Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
La vita religiosa
Anna Benvenuti
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
II termine “religioso” è inizialmente riferito al concetto latino di [...] una normativa regolare. L’età gregoriana generalizza questo significato rendendolo ugualmente riferibile quadro del conflitto coi maestri secolari dell’Università di Parigi, farà dei loro pensatori i età moderna, durate il pontificato di Pio X, questa ...
Leggi Tutto
GIOVANNI XXI, papa
José Francisco Meirinhos
Sono stati identificati diversi Pietro Ispano - nome di G. prima dell'elezione al pontificato - che hanno operato in Portogallo nella prima metà del sec. [...] 5, 9-10).
Questa massima circondava il sigillo pontificio all'interno di due cerchi concentrici, con una croce V non riprese la costituzione gregoriana. L'impulso riformatore di legato in Francia con poteri sull'Università di Parigi e con il compito ...
Leggi Tutto
La scienza bizantina e latina: la nascita di una scienza europea. Astronomia, astrologia e geografia matematica
John D. North
Anne Tihon
Graziella Federici Vescovini
Uta Lindgren
Astronomia, astrologia [...] . Fu allora che Giovanni di Sacrobosco, docente dell'Università di Parigi, scrisse quello che era destinato a diventare Gregorian reform of the Calendar, edited by Michael A. Hoskin, George V. Coyne and Olaf Pedersen, Città del Vaticano, Pontificia ...
Leggi Tutto
Le eredita/2: i postumi della crisi modernista [1914-1958]
Giacomo Losito
Permanenze e discontinuità
Un pontificato di guerra e di mediazione (1914-1922)
Il ristabilimento della pace fra gli uomini [...] a guidare la Chiesa nel mezzo di un conflitto mondiale. Studente in Gregoriana ai corsi del Billot, dopo aver mosso i primi passi nella ». Le ripercussioni della condanna pontificia del 1926 nella stampa dell’Università cattolica, in Chiesa, Azione ...
Leggi Tutto
Chiesa e società
Paolo Prodi
Tradizione, autocoscienza storica e mito
È sempre operazione complessa introdurre nell'esposizione storica cesure e scansioni cronologiche ma ciò è particolarmente vero [...] che con la riforma gregoriana e la lotta delle investiture e 106-169.
7. François Dupuigrenet-Desroussilles, L'Università di Padova dal 1405 al Concilio di Trento, in p. 31).
26. F. Gaeta, Un nunzio pontificio a Venezia, pp. 87-91. Quivi è pure ...
Leggi Tutto
L'editoria cattolica dall'Unita alla fine del fascismo
Albertina Vittoria
Tipografi e libri di argomento religioso dopo l’Unità
L’unificazione del paese comportò conseguenze anche sul versante della [...] e libreria gregoriana del Seminario di Padova, nata alla fine del Seicento, Tipografia pontificia e arcivescovile , IX, pp. 977-1013, 981.
75 A. Gemelli, La missione dell’Università cattolica nell’ora presente, cit. in F. Mazzonis, L’editrice Vita e ...
Leggi Tutto
L'età del comune
Giorgio Cracco
La città "bifronte"
L'idea di "un'età aurea"
L'importanza fondante - per la città-Stato di Venezia - dell'epoca che va dalle origini del comune (1140 circa) alla fine [...] e che quindi la riforma gregoriana non comportò per nulla un loro di una nuova cultura (quella delle università).
Era del resto lo stesso Occidente pp. 279 ss.
33. Paul F. Kehr, Italia Pontificia [...>, VII, Venetiae et Histria, Pars II [...>, ...
Leggi Tutto
La scienza bizantina e latina prima dell'influsso della scienza araba. Astronomia, computo e astrologia
Bruce S. Eastwood
Astronomia, computo e astrologia
L'astronomia
Quando Prudenzio (348-403 ca.) [...] gregoriana del XVI sec., il computo ecclesiastico come disciplina fu semplificato e degradato, e nelle universitàGregorian reform of the calendar, edited by George Coyne, Michael Hoskin, and Olaf Pedersen, Città del Vaticano, Pontificia Academia ...
Leggi Tutto
Costantino e la teologia ‘romana’
Figure della gerarchia dei poteri nella pubblicistica di parte papale (secoli XV-XVIII)
Franco Motta
Al fine di suggerire alcune possibili linee di lettura della figura [...] ,18, fondamento dell’ecclesiologia gregoriana e principale strumento teorico, costantiniano» che si inaugura con il pontificato di Gregorio XIII27. Fra i soggetti Annali della Facoltà di Lettere e filosofia dell’Università di Macerata, 31 (1988), pp. ...
Leggi Tutto
NICCOLÒ V
Massimo Miglio
Tommaso Parentucelli nacque, con ogni probabilità, il 15 novembre 1397 a Sarzana, da Bartolomeo e Andreola Tomei, di famiglie non secondarie della società della Lunigiana. La [...] umanistica. Bisognerebbe anche ricordare le molte Università che vennero fondate durante il suo pontificato e per le quali rimane la che circondò il pontificato di N. (con il recupero anche di tradizioni agiografiche d'età gregoriana) e che portò ...
Leggi Tutto
gregoriano1
gregoriano1 agg. – Relativo a un personaggio storico di nome Gregorio, per lo più con riferimento a pontefici. In partic.: 1. Canto g. (anche s. m., il g.), canto monodico (costituito cioè da una sola linea melodica), corale e...