Attivista, oppositrice e prigioniera politica, giornalista, sindaca di una grande città, segretaria generale dell’ufficio di presidenza e molto altro. Chen Chu incarna, avendo ricoperto vari ruoli, tutte [...] non sono nel panico. Nutrono ancora piena fiducia nella libertà, nella democrazia e nella stabilità tra Cina e Taiwan. è un popolo dal cuore gentile. È importante che Taiwan e Cina stabiliscano una comunicazione sulla base della reciproca dignità ...
Leggi Tutto
Per ricordare la figura di Giacomo Matteotti in occasione del centenario della scomparsa, pubblichiamo il testo del professor Mauro Canali dal titolo Il delitto Matteotti contenuto nel volume Giacomo Matteotti. [...] accompagnate lungo il percorso da un impressionante tributo popolare.L’uccisione e il fatto che l’identità di omicidio, un condono fino a quattro anni della pena, consentì a Dumini e compagni di riacquistare la libertà di lì a due mesi. Per l’omicidio ...
Leggi Tutto
Terre che piangono, di Susan Kiguli: la necessità della parola, la resistenza del corpo, la poesia delle madriI am part of our world I [...] del popolo Baganda, nell’Uganda centrale, ci permette di comprendere al meglio i paradigmi della ricerca rimuovendone i punti di sutura / le parole ci spronano verso la libertà/ all’improvviso/ tutti noi nella stanza angusta/ parliamo e creiamo ...
Leggi Tutto
Nicolas Maduro è un omone imponente di 61 anni, alto quasi due metri, i cui baffi e capelli corvini stanno iniziando a diventare brizzolati. Prima di entrare in politica è stato un autista di autobus nella [...] per le classi popolari. A scapito però della legalità e dellelibertà economiche e civili. Per restare al potere Il desiderio di cambiamento del popolo è stato fortemente represso, i membri dell’opposizione ingiustamente incarcerati o delegittimati ...
Leggi Tutto
Le feste civili hanno un ruolo fondamentale nel rappresentare l’identità di una nazione e il suo patrimonio di memoria; ci ricordano da dove veniamo, contribuiscono a illuminare il presente, oltrepassando [...] della Repubblica democratica attraverso la volontà finalmente libera del popolo italiano, dopo le tragedie della dittatura e della trovano sviluppo le premesse della nostra Repubblica, partecipazione, democrazia, libertà femminile, pace.Per saperne ...
Leggi Tutto
Storie d’infanzia e colonialismo - Bisogna avere uno sguardo fermo e consapevole per riconoscere attorno a sé le ombre di un passato sempre vivo, tempo di un’esperienza individuale e inevitabilmente collettiva. [...] per riscattare il proprio desiderio di libertà. Les jours passant, ma réserve de Ou les froufrous des papillons. Il Gibuti dell’infanzia di Waberi, attraverso lo sguardo di ricordato per aver supportato il popolo gibutiano durante i momenti di ...
Leggi Tutto
Nel dibattito accademico, la definizione di guerra proposta da J. David Singer rappresenta un riferimento centrale: una guerra è tale quando provoca almeno mille vittime sul campo di battaglia[1]. Sebbene [...] a esiti che sfidano la visione della guerra come mera forza distruttrice. Quando uno Stato si solleva contro una potenza imperialista per difendere la propria autonomia, il proprio popolo, la propria economia e la propria libertà, come può un simile ...
Leggi Tutto
Pochi generi musicali hanno saputo attrarre l’interesse della comunità accademica e degli appassionati come il jazz etiope (o Ethio-jazz). Con la sua peculiare ritmica esso rappresenta oggi uno dei più [...] dell’imperatore stesso, rappresentò probabilmente l’apogeo di questo periodo di libertà artistica, ove due giganti della rivoluzionario del popolo etiope (EPRDF, Ethiopian People’s Revolutionary Democratic Front) e della democrazia nel Paese ...
Leggi Tutto
Joe Biden non è il giovane principe di un piccolo Stato. È l’anziano presidente di un grande e potente Paese. Ma, al pari del principe di Danimarca, è afflitto da molti dubbi. E da una preoccupazione: [...] oceano, la grande democrazia tutrice dell’ordine mondiale, era intervenuta per difendere la libertà, il diritto, la sovranità contro Stato ebraico a trattare almeno una pausa per consentire alla popolazione civile di mettersi in salvo (sì, ma poi dove ...
Leggi Tutto
È una visione intrisa di “realismo cristiano” quella che la Santa Sede e l’intera Chiesa cattolica ‒ con i suoi maggiori rappresentanti in Medio Oriente, i patriarchi e i vescovi ‒ promuovono sul conflitto [...] e dei diritti dei popoli, la Santa Sede ha stretto nel 2015 – dopo anni di rapporti solidali con i cristiani palestinesi – un accordo bilaterale con l’Autorità nazionale palestinese, che disciplina la libertà di azione della Chiesa cattolica in quei ...
Leggi Tutto
libertà (ant. libertate e libertade) s. f. [dal lat. libertas -atis]. – 1. a. L’esser libero, lo stato di chi è libero: amo la mia l.; non posso rinunciare alla mia l.; L. va cercando, ch’è sì cara, Come sa chi per lei vita rifiuta (Dante);...
popolo azzurro
loc. s.le m. I sostenitori dello schieramento politico del centrodestra, coloro che si riconoscono nelle bandiere azzurre. ◆ Nel 1999 Cesare Veneziani (Fi), «manager prestato alla politica», era diventato sindaco di Bergamo...
Uomo politico italiano (n. Milano 1939), figlio di Ugo, prof. di politica economica. Dal 1987 al 2001 segretario del Partito repubblicano italiano (PRI), nel 2007 è stato capogruppo, alla Camera dei deputati, della componente Repubblicani Liberali...
Fitto, Raffaele. – Uomo politico italiano (n. Maglie 1969). Laureato in Giurisprudenza all’Università di Bari, ha iniziato la sua carriera politica militando nella Democrazia Cristiana, nella fila della quale è stato eletto Consigliere regionale...