TARQUINI, Camillo
Luca Sandoni
– Nacque a Marta, sul lago di Bolsena, il 27 settembre 1810, da Giuseppe, appartenente a una famiglia di notai e cancellieri originaria di Bomarzo, e da Marianna Durani, [...] in Germania e Svizzera (una minuta della bozza da lui preparata in tale occasione in Archivio storico della PontificiaUniversitàGregoriana, APUG 109.II, cc. 128r-137r). A ricompensa dei suoi servigi e come atto di particolare benevolenza verso ...
Leggi Tutto
LIBERATORE, Matteo
Salvatore Discepolo
Nacque a Salerno il 14 ag. 1810. Il padre, Nicola, era un alto e stimato magistrato; la madre, Caterina De Rosa, proveniva da una nobile famiglia di Barile (presso [...] del tomismo era diventato una realtà. Ciò era avvenuto grazie al suo insegnamento - tenne un corso di filosofia alla PontificiaUniversitàGregoriana, dove ebbe come discepoli A. Ratti, il futuro Pio XI, e L. Sturzo -, ai suoi testi scolastici, ai ...
Leggi Tutto
TADDEI, Nazareno
Tomaso Subini
– Nacque a Bardi (in provincia di Parma) il 5 giugno 1920 da Clemente (trentino, medico condotto a Bardi) e da Dora Passerini (parmense, casalinga), ultimo di quattro [...] dalla musicologia agli studi sul cinema. Terminò gli studi teologici ottenendo la licenza di baccalaureato presso la pontificiaUniversitàGregoriana di Roma nel 1952. Il 15 giugno 1952 fu ordinato sacerdote a Trento e nel 1953 venne assegnato ...
Leggi Tutto
LAZZARI, Pietro (anche Lazari, Lazeri, Lazzeri)
Leendert Spruit
Nacque a Siena il 16 ott. 1710. Mancano notizie sulla famiglia e la prima gioventù. Si formò nel collegio gesuitico di Firenze, dove ebbe [...] 227: Institutiones historiae ecclesiasticae; Roma, Biblioteca nazionale, Fondo gesuitico, 1079-1084, 1223, 1397; Ibid., Arch. della PontificiaUniversitàGregoriana, 4 serie di lezioni nei mss. 950-956, 957-961, 962-965, 966-968; v. anche Sommervogel ...
Leggi Tutto
SARTORI, Luigi
Michele Cassese
– Nacque a Roana (provincia di Vicenza, diocesi di Padova) sull’Altopiano di Asiago il 1° gennaio 1924, da Celeste Giovanni e Maria Cavalli.
Figlio unico, visse in un [...] Carlo Agostini dopo l’ordinazione (15 settembre 1946) lo inviò a Roma a studiare filosofia e teologia alla PontificiaUniversitàGregoriana (1946-50). Fu ospite presso i Figli di don Calabria nella parrocchia di Primavalle, ove la domenica predicava ...
Leggi Tutto
VOLPICELLI, Paolo
Lucia De Frenza
– Nacque a Roma l’8 gennaio 1804 da Alessandro, membro del Collegio medico dell’Università di Roma, e da Francesca Sabelli.
Dopo aver frequentato il collegio di Veroli, [...] bb. 299, 303, 310, 315, 769, 1078; Roma, Biblioteca Corsiniana, Archivio Linceo, bb. 113-114; Archivio della PontificiaUniversitàGregoriana, APUG 5; Paris, Archives de l’Académie des sciences, Pochette de séances (1874; 1877); Genève, Bibliothèque ...
Leggi Tutto
ROSSETTI, Carlo
Silvano Giordano
– Nacque a Ferrara, figlio di Alessandro, conte di Valdalbero, e di Margherita Estense Tassoni. Fu battezzato nella parrocchia ferrarese di S. Stefano il 26 marzo 1614, [...] 2005; S. Brancatelli, Scripta eorum quae tam extra quam intra conclave contigerunt. La letteratura seicentesca sui conclavi negli archivi e biblioteche storiche di Roma, tesi di dottorato, PontificiaUniversitàGregoriana, Roma 2015, ad indicem. ...
Leggi Tutto
SETTALA, Manfredo
Alessandra Squizzato
– Nacque l’8 marzo 1600 a Milano da Ludovico (v. la voce in questo Dizionario) e da Angela (o Anna, secondo alcuni) Arona, ultimo di una numerosa prole (18 figli [...] γ H 1.21 e 1.22; Archivio di Stato di Pisa, Rettorato, Libri matricularum, p. 64, n. 1184; Roma, Archivio della PontificiaUniversitàGregoriana, Kircher, bb. 564, vol. X, 566, voll. XII-XIII, 568, vol. XIV. P.M. Terzago, Musaeum Septalianum Manfredi ...
Leggi Tutto
RHO, Giovanni
Giovanni Pizzorusso
RHO, Giovanni. – Nacque a Milano il 29 gennaio 1590 figlio di Alessandro, giurista, nobile e membro del Senato milanese, e di Livia Raggia (Raggi). Fu fratello di Giacomo [...] ), che non esaurì la questione sulla quale ci furono anche interventi di altri religiosi (Roma, Archivio della PontificiaUniversitàGregoriana, 248). Entrambe queste opere polemiche vennero poi messe all’indice (Sommervogel, 1895-1960, IX, col. 803 ...
Leggi Tutto
SECCHI, Angelo Francesco Ignazio Baldassarre
Ileana Chinnici
– Nacque a Reggio Emilia il 28 giugno 1818 da Giovanni Antonio e da Luigia Belgieri.
All’età di dieci anni entrò nel Collegio gesuitico di [...] , Milano 1877; Lezioni di fisica terrestre, Roma 1879.
Fonti e Bibl.: Roma, Archivio della PontificiaUniversitàGregoriana (per una descrizione dettagliata: Chinnici - Gramatowski, 2001); Archivio storico dell’Osservatorio astronomico di Roma ...
Leggi Tutto
gregoriano1
gregoriano1 agg. – Relativo a un personaggio storico di nome Gregorio, per lo più con riferimento a pontefici. In partic.: 1. Canto g. (anche s. m., il g.), canto monodico (costituito cioè da una sola linea melodica), corale e...