• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
atlante
Le parole valgono
lingua italiana
112 risultati
Tutti i risultati [1447]
Diritto [112]
Storia [264]
Archeologia [202]
Geografia [135]
Biografie [142]
Arti visive [144]
Europa [87]
Temi generali [87]
Storia per continenti e paesi [68]
Letteratura [75]

DONÀ, Girolamo

Dizionario Biografico degli Italiani (1991)

DONÀ (Donati, Donato), Girolamo Paola Rigo Appartenente al ramo "dalle Rose" della nobile famiglia veneziana, nacque da Antonio di Andrea e da Lucia di Bernardo Balbi prima del 1457: aveva infatti diciotto [...] viaggio movimentato, di venti giorni, compiuto a gruppi separati, per mare e per terra, da Chioggia a Ravenna e poi da Rimini et tirarla ale parte nostre", per reprimere l'"elatione" del popolo francese (Senato. Secr., 23 marzo 1510); per questo, ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE – DIRITTO CIVILE

Imperi

Enciclopedia delle scienze sociali (1994)

Imperi Stefan Breuer Concetto e tipologia Definizione Il termine 'impero' è usato in due accezioni. In quella più ampia, che è anche la più diffusa, esso designa una formazione in cui un gruppo politico [...] sino al XVI secolo. L'accordo raggiunto dai Manciù con le popolazioni sconfitte - o perlomeno con i ceti superiori di queste ultime espansione sotto Enrico IV e Federico II si estende dal Mare del Nord alla Sicilia e dal Rodano all'Oder. La precaria ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO CIVILE – STORIA E FILOSOFIA DEL DIRITTO – STORIA ANTICA – STORIA CONTEMPORANEA – STORIA MODERNA

Giusnaturalismo e giuspositivismo

Enciclopedia delle scienze sociali (1994)

Giusnaturalismo e giuspositivismo Norberto Bobbio Origine della distinzione fra diritto naturale e diritto positivo La storia del pensiero giuridico occidentale, dai Greci sino a oggi, è dominata dalla [...] uomo non esisterà più, come il sole, le stelle, la terra, il mare, le piante, e quelli che esistono solo in quanto esiste l'uomo che popoli. Grozio, come si è detto, antepone il metodo a priori a quello a posteriori. L'inadeguatezza della ricerca del ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO CIVILE – STORIA E FILOSOFIA DEL DIRITTO
TAGS: FRIEDRICH KARL VON SAVIGNY – SECONDA GUERRA MONDIALE – SOCIOLOGIA DEL DIRITTO – DIRITTO INTERNAZIONALE – ORDINAMENTO GIURIDICO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Giusnaturalismo e giuspositivismo (3)
Mostra Tutti

Pena

Universo del Corpo (2000)

Pena Fabio Alonzi Raffaella Bonsignori In senso generale, il termine pena può indicare patimento, afflizione, dolore, dispiacere, anche quando non siano o non appaiano punizione di una colpa. Con riferimento [...] cane, un gallo, una scimmia e un serpente, il condannato in mare praecipitatus est. Ovvia la sorte, il cui senso, ove evidente è , l'impatto con i ruderi del fasto istituzionale dell'Impero varia a seconda del popolo: ai tentativi di integrazione di ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO PENALE E PROCEDURA PENALE – STORIA E FILOSOFIA DEL DIRITTO
TAGS: GRANDUCATO DI TOSCANA – STATI UNITI D'AMERICA – ANTROPOMORFIZZAZIONE – DIRITTO CRIMINALE – LINGUE NEOLATINE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Pena (5)
Mostra Tutti

L'amministrazione degli antichi Stati

Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Diritto (2012)

L’amministrazione degli antichi Stati Luca Mannori ‘Cultura giuridica’, ‘amministrazione’, ‘antichi Stati’. Nulla di più naturale, per il lettore che si veda proposta una triangolazione del genere, [...] raccogliamo sotto una tale intitolazione nel mare magnum della casistica di diritto del «governo economico» dello Stato, «per renderlo più fiorito, […] più ricco, più ben composto ne’ costumi, più esente da vizi, più politico e civile, più popolato ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO TRIBUTARIO – STORIA E FILOSOFIA DEL DIRITTO

Geo-diritto

Enciclopedia del Novecento III Supplemento (2004)

Geo-diritto NNatalino Irti di Natalino Irti Geo-diritto sommario: 1. Prima nozione di geo-diritto. 2. Forma spaziale e territorialità. 3. Confine: la funzione inclusiva. 4. Confine: la funzione esclusiva. [...] all'esterno (nei confronti di altri popoli) e all'interno (con riguardo all'ordinamento del suolo e della proprietà entro un dei luoghi, copre terra, mare e aria. La globalizzazione è nell'intrinseca logica del capitalismo; il produrre in serie ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO CIVILE – DIRITTO COMMERCIALE – DIRITTO COMUNITARIO E DIRITTO INTERNAZIONALE – TEMI GENERALI

CONTARINI, Francesco

Dizionario Biografico degli Italiani (1983)

CONTARINI, Francesco Gino Benzoni Nacque a Venezia il 7 ott. 1554, primogenito di Bertucci (1573-1576) di Francesco e di Lucia di Marco Dolfin in una famiglia, appartenente al ramo della cosiddetta [...] felicemente delimitata - "recinta" com'è dai "monti" e dal "mare" - dalla natura. Si tratta, precisa, d'uno "stato... grande Firenze, "bellissima e nobilissima"; dimentichi del "viver sotto republica", i popoli sono tranquilli e, anche, soddisfatti " ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

I giuristi di fronte alla città e all’Impero

Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Diritto (2012)

I giuristi di fronte alla città e all’Impero Claudia Storti L’eredità altomedievale «Supponi che un potente mi sia creditore: si rifiuta di onorare il debito e, proprio per la sua potenza, non posso [...] naturale o con la consuetudine espressione della ‘volontà del popolo’ o della comunità locale, sia per configurare il certo che, in pace e in guerra, per terra e per mare, i pisani erano sempre stati imperii romani domicilium e manifesta piena ... Leggi Tutto
CATEGORIA: STORIA E FILOSOFIA DEL DIRITTO

Diritto civile 1. Nozione

Diritto on line (2017)

Guido Alpa Abstract Secondo la concezione formalista del diritto, l’ordinamento giuridico si compone di diverse branche: le regole che riguardano i rapporti tra i privati compongono il diritto privato [...] le tradizioni, gli usi e i costumi dei popoli che provengono dalle regioni estranee all’influenza romana. 1997; Lipari, N., Per un tentativo di definizione del “diritto”, in Soc. dir., 1994, 7 ss; Marè, M. – Sarcinelli, M., Europa: cosa ci attende ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO CIVILE

DUNI, Emmanuele

Dizionario Biografico degli Italiani (1993)

DUNI, Emmanuele Mauro Di Lisa Nacque a Matera il 24 marzo 1714 dalle seconde nozze di Francesco, maestro di cappella nella città lucana, con Agata Vacca, originaria di Bitonto. Nella sua prima educazione [...] mare di scritti" e l'approdo conclusivo "nel porto della sapienza dell'incomparabile, (e dicasi pur francamente) del i monumenti più sicuri della storia, i costumi degli antichissimi popoli, non meno, che di tanti altri scoperti a' giorni nostri ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE – DIRITTO CIVILE
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 11 12
Vocabolario
mare
mare s. m. [lat. mare]. – 1. La parte della superficie terrestre coperta d’acqua (ad eccezione delle acque continentali: laghi, fiumi, ecc.), e quindi, in generale, il complesso delle acque salate che circondano i continenti e le isole, oppure...
Merenda sinoira
merenda sinoira loc. s.le f. (pl. -e) Tradizione gastronomica piemontese consistente in un pasto pomeridiano che, per l’abbondanza dei cibi (di solito freddi: pane, grissini, formaggi, salumi, verdure, frittate, salse, ecc.) e la lunga durata,...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali