• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
il chiasmo
lingua italiana
webtv
937 risultati
Tutti i risultati [8066]
Religioni [937]
Biografie [3508]
Storia [2060]
Arti visive [708]
Letteratura [576]
Diritto [529]
Storia delle religioni [252]
Geografia [185]
Scienze politiche [232]
Diritto civile [254]

BONIFACIO

Dizionario Biografico degli Italiani (1971)

BONIFACIO Paolo Bertolini Vescovo di Reggio in Calabria succeduto, non sappiamo in quale anno, a un Lucio, pontificò tra la fine del sec. VI e gli inizi del sec. VII. Le scarse notizie a lui relative [...] .), seguito dal Gams (p. 934) e dal Duchesne (Les évêchés d'Italie..., p.83), ha concluso arbitrariamente, sulla base di questa sola lettera, , anche un'autorità civile, rappresentava per il suo popolo qualcosa di più che un semplice pastore di anime. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: DIOCESI DI PALERMO – VIBO VALENTIA – SUDDIACONO – IDOLATRIA – INNSBRUCK
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su BONIFACIO (2)
Mostra Tutti

LONATI, Bernardino

Dizionario Biografico degli Italiani (2005)

LONATI (Lunati, da Lunà), Bernardino Marco Pellegrini Nacque a Pavia nel 1451 o 1452 da Filippina Beccaria e da Antonio, miles auratus, importante condottiero dell'esercito visconteo che parteggiò per [...] si svolsero in forma solenne in S. Maria del Popolo e videro la partecipazione della Confraternita romana di S. pp. 6, 369, 372, 419, 496, 710, 737, 832; F. Guicciardini, Storia d'Italia, a cura di S. Seidel Menchi, Torino 1971, I, p. 307; R. Maiocchi ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: PROTONOTARIO APOSTOLICO – CARLO VIII DI FRANCIA – FRANCESCO I SFORZA – LUDOVICO IL MORO – BREVI APOSTOLICI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su LONATI, Bernardino (2)
Mostra Tutti

BENIGNI, Umberto

Dizionario Biografico degli Italiani (1966)

BENIGNI, Umberto Pietro Scoppola Nato a Perugia il 30 marzo 1862, studiò nel seminario perugino e ricevette gli ordini sacerdotali il 20 dic. 1884. Nel 1885 pubblicò in Perugia l'opuscolo Arabia primitiva [...] sino alla fine del 1903 Redattore capo, a Genova, dell'Eco d'Italia dal maggio 1893 al luglio 1895, passò successivamente a Roma come Gand, Die Petrus Blätter di Treviri e la Liguria dei popolo, diretta da don G. Boccardo. Dal gennaio 1912 funzionò ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: ACCADEMIA DEI NOBILI ECCLESIASTICI – CONGREGAZIONE DI PROPAGANDA FIDE – PASCENDI DOMINICI GREGIS – PROTONOTARIO APOSTOLICO – DEMOCRAZIA CRISTIANA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su BENIGNI, Umberto (1)
Mostra Tutti

ELISEO

Dizionario Biografico degli Italiani (1993)

ELISEO Giancarlo Andenna Di nazione tedesca, canonico della cattedrale di Eichstätt in Baviera, fu eletto vescovo di Mantova probabilmente sul finire del 1054, come afferma il Capitani. Il 20 ott. 1055 [...] , di fronte ai suoi chierici, ai laici e al popolo mantovano, attribuì alcuni diritti di decima ai monaci di S agricola, I, Mantova 1930, p. 24; F. Savio, Gli antichi vescovi d'Italia dalle origini al 1300, Lombardia, II, 2, Bergamo 1932, pp. 261 ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: LOTTA PER LE INVESTITURE – DUCA DELLA BASSA LORENA – ARCIVESCOVO DI COLONIA – LEON BATTISTA ALBERTI – GOFFREDO IL BARBUTO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su ELISEO (3)
Mostra Tutti

DE LUCA, Antonio Maria

Dizionario Biografico degli Italiani (1990)

DE LUCA, Antonio Maria Pietro Laveglia Nacque a Celle di Bulgheria (Salerno) il 20 ott. 1764 da Francesco e Maddalena Grippi. Avviato alla carriera ecclesiastica, compì i primi studi sotto la guida [...] furono condotti al supplizio. Il D. tentò di togliersi la benda e di parlare al popolo, ma la sua voce venne , Il volto del canonico D., in Il Picentino, V (1961), pp. 22-25; C. Spellanzon, Storia del Risorg. e dell'Unità d'Italia, II, Milano 1934, ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE – STORIA DELLE RELIGIONI
TAGS: FRANCESCO SAVERIO DEL CARRETTO – ALFONSO MARIA DE' LIGUORI – POLICASTRO BUSSENTINO – REPUBBLICA PARTENOPEA – VALLO DELLA LUCANIA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su DE LUCA, Antonio Maria (2)
Mostra Tutti

ANSELMO della Pusterla

Dizionario Biografico degli Italiani (1961)

ANSELMO della Pusterla Maria LUisa Marzorati Nulla sappiamo della sua nascita e della sua famiglia. Completò la sua educazione in Francia con altri giovani milanesi; fu nel 1107 a Parigi e a Tours presso [...] acuire il rancore che il clero e il popolo nutrivano nei suoi riguardi. L'esito sfavorevole della guerra in corso, l'assenza di Corrado dall'Italia e la presenza di Lotario, ormai coronato imperatore, davano d'altra parte forza al partito che vedeva ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: LOTARIO DI SUPPLIMBURGO – ARCIVESCOVO DI MILANO – MONACI CISTERCIENSI – CORRADO DI SVEVIA – CARDINALE VESCOVO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su ANSELMO della Pusterla (1)
Mostra Tutti

PAOLA FRASSINETTI, santa

Dizionario Biografico degli Italiani (2014)

PAOLA FRASSINETTI, santa. – Nacque a Genova nel quartiere Borgo Lanaioli il 3 marzo 1809 da Giovanni Battista, commerciante, probabilmente di tessuti, e da Angela Viale. Paola fu terzogenita e unica femmina [...] scuole della beneficenza, istituzioni destinate alle fanciulle del popolo, e nel 1861 la riorganizzazione del conservatorio della istituto in un fiorente educandato. Dopo l’Unità d’Italia diverse case delle Dorotee nelle Marche furono confiscate e ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: BRECCIA DI PORTA PIA – STATO PONTIFICIO – UNITÀ D’ITALIA – COSTITUZIONI – COSTITUZIONI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su PAOLA FRASSINETTI, santa (1)
Mostra Tutti

PIETRO Orseolo, santo

Dizionario Biografico degli Italiani (2015)

PIETRO Orseolo, santo Marco Pozza PIETRO Orseolo, santo. – Pietro I Orseolo nacque probabilmente alla fine del terzo decennio del X secolo, secondo la testimonianza del cronista contemporaneo Giovanni [...] popolo, Venezia 1963, pp. 15, 316, 333, 335, 338, 350-352, 354; G. Ortalli, Venezia dalle origini a Pietro II Orseolo, in Storia d’Italia et al., Roma 1992, pp. 931 s., 934; D. Rando, Una chiesa di frontiera. Le istituzioni ecclesiastiche veneziane ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: OTTONE II DI SASSONIA – GIOVANNI GRADENIGO – PIRENEI ORIENTALI – PIETRO II ORSEOLO – CITTÀ DI CASTELLO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su PIETRO Orseolo, santo (1)
Mostra Tutti

papa

Enciclopedia dei ragazzi (2006)

papa Silvia Moretti Il Santo Padre, capo della Chiesa cattolica Nella dottrina cattolica il papa è il successore dell’apostolo Pietro nel governo della diocesi di Roma e il capo della Chiesa. Una volta [...] Roma e i suoi abitanti: il loro prestigio presso il popolo crebbe così a dismisura. Ma ciò nonostante l’imperatore bizantino Giustiniano italiano segnarono infatti profondamente anche la storia della Chiesa cattolica. La nascita del Regno d’Italia, ... Leggi Tutto
CATEGORIA: OPERATORI RELIGIOSI E ADDETTI AL CULTO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su papa (8)
Mostra Tutti

Carnevale

Enciclopedia dei ragazzi (2005)

Carnevale Cecilia Gatto Trocchi Tempo di spasso e di baldoria Il Carnevale è la grande festa del periodo invernale e, nei paesi cattolici, precede la Quaresima che, con i suoi quaranta giorni di penitenza, [...] costruiva una visione del mondo ricca e articolata offerta al 'popolo' dall'élite al potere. Le maschere Il Carnevale di maschere celebrano le tradizioni delle città e delle regioni d'Italia: il Piemonte con Gianduia, Bergamo con Arlecchino, Venezia ... Leggi Tutto
CATEGORIA: FESTIVITA E CALENDARI RELIGIOSI – FOLKLORE E TRADIZIONI POPOLARI
TAGS: MERCOLEDÌ DELLE CENERI – LORENZO IL MAGNIFICO – ETERNO RITORNO – ROMOLO E REMO – RINASCIMENTO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Carnevale (2)
Mostra Tutti
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 13 ... 94
Vocabolario
popolare¹
popolare1 popolare1 (ant. populare) agg. [dal lat. popularis, der. di popŭlus «popolo1»]. – 1. a. Del popolo, inteso come collettività dei cittadini, senza distinzione di classi sociali: cercare il favore p.; ottenere il consenso p.; volontà...
pòpolo¹
popolo1 pòpolo1 (ant. pòpulo) s. m. [lat. pŏpŭlus]. – 1. a. Il complesso degli individui di uno stesso paese che, avendo origine, lingua, tradizioni religiose e culturali, istituti, leggi e ordinamenti comuni, sono costituiti in collettività...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali