ROTTA, Angelo
Daiana Menti
– Nacque a Milano il 9 agosto 1872 da famiglia benestante, figlio di Giovanni e di Luigia Ferrario.
Il fratello Paolo, noto grecista, fu tra i primi docenti di lettere all’Università [...] dei Ss. Ambrogio e Carlo. Conseguì la laurea in filosofia presso la Pontificia Accademia di S. Tommaso d’Aquino e in teologia presso la PontificiaUniversitàGregoriana.
All’ordinazione sacerdotale, il 10 febbraio 1895, seguì l’impegno nella docenza ...
Leggi Tutto
PINAMONTI, Giovanni Pietro
Simona Negruzzo
PINAMONTI, Giovanni Pietro. – Nacque a Pistoia il 27 dicembre 1632 da Giovanni Pinamonti del Torchio e da Caterina Campanelli, sua seconda moglie.
Compì i [...] Romanum Societatis Iesu (specialmente in Veneta, Romana, Italica, Opera Nostrorum) e dell’Archivio storico della pontificiaUniversitàGregoriana di Roma. Sulla sua morte sono conservate due inedite cronache: la prima anonima presso l’Archivio ...
Leggi Tutto
TONDELLI, Leone Giorgio
Enrico Galavotti
– Nacque l’8 maggio 1883 a San Bartolomeo in Sassoforte, frazione del comune di Reggio Emilia. Era il quintogenito di Pietro e di Verina Curli, maestri elementari.
La [...] il 28 ottobre 1905.
Non avendo ancora compiuto l’età canonica per l’ordinazione, Tondelli fu mandato alla PontificiaUniversitàGregoriana a Roma a perfezionare gli studi in diritto canonico. Qui, risiedendo come alunno presso il seminario lombardo ...
Leggi Tutto
LEONORI, Aristide
Fabrizio Di Marco
Primo dei dodici figli di Raffaele e Anna Ianari, nacque a Roma il 28 luglio 1856. Dopo essersi diplomato presso il liceo E.Q. Visconti, frequentò i corsi di architettura [...] del Gesù, dove ridefinì la cappella del S. Cuore (1919-20). Proposte senza esito riguardarono la sede della PontificiaUniversitàGregoriana (1919-24) e una chiesa a Pietralata (1921); mentre vastissima fu l'attività prestata a istituti religiosi per ...
Leggi Tutto
MASCARDI, Niccolò (Nicolò)
Paolo Broggio
– Nacque a Sarzana il 5 sett. 1624 da Alberigo, giurista, e da Maria Federici.
La famiglia Mascardi, detentrice dei titoli di visdomini di Luni e di signori di [...] lo admirable de sus virtudes, y milagros, 1676; per la corrispondenza del M. con Athanasius Kircher: Roma, Arch. della PontificiaUniversitàGregoriana, Kircher, Miscellanea Epistolarum, VIII (cc. 70 s.); X (cc. 89 s.); XI (cc. 185 s.); XII (cc. 217 ...
Leggi Tutto
RICCIOTTI, Giuseppe
Andrea Nicolotti
RICCIOTTI, Giuseppe. – Nacque a Roma il 27 febbraio 1890 da Giovanni, impiegato ministeriale, e da Margherita Gasparri.
All’età di quattordici anni iniziò il noviziato [...] e fu ordinato presbitero il 30 novembre. Conseguì la laurea in filosofia e teologia alla PontificiauniversitàGregoriana; frequentò l’Università di Roma e il Pontificio istituto biblico e nel 1919 ottenne la licenza in Sacra Scrittura. Tra i suoi ...
Leggi Tutto
PALLAVICINO (Pallavicini), Niccolo Maria
Paolo Fontana
PALLAVICINO (Pallavicini), Niccolò Maria. – Nacque a Genova il 21 novembre 1621 da Antonio e da Bianca Serra. Ebbe tre fratelli: Geronimo, Ludovico [...] la divina maternità, e le altre doti della Vergine (Roma 1690).
Nel Fondo Curia dell'Archivio della PontificiaUniversitàGregoriana si conservano alcuni volumi di una vasta opera sul tema della provvidenza. Inoltre nello stesso archivio (Fondo ...
Leggi Tutto
TUCCI, Stefano
Mirella Saulini
TUCCI (Tuccio), Stefano. – Nacque a Monforte (Messina) nel 1540, da famiglia contadina (E. Aguilera, Provinciae Siculae..., 1737, p. 359).
Sugli studi giovanili abbiamo [...] del cuoio capelluto (Sic. 189, pp. 2 s., 190, c. 65v).
Fonti e Bibl.: Documenti sono conservati in: Roma, Archivio della PontificiaUniversitàGregoriana: F.C. 1434A, cc. 87r-304r, 1434B, cc. 1r-268r, 1434C, cc. 1r-266r, 179522, cc. 1r-237r; Archivum ...
Leggi Tutto
PACELLI, Francesco
Luca Carboni
PACELLI, Francesco. – Nacque a Roma il 27 febbraio 1874, secondogenito di Filippo e Virginia Graziosi.
La famiglia Pacelli si era trasferita a Roma da Onano (vicino Viterbo) [...] , Roma 1898 (aggiornato poi nel 1918 e nel 1934). Nel 1898 si addottorò anche in diritto canonico presso la PontificiaUniversitàGregoriana e iniziò la professione di avvocato. Dal 1901 al 1904 fu vicepresidente del Circolo di S. Pietro; eletto ...
Leggi Tutto
QUATTRAMI, Evangelista
Antonio Clericuzio
QUATTRAMI, Evangelista. – Nacque a Gubbio nel 1527 ed entrò nell’Ordine degli eremiti di S. Agostino della sua città.
Degli anni giovanili e dei suoi studi [...] 101 s.v. Quattranius; Milano, Biblioteca Ambrosiana, Mss., S.P. II 275/152, c. 1r v; Roma, Archivio storico della PontificiaUniversitàGregoriana, Mss., 529, cc. 211-212v; C. Clavius, Corrispon-denza, a cura di U. Baldini - P.D. Napolitani, I-VII, V ...
Leggi Tutto
gregoriano1
gregoriano1 agg. – Relativo a un personaggio storico di nome Gregorio, per lo più con riferimento a pontefici. In partic.: 1. Canto g. (anche s. m., il g.), canto monodico (costituito cioè da una sola linea melodica), corale e...