• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
il chiasmo
lingua italiana
webtv
232 risultati
Tutti i risultati [8065]
Scienze politiche [232]
Biografie [3508]
Storia [2061]
Religioni [937]
Arti visive [709]
Letteratura [577]
Diritto [529]
Storia delle religioni [252]
Geografia [185]
Diritto civile [254]

PALAZZO, Corrado da

Dizionario Biografico degli Italiani (2014)

PALAZZO, Corrado da Gabriele Archetti PALAZZO, Corrado da. – Nacque probabilmente a Brescia a cavallo degli anni Trenta del XIII secolo, figlio di quel Giacomo de Pallatio, che nell’ottobre 1206 figurava [...] 1287, in qualità di capitano del Popolo di Milano, sottoscrisse la nomina del , a cura di F. Bettoni Cazzago - L.F. Fè d’Ostiani, ibid., XIX, Torino 1899, coll. 952 s., 956 di A. Lisini - F. Iacometti, in Rer. Ital. Script., II ed., XV, 6, I, Bologna ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: RAIMONDO DELLA TORRE – GUELFI E GHIBELLINI – GHERARDO DA CAMINO – GUIDO DA CASTELLO – ITALIA COMUNALE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su PALAZZO, Corrado da (1)
Mostra Tutti

DORIA, Raffaele

Dizionario Biografico degli Italiani (1992)

DORIA, Raffaele Giovanni Nuti Nacque a Genova alla fine del sec. XIII da Corrado; dal padre, che era stato capitano del Popolo, ereditò il titolo di ammiraglio del Regno di Sicilia (1323) e la signoria [...] a morte dal governatore aragonese. Sceso in Italia Ludovico il Bavaro, il D. salpò da Savona con le sue navi, a sé il diritto di nominare l'abate del Popolo, elezione tradizionalmente riservata alla borghesia organizzata nel populus; provvidero ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

BRIZI, Antonio

Dizionario Biografico degli Italiani (1972)

BRIZI, Antonio Luigi Gennari Nato a Perugia nel 1751, studiò in patria lettere e giurisprudenza, ma coltivò anche gli studi filosofici e la poesia, mostrando grande versatilità. Nel 1779 divenne notaio; [...] Menconi, al conte G. Cesarei e a D. Garbi, ad incontrare amichevolmente le truppe francesi l'insorgenza anti-francese divampò tra le popolazioni intorno al lago Trasimeno e ben presto democratica dell'epoca in Italia. Il 17 settembre il ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

BRUSTOLON, Giandomenico

Dizionario Biografico degli Italiani (1972)

BRUSTOLON, Giandomenico Alberto Postigliola Nacque a Venezia nel 1747 da Giovanni Battista, di "onesta famiglia" originaria del Cadore. Mostrò precoce predisposizione allo studio delle scienze e alla [...] popolo la sovranità popolare sia ridotta all un continuo incremento della popolazione (I, 2, p F. Cavalli, La scienza politica in Italia, Venezia 1881, pp. 186-190; G Rota Ghibaudi, La fortuna di Rousseau in Italia, Torino 1961, pp. 272-275; ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE – DIRITTO CIVILE

PANDOLFINI, Francesco

Dizionario Biografico degli Italiani (2014)

PANDOLFINI, Francesco Eleonora Plebani PANDOLFINI, Francesco. – Nacque a Firenze il 26 ottobre 1466 da Pier Filippo e da Maria Neroni. Terzogenito maschio dei sette che Pier Filippo ebbe dai due matrimoni [...] del Capitano del popolo uscente. Nel 1504 poi magistrato della Grascia, 191; A. Verde, Nota d’archivio. Inventario e divisione dei beni di Pier Filippo Pandolfini identificazione di alcuni manoscritti, in Italia medioevale e umanistica, XXXI (1988 ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

COLMANO, Severino

Dizionario Biografico degli Italiani (1982)

COLMANO, Severino Renato Monteleone Nacque il 12 ott. 1872 a Levico (Trento), piccolo centro della Valsugana, da Riccardo e da Flaminia Poffo. Nonostante le modeste condizioni della famiglia, prosegui [...] quell'occasione ebbe modo di dichiararsi per l'unità d'azione coi socialisti delle province orientali (Istria e criteri con cui gestiva la direzione del Popolo, che, pur essendo il giornale del partito Entrata l'Italia in guerra, passò in Italia e poi ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

BONELLI, Pio Camillo

Dizionario Biografico degli Italiani (1969)

BONELLI, Pio Camillo Renzo De Felice Nacque a Roma il 2 nov. 1757 da Marcantonio, marchese di Cassano e duca di Montanara e Salci, e da Violante Crescenzi. Di famiglia nobile dello Stato della Chiesa [...] che nel 1781 vendette a Giambattista d'Adda. Da giovane viaggiò molto in Italia e all'estero, specie in Francia lì fu mandato in missione a Città della Pieve per calmare il malcontento popolare. Respinti i Napoletani, seguì F. Bassal a Napoli. Non si ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

BOSELLI, Benedetto

Dizionario Biografico degli Italiani (1971)

BOSELLI, Benedetto Maristella Ciappina Nacque a Savona il 30 dic. 1768, in una famiglia, originariamente bergamasca da Francesco Maria e da Anna Lanza. Ancora giovinetto, forse nel 1781, venne inviato [...] sottrasse al popolo e avocò a sé con la speciosa giustificazione che il popolo si sarebbe Genova 1955, I, pp. 538; I. Scovazzi, Savona e la Sabazia nel Risorg. ital., in Atti d. Soc. savonese di st. patria, XXXII-XXXIII (1960-61), p. 11 nota 4; ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

Crisi del berlusconismo

Il Libro dell'Anno 2011

Marc Lazar Crisi del berlusconismo Il 2011, con le clamorose sconfitte del PDL e della Lega Nord nelle elezioni di Milano, Napoli, Trieste, Cagliari e Novara, ha messo in luce con grande chiarezza non [...] del conflitto d’interessi, e, quando è al potere, esercita il controllo anche della RAI; crea Forza Italia, un partito 2006. Coalizione politica: FI, LN, AN, UDC. XVI Legislatura: 8 maggio 2008. Coalizione politica: Popolo della libertà (PDL), LN. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: POLITOLOGIA

élite

Enciclopedia dei ragazzi (2005)

élite Francesco Tuccari Un gruppo di persone che esercita influenza, autorità o potere Il termine élite viene ampiamente utilizzato nel linguaggio comune per indicare minoranze particolarmente qualificate [...] comune in molte lingue europee, tra cui l'italiano. Deriva dal verbo latino eligere, che significa Michels, Joseph A. Schumpeter, Harold D. Lasswell, Charles Wright Mills, Robert intesa etimologicamente come governo del popolo, bensì come governo di ... Leggi Tutto
CATEGORIA: SOCIOLOGIA – POLITOLOGIA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su élite (2)
Mostra Tutti
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 23 24
Vocabolario
popolare¹
popolare1 popolare1 (ant. populare) agg. [dal lat. popularis, der. di popŭlus «popolo1»]. – 1. a. Del popolo, inteso come collettività dei cittadini, senza distinzione di classi sociali: cercare il favore p.; ottenere il consenso p.; volontà...
pòpolo¹
popolo1 pòpolo1 (ant. pòpulo) s. m. [lat. pŏpŭlus]. – 1. a. Il complesso degli individui di uno stesso paese che, avendo origine, lingua, tradizioni religiose e culturali, istituti, leggi e ordinamenti comuni, sono costituiti in collettività...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali