INDUISMO
Oscar Botto
(XIX, p. 147; App. IV, II, p. 176)
L'i. recente è, almeno a livello delle masse, soggetto a un lento processo di trasformazione, per nulla paragonabile alla profonda evoluzione [...] induisti e di psicoterapia occidentale. Nel 1974, già noto al mondo occidentale con il titolo di ''Beato'' (Bhagavan), fondò a Poona la Rajneesh Foundation. Nel 1981 si trasferì negli Stati Uniti e fondò nei pressi di Antelope (Oregon) la ''città di ...
Leggi Tutto
Termine moderno, derivato dal nome del fiume Indo, che all’inizio del 19° sec. i Britannici iniziarono a usare per designare il complesso di credenze e pratiche religiose della vasta popolazione dell’India che non risultava né musulmana né appartenente ad altre religioni. Accettato dagli Indiani come ... ...
Leggi Tutto
Il termine «indù» (dal medio-pers. hinduk) fu coniato ai tempi della diffusione dell’islam in India per indicare la regione del Fiume Indo (sanscr. Sindhu, ar. al-Hind) e, per estensione, i territori dell’intero subcontinente insieme ai loro abitanti e alla civiltà da essi prodotta. Furono per primi ... ...
Leggi Tutto
Roberto Cipriani
La religione di Brahma, Vishnu e Shiva
L'induismo è la religione più diffusa in India. La sua base fondamentale è il dharma, cioè la legge morale, che serve soprattutto a mantenere l'ordine sociale. I suoi testi sacri sono quasi tutti in sanscrito classico, una lingua molto antica, ... ...
Leggi Tutto
"All'inizio non c'era né l'essere né il non essere" (Rigveda)
Dimensione concettuale e pratica dell'induismo
di Bidare Venkatasubbayah Subbarayappa
9 gennaio
Inizia ad Allahabad-Prayaga, nello Stato indiano dell'Uttar Pradesh, 650 km a sud-est di Nuova Delhi, il Kumbha Mela, il più grande raduno religioso ... ...
Leggi Tutto
Jan C. Heesterman
Introduzione
'Induismo' è un termine moderno e per di più di origine straniera (britannica). Esso deriva dal nome del fiume Indo che gli antichi Persiani attribuivano alla satrapia che occupava la parte nordoccidentale del subcontinente dell'Asia meridionale. Esteso poi all'intero ... ...
Leggi Tutto
OOscar Botto
di Oscar Botto
Induismo
sommario: 1. Formazione del concetto di induismo. Caratteri generali. Moderne interpretazioni. 2. Induismo antico e induismo classico. Le costanti di una tradizione ininterrotta. a) Induismo protostorico e mondo vedico. b) Stadi dell'esistenza e caste. c) Viṣṇu ... ...
Leggi Tutto
Luigi Suali
. Il vocabolo, trovato e usato dagli studiosi europei, è malagevole da definire. La distinzione che si è voluta introdurre nella storia della civiltà indiana tra vedismo, brahmanesimo, induismo, è per molti riguardi artificiosa, e così approssimata da diventare talvolta inesatta e antistorica. ... ...
Leggi Tutto
Scienza indiana: periodo vedico. I Veda
Christopher Minkowski
I Veda
Le raccolte di formule vediche (Saṃhitā) rappresentano l'anima della tradizione vedica, il nucleo della tradizione dell'induismo [...] , Vedic literature (Saṃhitās and Brāhmaṇas), Wiesbaden, O. Harrassowitz, 1975.
Kashikar 1977: Kashikar, Cintamani G., Śrautadharmācī Svarūpacikitsā, Poona, Pune Vidyāpītha, 1977.
‒ 1994: Kashikar, Cintamani G., Survey of the Śuklayajurveda Pariśiṣṭas ...
Leggi Tutto
Jainismo
Colette Caillat
Introduzione: l'India settentrionale nel corso del I millennio a.C
Verso la metà del I millennio a.C. l'India settentrionale è teatro di importanti cambiamenti economici e politici. [...] , Brugge 1970.
Della Casa, C., Il giainismo, Torino 1962.
Deo, S.B., History of Jaina monachism from inscriptions and literature, Poona 1956.
Dundas, P., The Jains, London-New York 1992.
Ghosh, A., Jaina art and architecture, 3 voll., New Delhi 1974 ...
Leggi Tutto
Scienza indiana: periodo classico. Divinazione e astrologia
David Pingree
Divinazione e astrologia
'Saṃhitā' ('divinazione')
Anche in India, come altrove, la divinazione ha origini antichissime. [...] 1982, pp. 29-36.
Kane 1958: Kane, Pandurang Vaman, History of Dharmaśāstra. Ancient and medieval religious and civil law in India, Poona, Bhandarkar Oriental Research Institute, 1930-1962, 5 v.; v. V,1: 1958.
Pingree 1963: Pingree, David, The Indian ...
Leggi Tutto
Buddhismo
Giuseppe Tucci
di Giuseppe Tucci
Buddhismo
sommario: 1. Il Buddha e la sua dottrina. 2. Il buddhismo e la nuova situazione politica in Asia. 3. Il buddhismo in Asia: a) Sri Lanka (Ceylon); [...] buddhistici; uno dei primi fu quello della Vidyābhāvanā di Shantiniketan, voluta da Tagore; poi seguirono quelli di Calcutta, Bombay, Poona. Dopo l'indipendenza dell'India la società prese il nome di Mahābodhi Society of India; il suo centro resta a ...
Leggi Tutto
MONACHESIMO
Vito Fumagalli
Francesco Sferra
Monachesimo cristiano
di Vito Fumagalli
1. Lo spirito del monachesimo
Il fenomeno monastico appartiene, sotto forme diverse, all'intera storia della civiltà, [...] -184.
Della Casa, C., Il giainismo, Torino 1962.
Deo, S.B., History of Jaina monachism from inscriptions and literature, Poona 1956.
Deo, S.B., Jaina monastic jurisprudence, Banaras 1960.
Dutt, N., Early monastic Buddhism (1941), Calcutta 1960².
Dutt ...
Leggi Tutto
Liturgia
JJean Leclercq
di Jean Leclercq
Liturgia
sommario: 1. Introduzione. 2. Liturgia e scienza liturgica. 3. Liturgia e storia. 4. Liturgia e teologia. 5. Liturgia e scienze umane. 6. Liturgia e [...] , 14-19 septembre 1970, Abbaye d'Orval 1970.
AA.VV., In diverse ways. Selection from Hindhu scriptures for christian prayer, Poona 1970.
AA.VV., La musique dans la liturgie, in ‟La Maison-Dieu", 1972, n. speciale.
Aufden Maur, H., Das Verhältnis ...
Leggi Tutto