• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
194 risultati
Tutti i risultati [194]
Storia [51]
Geografia [24]
Biografie [24]
Archeologia [22]
Arti visive [21]
Asia [16]
Religioni [14]
Geografia umana ed economica [13]
Diritto [15]
Storia per continenti e paesi [12]

VALIER, Andrea

Dizionario Biografico degli Italiani (2020)

VALIER, Andrea Stefano Andretta – Nacque a Venezia l’11 settembre 1615 da Giulio di Sebastiano, appartenente a un ramo minore dei Valier, e da Elisabetta Priuli di Bernardo. Fu il primogenito di cinque [...] e realista. Presentò, infatti, la venticinquennale guerra contro i turchi per il possesso dell’isola di Creta (1644-69) miope oppressione a cui la nobiltà veneta aveva sottoposto le popolazioni cretesi che, di conseguenza, non si erano mostrate ... Leggi Tutto
TAGS: PROVVEDITORE GENERALE DA MAR – PATRIZIATO VENEZIANO – REPUBBLICA, VENEZIA – PROMISSIONE DUCALE – COMPAGNIA DI GESÙ

LANDINI, Silvestro

Dizionario Biografico degli Italiani (2004)

LANDINI, Silvestro Simone Ragagli Nacque nel 1503 a Malgrate, piccolo castello nella Val di Magra, vicino Sarzana. Probabilmente fu figlio di Paolo, un cortigiano minore gravitante attorno ai marchesi [...] , perdurò fino alla sua morte. Il grande seguito popolare raggiunto in città e nella campagna circostante e il nel momento sanguinoso dell'assedio portato da Dragut, spalleggiato dalle armi turche e francesi. Nei primi giorni del febbraio 1554 il L. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: REPUBBLICA DI GENOVA – IMMAGINARIO POPOLARE – RIFORMA PROTESTANTE – COMPAGNIA DI GESÙ – IGNAZIO DI LOYOLA

Caucasica, Regione

Enciclopedia dei ragazzi (2005)

Caucasica, Regione Claudio Cerreti Una catena di monti, un intrico di genti Pochi altri luoghi della Terra hanno conosciuto un andirivieni di popolazioni, lingue, religioni, un mutamento di confini [...] , come l'azerbaigiano, il caraciai, il turco; e ancora lingue semitiche, come l'arabo; infine mongole, come il calmucco. Molto forte è anche la mescolanza delle religioni, che come le lingue aiutano i popoli a mantenere distinte le loro identità ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ASIA – GEOGRAFIA FISICA – GEOGRAFIA UMANA ED ECONOMICA – STORIA PER CONTINENTI E PAESI

BIZZI, Marino

Dizionario Biografico degli Italiani (1968)

BIZZI (Bizzius, Bizza), Marino Domenico Caccamo Nacque ad Arbe intorno al 1565, da nobile e ricca famiglia, originaria forse dell'Albania. Compì gli studi di diritto civile e canonico e fu nominato [...] Lo scritto è ricco di interessanti osservazioni sullo stato di anarchia delle province ottomane, sui rapporti tra l'elemento dominante turco e le popolazioni sottomesse, sulla crisi della cristianità orientale. Ad Antivari i rapporti con l'elemento ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE – DIRITTO CIVILE

Tigri ed Eufrate

Enciclopedia dei ragazzi (2006)

Tigri ed Eufrate Claudio Cerreti I fiumi intorno ai quali nacque la civiltà occidentale La coppia di fiumi più famosa del mondo, il Tigri e l’Eufrate, ha avuto un’importanza storica enorme, legata alle [...] : hanno perciò una grande importanza per la vita delle popolazioni dell’area. Ma la loro importanza storica è più generale è inviare acqua a Israele, che ne ha poca. A valle delle dighe turche, però, ci sono la Siria e l’Iraq, che vivono grazie ai ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ASIA
TAGS: DILUVIO UNIVERSALE – VICINO ORIENTE – GOLFO PERSICO – MESOPOTAMIA – ARCA DI NOÈ
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Tigri ed Eufrate (3)
Mostra Tutti
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 20
Vocabolario
turco¹
turco1 turco1 agg. e s. m. (f. -a) [dall’arabo turk (plur. di turkī) «le genti turche», che è dal pers. turkī o turk; in turco osmanico türk «turco»] (pl. m. -chi). – Della Turchia, stato storico e moderno, attualmente esteso, attraverso i...
òrda
orda òrda s. f. [dal turco orda, ordu «tenda del khan, esercito»]. – 1. a. In etnologia, gruppo di nomadi a cui spettano diritti esclusivi di caccia o di pascolo su un determinato territorio, entro il quale sono confinati i loro spostamenti....
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali