• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
il chiasmo
lingua italiana
webtv
232 risultati
Tutti i risultati [8066]
Scienze politiche [232]
Biografie [3508]
Storia [2060]
Religioni [937]
Arti visive [708]
Letteratura [576]
Diritto [529]
Storia delle religioni [252]
Geografia [185]
Diritto civile [254]

patto

Enciclopedia on line

In genere, convenzione, accordo fra due persone o fra due parti; anche, ciascuno dei punti che vengono fissati in una convenzione, in un accordo. Diritto Nel diritto privato, in generale, contratto, in [...] P. a Quattro (detto anche p. Mussolini), per l’intesa fra Italia, Francia, Germania e Gran Bretagna (7 giugno 1933); il P. e Giacobbe, e poi, attraverso Mosè, con tutto il popolo d’Israele, per cui gli Israeliti si obbligarono alla piena obbedienza ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO PRIVATO – STORIA E FILOSOFIA DEL DIRITTO – ORGANIZZAZIONI E ISTITUZIONI – STORIA ECONOMICA – DOTTRINE TEORIE CONCETTI – STORIA DELLE RELIGIONI – PARTITI E MOVIMENTI – STORIA CONTEMPORANEA
TAGS: SUCCESSIONE A CAUSA DI MORTE – PATTO DI FAMIGLIA – NUOVO TESTAMENTO – NEGOZI GIURIDICI – PATTI SUCCESSORI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su patto (2)
Mostra Tutti

Forza Italia

Enciclopedia on line

Partito politico (FI) fondato da S. Berlusconi nel 1994 in opposizione alle sinistre e improntato a un’ideologia liberista. Puntando ad aggregare l’elettorato moderato e di centro, disorientato dalla grave [...] lo scioglimento in vista della fusione con Alleanza Nazionale nel Popolo della Libertà (2009). Nel 2013 il Consiglio nazionale del Lega, primo partito della coalizione, a Fratelli d'Italia e a Noi con l'Italia; il partito ha ricevuto intorno al 14% ... Leggi Tutto
CATEGORIA: PARTITI E MOVIMENTI
TAGS: MOVIMENTO PER L’AUTONOMIA – POPOLO DELLA LIBERTÀ – ALLEANZA NAZIONALE – NUOVO CENTRODESTRA – FRATELLI D'ITALIA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Forza Italia (1)
Mostra Tutti

Fitto, Raffaele

Enciclopedia on line

Fitto, Raffaele Fitto, Raffaele. – Uomo politico italiano (n. Maglie 1969). Laureato in Giurisprudenza all’Università di Bari, ha iniziato la sua carriera politica militando nella Democrazia Cristiana, nella fila della [...] nel 2008 e nel 2013 prima nelle fila di Forza Italia e poi del Popolo delle Libertà. Dal 2008 al 2011 è stato Ministro per è stato eletto alla Camera dei Deputati nelle fila di Fratelli d'Italia, e nell'ottobre dello stesso anno ha assunto la carica ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: PARTITO POPOLARE EUROPEO – DEMOCRAZIA CRISTIANA – POPOLO DELLE LIBERTÀ – COMMISSIONE EUROPEA – CAMERA DEI DEPUTATI

La Russa, Ignazio

Enciclopedia on line

La Russa, Ignazio Uomo politico italiano (n. Paternò, Catania, 1947). Figlio di A. La Russa (senatore della Repubblica per il Movimento Sociale Italiano), nel 1971 è stato nominato responsabile del ramo giovanile del MSI [...] e coordinatore nazionale del nascente Popolo della Libertà (2009, insieme a S. Bondi e D. Verdini), nel 2010 ha insieme a G. Meloni e G. Crosetto un nuovo partito Fratelli d'Italia, per il quale è stato eletto alla Camera alle elezioni politiche del ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: POPOLO DELLA LIBERTÀ – ALLEANZA NAZIONALE – FRATELLI D'ITALIA – GIURISPRUDENZA – LOMBARDIA

Crosetto, Guido

Enciclopedia on line

Crosetto, Guido Imprenditore e uomo politico italiano (n. Cuneo 1963). Da giovanissimo ha preso la guida dell’azienda di famiglia che produce macchine per l’agricoltura, espandendo poi l’attività imprenditoriale ad altri [...] alla Camera dei Deputati nelle fila prima di FI e poi del Popolo delle libertà. Sottosegretario alla Difesa nel IV governo Berlusconi, è stato tra i fondatori di Fratelli d’Italia, di cui è stato coordinatore nazionale. Nel 2014 è stato nominato ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: DEMOCRAZIA CRISTIANA – POPOLO DELLE LIBERTÀ – CAMERA DEI DEPUTATI – FRATELLI D’ITALIA – AGRICOLTURA

Biancofiore, Michaela

Enciclopedia on line

Biancofiore, Michaela Imprenditrice e donna politica italiana (n. Bolzano 1970). Iscritta a Forza Italia sin dal 1994 (anno di fondazione), nel 1995 si è candidata per le comunali di Bolzano senza però venire eletta. Negli [...] dei Deputati con Forza Italia per poi venire riconfermata nel 2008 e nel 2013 nella lista del Popolo della Libertà. Da per la coalizione di centrodestra, e dal 2023 è presidente del gruppo parlamentare Civici d'Italia - Noi Moderati a Palazzo Madama. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: PUBBLICA AMMINISTRAZIONE – POPOLO DELLA LIBERTÀ – CAMERA DEI DEPUTATI – PALAZZO MADAMA – CENTRODESTRA

Gasparri, Maurizio

Enciclopedia on line

Gasparri, Maurizio Uomo politico italiano (n. Roma 1956). Dopo aver conseguito la maturità classica, intraprende la professione di giornalista, diventando co-direttore del “Secolo d’Italia”. Entra in Parlamento nel 1992 [...] Sociale Italiano-Destra Nazionale (MSI-DN) e negli anni ricopre diverse cariche importanti: sottosegretario all’interno (XII legislatura), ministro delle Comunicazioni (XIV legislatura) e, dopo essere stato eletto al Senato nella lista del Popolo ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: POPOLO DELLA LIBERTÀ – SECOLO D’ITALIA – LEGGE GASPARRI – ITALIA – SENATO

Ciriani, Luca

Enciclopedia on line

Uomo politico italiano (n. Pordenone 1967). Laureato in Lettere moderne presso l’Università degli Studi di Trieste, militante e dirigente giovanile del Movimento Sociale Italiano, nel 1998 è stato eletto [...] e Assessore alla protezione civile. Eletto nuovamente consigliere nel 2013 con il Popolo delle libertà, nel 2018 e nel 2022 è stato eletto al Senato nelle fila di Fratelli d’Italia e capogruppo a Palazzo Madama, ha ricoperto quest'ultima carica fino ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: MOVIMENTO SOCIALE ITALIANO – POPOLO DELLE LIBERTÀ – CONSIGLIO REGIONALE – ALLEANZA NAZIONALE – FRATELLI D’ITALIA

Rampelli, Fabio

Enciclopedia on line

Architetto e uomo politico italiano (n. Roma 1960). Architetto, ha iniziato la carriera politica nel Fronte della gioventù, di cui è stato dirigente nazionale. Consigliere comunale di Roma dal 1993 al [...] fila di Alleanza nazionale. Eletto alla Camera dei Deputati dal 2005, prima nelle fila di Alleanza nazionale poi del Popolo delle libertà e di Fratelli d’Italia, dal 2014 al 2018 è stato capogruppo di FdI alla Camera. Nel 2018 e nel 2022 è stato ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: POPOLO DELLE LIBERTÀ – CAMERA DEI DEPUTATI – ALLEANZA NAZIONALE – FRATELLI D’ITALIA – ITALIA

Bertacco, Stefano

Enciclopedia on line

Uomo politico italiano (Verona 1962 - ivi 2020). Analista programmatore, già responsabile regionale del settore volontariato di Alleanza nazionale, assessore comunale ai servizi sociali di Verona, nel [...] 2009 è stato vicario provinciale del Popolo delle libertà. Nel 2014 è entrato in Senato. Nel 2018 è stato eletto al Senato nelle fila di Fratelli d’Italia, e dallo stesso anno è stato capogruppo di FdI a Palazzo Madama. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: POPOLO DELLE LIBERTÀ – ALLEANZA NAZIONALE – FRATELLI D’ITALIA – PALAZZO MADAMA – VERONA
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 24
Vocabolario
popolare¹
popolare1 popolare1 (ant. populare) agg. [dal lat. popularis, der. di popŭlus «popolo1»]. – 1. a. Del popolo, inteso come collettività dei cittadini, senza distinzione di classi sociali: cercare il favore p.; ottenere il consenso p.; volontà...
pòpolo¹
popolo1 pòpolo1 (ant. pòpulo) s. m. [lat. pŏpŭlus]. – 1. a. Il complesso degli individui di uno stesso paese che, avendo origine, lingua, tradizioni religiose e culturali, istituti, leggi e ordinamenti comuni, sono costituiti in collettività...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali