CASTIGLIONI, Luigi
Carlo Capra
Nacque a Milano il 3 ott. 1757,secondogenito del conte Ottavio e di Teresa Verri (figlia di Gabriele e sorella di Pietro e Alessandro). Studiò con i barnabiti nel collegio [...] certo periodo sarà in mano del popolo la nuova elezione".
Era più che un preannuncio di quel costituzionalismo moderato che andava prendendo forma in Lombardia sotto la duplice impressione del dispotico riformismo di Giuseppe II e della Rivoluzione ...
Leggi Tutto
POLFRANCESCHI, Pietro Domenico
Giovanni Cerino Badone
POLFRANCESCHI, Pietro Domenico. – Nacque a Verona il 28 aprile 1766, da Girolamo e Fiorenza Bonnetti di Legnago. I Polfranceschi erano una famiglia [...] , 1067; Segreteria di Stato, Aldini, cartt. 81-82; D. Monga, Provvedimenti dati per la felicità del popolo veronese, Verona 1797 cariche di cui sono investiti gl’individui delle stesse, Venezia 1830, p. 153; Almanacco Imperiale della Lombardia, Milano ...
Leggi Tutto
MALASPINA, Obizzo
Enrica Salvatori
Figlio di Guglielmo, fu capostipite del ramo dello Spino Fiorito. Nacque verso la fine del secolo XII.
La sua prima menzione è del 1212 quando giurò la concordia tra [...] e quella del Popolo, la guida della prima fu data appunto al Malaspina. Nel 1234 questi, proprio in qualità di podestà della pars ruolo di primo piano nella compagine guidata dal marchese Manfredi (II) Lancia, tra Liguria e Lombardia, al di fuori ...
Leggi Tutto
CATALANO
Gherardo Ortalli
Figlio di Guido di donna Ostia, bolognese, nato presumibilmente nel primo decennio del Duecento, apparteneva a ragguardevole famiglia di tradizione guelfa.
Benché sulla scorta [...] i ghibellini e il popolo grasso, di cui erano espressione di importanza locale, tranne che nel 1268, quando fu definitore del capitolo generale che si tenne a Reggio nell'Emilia, e nel 1284, quando sarebbe stato superiore provinciale per la Lombardia ...
Leggi Tutto
DELLA GHERARDESCA, Iacopo, detto il Paffetta
Maria Luisa Ceccarelli Lemut
Figlio di Giovanni detto Bacarosso, conte di Montescudaio, apparteneva a quel ramo della potente famiglia toscana che discendeva [...] riferiscono appartenere alla nobiltà e al "popolo", ma senza fornire elementi utili di un Luchino, può essere ritenuta milanese o lombarda.
Fonti e Bibl.: Archivio di Stato di Firenze, Dipl., Comunità di Volterra, 1353 dic. 18; Archivio di Stato di ...
Leggi Tutto
LEVI, David
Fulvio Conti
Figlio di Salomone Vita e di Milca Pugliese, nacque a Chieri (presso Torino) il 6 nov. 1816, anche se in un suo scritto autobiografico (Ausonia. Vita d'azione, dal 1848 al 1870, [...] fondazione della Concordia; collaborò inoltre al Messaggero di A. Brofferio, alla Libertà e all'Italia del popolo stampato a Milano. Allo scoppio della guerra contro l'Austria partì per la Lombardia come corrispondente della Concordia e scrisse una ...
Leggi Tutto
PARINI, Piero
Elisabetta Colombo
– Nacque a Milano il 13 novembre 1894 da Ettore, ispettore delle ferrovie, e da Annita Cipriani.
Terminati gli studi liceali, iniziò a collaborare con La Provincia di [...] nella primavera 1944 organizzò, in una città piegata dalla fame, una rete di ristoratori del popolo e mense collettive, in grado di erogare giornalmente a prezzi contenuti migliaia di pasti caldi.
Questi risultati prelusero al declino della carriera ...
Leggi Tutto
FALCONIERI
Michele Luzzati
Famiglia ad ampio sviluppo consortile, probabilmente originaria di Fiesole ed affermatasi in Firenze fin dagli inizi del sec. XIII, di orientamento guelfo e così "possente [...] 1301, fu podestà di Bergamo nel 1294 e fece parte di una missione diplomatica in Lombardia nel 1296. Schieratisi di sua proprietà nella diocesi di Carpentras.
Legati politicamente alle maggiori famiglie del popolo grasso, ma anche alleati, per via di ...
Leggi Tutto
BLANCH (Bianco, Blanco), Giovan Tommaso
**
Nacque a Napoli intorno al 1590, da Franzino, o Francesco, e da Caterina di Maio, secondo il Campanile; da Marcello e da Isabella Morra secondo il Filamondo. [...] ritorno in Lombardia alla testa di 1200 cavalleggeri. Nel corso della campagna ottenne la promozione al grado di governatore generale esattamente, ma con qualche fondo di verità, tra i nobili "amati e riveriti dal popolo in tutto il tempo delle ...
Leggi Tutto
GRIMALDI, Luca (Luchino)
Riccardo Musso
Nacque nei primi anni del Quattrocento da Ansaldo di Luca e da Argenta Grimaldi di Percivalle, primo di tre fratelli.
Apparteneva pertanto al ramo cittadino della [...] balestrieri genovesi, inviato a combattere in Lombardia contro i Veneziani, durante la signoria su Genova di Filippo Maria Visconti. La madre discendeva invece da uno dei figli di Gaspare Grimaldi, capitano del Popolo nel 1317-18, e i suoi antenati ...
Leggi Tutto
lombardo
agg. e s. m. (f. -a) [dalla voce germanica che fu adattata nel lat. mediev. nelle forme Longobardus o Langobardus (v. longobardo)]. – 1. Di Lombardia, relativo o appartenente alla Lombardia, e alla popolazione che abita questa regione:...
remigrazione s. f. Eufemismo per ritorno forzato di persone immigrate nel loro Paese d’origine. ◆ Davvero non ci sono armi sulla C-Star? Che cosa ci fanno i mercenari a bordo? Sono impegnati nel cosiddetto piano “remigrazione”. (Paolo Berizzi,...