FONTI
M. Bernardini
Gli studiosi che all'epoca della Controriforma per primi si dedicarono allo studio dei monumenti cristiani di età tardoantica e medievale erano filologi come Panvinio e Alemanno, [...] in cui affrontò tra l'altro la storia del Khorasan dalle origini al suo tempo, fornendo molte importanti notizie sulle popolazioniturche dell'altopiano iranico. Alla metà del sec. 12° risale la monumentale storia di Bayhaq di 'Alī b. Zayd Bayhaqī ...
Leggi Tutto
SERINDIA
M. T. Lucidi
Regione dell'Asia Centrale comprendente l'area intorno al bacino del Tarim nel Turkestan cinese, la cosiddetta Kashgaria (Sinkiang).
Notizie storiche, sia pure lacunose, sull'Asia [...] e da nomadi: Cinesi, Persiani, Kuşāna, Kidariti, Heftaliti, Tibetani ed infine Turchi che, sotto l'impero Uighur, ne completarono la conquista, mentre poi popolazioniturche di fede islamica ne spezzarono per sempre l'unità culturale. Il fondo di ...
Leggi Tutto
Stato dell’Europa meridionale, comprendente la parte inferiore della Penisola Balcanica, gli arcipelaghi delle Ionie e dell’Egeo e l’isola di Creta. Confina a NO con l’Albania, a N con Repubblica della [...] lunga e complessa serie di modificazioni. L’ultima di queste risale al periodo della guerra greco-turca (1921-23), che fu seguito da uno scambio di popolazioni per cui oltre 1.200.000 Greci dell’Asia Minore furono accolti entro le frontiere greche ...
Leggi Tutto
Stato dell’Africa nord-orientale, che si estende anche in territorio tradizionalmente considerato asiatico, a E dell’istmo di Suez (penisola del Sinai). Il nome deriva da quello dell’antica città di Menfi, [...] dell’Islam; essi furono però spodestati dal governo dai loro generali turchi o curdi. Nel 1171 Ṣalāḥ ad-dīn (Saladino) si proclamò per la prima volta al Cairo la neoeletta Assemblea del Popolo, mentre il processo elettorale è proseguito nel mese di ...
Leggi Tutto
Stato dell’Asia sud-occidentale, confinante per via di terra con l’Armenia, l’Azerbaigian e il Turkmenistan a N (dove, peraltro, il limite è fornito per un tratto anche dal Mar Caspio), l’Afghanistan e [...] , rimasto normativo per il più tardo sufismo persiano-turco; a Sa‛dī, il Bustān («Giardino») in versi, e il Gulistān («Roseto») in prosa e versi frammisti, breviario tipico della sapienza popolare iranica; Ḥāfiẓ infine è il perfettissimo lirico che ...
Leggi Tutto
Comune della Sardegna meridionale (133,5 km2 con 149.883 ab. al censimento del 2011, divenuti 151.005 secondo rilevamenti ISTAT del 2020, detti cagliaritani), città metropolitana e capoluogo di regione; [...] al porto, si è estesa verso E e verso NE. La popolazione del comune è cresciuta con ritmo sostenuto nel corso del Novecento, soprattutto dotò di fortificazioni per difenderla dalle incursioni turche. Centro notevole di commerci, lo divenne anche ...
Leggi Tutto
(fr. Lausanne) Città della Svizzera occidentale (122.284 ab. nel 2009), capitale del cantone di Vaud, situata a 515 m s.l.m. ai piedi del M. Jorat (932 m), sulla sponda settentrionale del Lago di Ginevra. [...] convenzioni particolari, fu importante quella che rese obbligatorio lo scambio delle popolazioni greche e turche, fatta eccezione per i Greci di Costantinopoli e per i Turchi della Tracia occidentale. Il trattato confermò la liquidazione dell’Impero ...
Leggi Tutto
VENEZIA (A. T., 22-23)
Piero LANDINI
Mario NANI MOCENIGO
Filippo SANTUCCI
Roberto CESSI
Gino FOGOLARI
Giuseppe ORTOLANI
Gastone ROSSI-DORIA
M. T. D.
Città del Veneto, capoluogo della provincia [...] , all'Erberia, al Fontego dei Tedeschi al Fontego dei Turchi, ecc. Questo stato di cose si mantenne inalterato per secoli era divisa all'atto del censimento 1931 in 43 comuni: la sua popolazione è aumentata da 401.241 individui nel 1901 a 519.208 nel ...
Leggi Tutto
URSS
Ferruccio Nano
Giuseppe Mureddu
Adriano Guerra
*
Adriano Guerra
*
Adriano Guerra
Marco Mancini
Nicoletta Marcialis
Maria Rosa Mezzi
Viktor Misiano
Ada Francesca Marcianò
Nicola Balata
Stefania [...] a un accordo del 1923 fra l'URSS e la Turchia) si aggiunsero i contrasti esplosi nella Georgia (la repubblica georgiana rivendicava l'indipendenza da Mosca, e le popolazioni della regione autonoma dell'Abkhasia e dell'Ossezia del Sud chiedevano ...
Leggi Tutto
turco1
turco1 agg. e s. m. (f. -a) [dall’arabo turk (plur. di turkī) «le genti turche», che è dal pers. turkī o turk; in turco osmanico türk «turco»] (pl. m. -chi). – Della Turchia, stato storico e moderno, attualmente esteso, attraverso i...
orda
òrda s. f. [dal turco orda, ordu «tenda del khan, esercito»]. – 1. a. In etnologia, gruppo di nomadi a cui spettano diritti esclusivi di caccia o di pascolo su un determinato territorio, entro il quale sono confinati i loro spostamenti....