ANGIOLINI, Gaetano
Egidio Papa
Nacque a Piacenza il 27 nov. 1748. Già alunno dei gesuiti, entrò nel loro, Ordine il 17 ott. 1765, terzo di cinque fratelli anch'essi gesuiti: Alessandro, Giuseppe, Francesco [...] ma né il Fondo Gesuitico della Biblioteca Nazionale né l'archivio dell'UniversitàGregoriana le possiede; senza alcuna indicazione segnala pure Oratiunculae academicae et carmina;gli Analecta iuris pontificii, s.19, Paris 1880, coll. 322, citano una ...
Leggi Tutto
PIANCIANI, Giambattista
Roberto Mantovani
PIANCIANI, Giambattista. – Nacque a Spoleto il 27 ottobre 1784 dal conte Alessandro e dalla marchesa Collicola, ambedue appartenenti a illustri famiglie possidenti [...] P. compilato dal Prof. Paolo Volpicelli, in Atti dell’Accademia Pontificia de’ Nuovi Lincei, XV (1862), pp. 1-12; 198, 599-606, II, pp. 141-164, 476-502; L’Universitàgregoriana del Collegio romano nel primo secolo della restituzione, 1824-1924, Roma ...
Leggi Tutto
GUADAGNI, Francesco
Maria Fubini Leuzzi
Nacque a Roma nel 1769 da Giacomo, giureconsulto, originario di Fara Sabina e da Teresa Franceschini. Seguendo una prassi della società romana più tradizionalista, [...] latina in versi, cui si dedicò presto. Nell'UniversitàGregoriana seguì anche i corsi di teologia e filosofia, tornando Poco si conosce della sua attività nei primi anni del pontificato di Pio VII e dell'occupazione napoleonica. Può essere ...
Leggi Tutto
EDLING, Rodolfo Giuseppe
Silvano Cavazza
Nacque a Gorizia, primo dei cinque figli di Giacomo e di Elisabetta dei conti Cobenzl; fu battezzato il 1° ag. 1723.
La famiglia, di lontana origine sveva, apparteneva [...] formazione presso il collegio Germanico-ungarico e all'universitàGregoriana. Il 4 sett. 1746 nel collegio Germanico e il 28 giugno 1785 venne nominato vescovo assistente al soglio pontificio. Anche nella nuova residenza si distinse per le opere di ...
Leggi Tutto
TRAGLIA, Luigi
Domenico Rocciolo
– Nacque ad Albano Laziale il 3 aprile 1895 da Antonio e da Giuditta Crollari.
Il 23 luglio 1902, nella cappella vescovile della chiesa parrocchiale di S. Marco evangelista [...] Conseguita la laurea in filosofia e teologia all’UniversitàGregoriana e in utroque iure all’istituto S. . 273-295; L. De Magistris, Card. L. T., in La PontificiaUniversità Lateranense. Profilo della sua storia, dei suoi maestri e dei suoi discepoli, ...
Leggi Tutto
MERCATI, Angelo
Paolo Vian
– Nacque a Villa Gaida (Reggio nell’Emilia) il 6 ott. 1870, quarto dei sette figli di Domenico, veterinario, e Giuseppina Montipò, in una famiglia di forte tradizione cattolica.
Compiuti [...] UniversitàGregoriana per la laurea in teologia.
Più che la frequentazione della Gregoriana 95, 97; L.M. de Palma, Chiesa e ricerca storica. Vita e attività del Pontificio Comitato di scienze storiche (1954-1989), Città del Vaticano 2005, pp. 34, 38, ...
Leggi Tutto
PECCI, Giuseppe
Paolo Pagani
PECCI, Giuseppe. – Nacque a Carpineto Romano (vicino a Roma) il 13 dicembre 1807 dal conte Lodovico, colonnello dell’esercito di Napoleone, e da Anna Prosperi-Buzzi di Rienzi, [...] studi filosofici e teologici presso il Collegio romano (la futura UniversitàGregoriana). Prese i voti nel 1828 e ben presto fu inviato dopo la morte di Pio IX, elesse al soglio pontificio il fratello Gioacchino, che assunse il nome di Leone XIII ...
Leggi Tutto
FRANCICA NAVA, Giuseppe
Giuseppe Monsagrati
Nacque a Catania il 23 luglio 1846 da Giovanni, barone di Bondifè, e da Caterina Guttadauro dei principi di Reburdone. Entrambi i genitori appartenevano a [...] nobili ecclesiastici, un istituto dal quale era tradizione uscisse il ceto della diplomazia pontificia: vi rimase fino al 1877; frattanto seguiva i corsi dell'universitàGregoriana, ove si laureò in teologia, e poi in utroque iure.
Esercitato già nel ...
Leggi Tutto
PASCHINI, Pio
Marino Zabbia
– Nacque a Tolmezzo, in Carnia, il 2 marzo 1878, primo di undici figli, da Daniele e da Caterina Bonitti, originaria di Gemona del Friuli.
Dopo avere compiuto i primi studi [...] ’Alta Italia e per studiare diritto canonico all’UniversitàGregoriana. Nel 1901 rientrò a Udine, fu ordinato e la liberazione nell’epistolario di P. P. rettore del Pontificio ateneo lateranense, in Rivista di storia e letteratura religiosa, XXIX ...
Leggi Tutto
RINALDINI, Aristide
Andrea Ciampani
RINALDINI, Aristide. – Nacque il 4 febbraio 1844 dal medico Giacomo e dalla contessa Maria Stelluti Scala a Montefalco, nelle vicinanze di Foligno, nella diocesi [...] Stelluti Scala con il nipote di monsignor Camillo Amici, commissario pontificio delle Marche. Grazie a questa rete parentale, in cui in filosofia e la licenza in teologia presso l’UniversitàGregoriana, fu ordinato sacerdote il 6 giugno 1868. Nel ...
Leggi Tutto
gregoriano1
gregoriano1 agg. – Relativo a un personaggio storico di nome Gregorio, per lo più con riferimento a pontefici. In partic.: 1. Canto g. (anche s. m., il g.), canto monodico (costituito cioè da una sola linea melodica), corale e...