria, ma morì tre giorni dopo l’elezione, prima ancora di avere ricevuto l’ordinazione; essendo questa considerata all’epoca come [...] il vero inizio del pontificato, S. non fu considerato papa dai contemporanei. È incluso invece nella lista ufficiale dell’Annuario pontificio, e questo provoca delle oscillazioni nella numerazione dei successivi pontefici con questo nome. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE – STORIA DELLE RELIGIONI

VELLEIA

Enciclopedia Italiana (1937)

VELLEIA Pietro Barocelli Città romana della VIII reg. augustea (Aemilia), sorta nel cuore dell'Appennino di Piacenza su un preesistente abitato dei Ligures Velleiates. Tombe protostoriche vennero in [...] (Veleia, secondo alcune fonti), attribuita alla tribù Galeria, ebbe propria respublica, con duoviri, quattuorviri aedilicia potestate, pontefici, ecc. Vi era un sodalicium cultorum Herculis. I resti del Foro, cui erano adiacenti la basilica, il ... Leggi Tutto

Costantino nel diritto canonico classico. Elementi costantiniani nella canonistica fra XI e XIV secolo

Enciclopedia Costantiniana (2013)

Costantino nel diritto canonico classico Elementi costantiniani nella canonistica fra XI e XIV secolo Riccardo Saccenti Con i pontificati di Leone IX e Gregorio VII prende avvio un processo di riforma [...] , in S. Leonis IX Papae opuscula, 100, PL 143, cc. 744-769, in partic. 750-756. Alla base del ragionamento del pontefice vi è la convinzione che la donazione di Costantino abbia il valore di un riconoscimento del ruolo della sede petrina e delle ... Leggi Tutto
CATEGORIA: STORIA ANTICA

NUMERI ROMANI

La grammatica italiana (2012)

NUMERI ROMANI Il sistema numerico usato nell’antica Roma, con una rappresentazione grafica dei numeri diversa da quella araba oggi comunemente usata, si conserva solo in alcuni casi, sempre per indicare [...] ; il numero può essere collocato sia prima, sia dopo il nome il XXI secolo il secolo XIX • Accanto al nome di pontefici e sovrani la regina Elisabetta II del Regno Unito Papa Leone XIII • Per indicare i paragrafi di un testo, i capitoli di ... Leggi Tutto
CATEGORIA: GRAMMATICA
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 12 ... 161
Vocabolario
pontéfice
pontefice pontéfice s. m. [dal lat. pontĭfex -fĭcis, che tradizionalmente si ritiene comp. di pons pontis «ponte» e tema di facĕre «fare»: inizialmente il termine designava forse colui che curava la costruzione del ponte sul Tevere]. – 1....
anti-Pontefice
anti-Pontefice (anti-pontefice), agg. inv. Che si oppone all’influenza esercitata dal Pontefice. ◆ Non c’è incontro che possa suonare come atto distensivo, invece, per gli oppositori del viaggio papale. In testa i «lupi grigi» ultranazionalisti...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali