L'insegnamento della religione
Ermanno Genre
Introduzione
In Europa come negli Stati Uniti d’America, tutti (o quasi) i sistemi scolastici hanno una comune eredità di origine religiosa. La relazione [...] , cit., p. 11. A questo proposito Jemolo ricorda queste significative parole di Bon Compagni: «Tutti i popoli cattolici che entrarono per le vie dellalibertà, si guastarono col pontefice, poi, a fatti compiuti, si riconciliarono: non potrà a meno di ...
Leggi Tutto
Scienze sociali
Pietro Rossi
Le scienze sociali come 'famiglia' di discipline
Definire che cosa siano le scienze sociali è assai più arduo che non definire, per esempio, che cosa siano la geometria [...] leggi per un verso sono le regole di convivenza tra i popoli, o tra governanti e governati, o ancora tra i dellalibertà di scambio, esprime appunto questa coincidenza.
Non diversamente la nascita della scienza politica è legata all'emergere dello ...
Leggi Tutto
Devozioni e politica
Emma Fattorini
«Non osare dir nulla di falso, né tacere nulla di vero»
In pressoché totale controtendenza con l’attuale mainstream, mi sembra fondato sostenere che le devozioni [...] pronta a sparare […] combattuta nel nome dellalibertà dei nostri fratelli oppressi»27.
Le autorità mio diario di guerra, Milano 19232, pp. 218-219.
48 Id., Il cuore, «Popolo d’Italia», 16 giugno 1917.
49 «Squilli di risurrezione», 1 marzo 1921.
50 ...
Leggi Tutto
Partito popolare italiano
Francesco Malgeri
Le origini
Nei primi anni del Novecento, il problema dell’incontro tra cristianesimo e democrazia e la rivendicazione dell’autonomia politica del cristiano [...] Perugia 2002; G. Fanello Marcucci, Luigi Sturzo: vita e battaglie per la libertà del fondatore del partito popolare italiano, Milano 2005; G. Sale, Fascismo e Vaticano prima della Conciliazione, Milano 2007; M. D’Addio, Democrazia e partiti in Luigi ...
Leggi Tutto
La cultura scientifica
Carlo G. Lacaita
Il periodo del Risorgimento e dell’unificazione italiana è anche quello in cui si registrano grandi incrementi e grandi trasformazioni scientifiche e tecniche. [...] stabile degli obiettivi risorgimentali in diretto rapporto con lo sviluppo delle capacità industriali. «La prosperità industriale di un popolo – aveva affermato – è al pari dellalibertà, che la sviluppa e la feconda, uno dei primi elementi ...
Leggi Tutto
SOCIETÀ CIVILE
Giuseppe Bedeschi e Salvador Giner
Storia del concetto
di Giuseppe Bedeschi
Il concetto di società civile nel giusnaturalismo moderno
Nel pensiero giusnaturalistico del Seicento 'società [...] più complessa è quella basata sulla divisione del lavoro. Un popolo non può fare grandi progressi nel coltivare le arti utili della società civile con il regno dellalibertà individualistica e competitiva, non si può facilmente fare a meno della ...
Leggi Tutto
Per una geografia dei cattolici in politica
Maria Serena Piretti
Secondo un’inchiesta Eurispes condotta nel 2006, l’87,8% degli italiani si è dichiarato, ancora all’inizio del secolo XXI, cattolico. [...] più assoluto al sentimento religioso dellepopolazioni laziali. Per conseguenza, voterò contro la legge del divorzio e contro qualsiasi legge restrittiva dellalibertàdella Chiesa, del Culto pubblico e delle Congregazioni religiose, e propugnerò l ...
Leggi Tutto
Le eredita/3: i montiniani
Philippe Chenaux
Nella storiografia si parla spesso del ‘montinismo’ e dei ‘montiniani’ ma senza dare a questi termini una precisa determinazione1. Esistono molte biografie [...] scevra di ogni preconcetto, di ogni preferenza verso l’uno o l’altro popolo, verso l’uno o l’altro blocco di nazioni, come è aliena nel senso del necessario rispetto dellalibertà di coscienza. Alla vigilia della consultazione del 12 maggio 1974, ...
Leggi Tutto
Le riviste cattoliche/1: l'Ottocento
Carlo De Maria
Il rapporto tra riviste cattoliche e identità culturale nazionale è la questione principale intorno alla quale ruotano le pagine di questo saggio. [...] che ha per iscopo di istruire il popolo, non quella di prendere dal popolo le sue stesse idee, poche e semplici . Prospettive di un pensiero, in Raffaello Lambruschini pedagogista dellalibertà, Atti del Convegno (Figline Valdarno 2005), a cura ...
Leggi Tutto
«Star basso»: l’antropologia religiosa di Alessandro Manzoni
Pier Cesare Bori
Sommario: «Culto razionale» ▭ «Le parole della sapienza divina e i vani discorsi degli uomini» ▭ «La filosofia morale sarà... [...] alla prospettiva filo-romanismo di Machiavelli:
«Pensando adunque donde possa nascere che in quegli tempi antichi i popoli fussero piú amatori dellalibertà che in questi, credo nasca da quella medesima cagione che fa ora gli uomini manco forti, la ...
Leggi Tutto
libertà (ant. libertate e libertade) s. f. [dal lat. libertas -atis]. – 1. a. L’esser libero, lo stato di chi è libero: amo la mia l.; non posso rinunciare alla mia l.; L. va cercando, ch’è sì cara, Come sa chi per lei vita rifiuta (Dante);...
popolo azzurro
loc. s.le m. I sostenitori dello schieramento politico del centrodestra, coloro che si riconoscono nelle bandiere azzurre. ◆ Nel 1999 Cesare Veneziani (Fi), «manager prestato alla politica», era diventato sindaco di Bergamo...