• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
lingua italiana
44 risultati
Tutti i risultati [44]
Archeologia [10]
Arti visive [8]
Biografie [7]
Italia [5]
Europa [5]
Religioni [5]
Storia [4]
Lingua [2]
Geografia [2]
Popoli antichi [2]

MESSAPÎ

Enciclopedia Italiana (1934)

MESSAPÎ Francesco RIBEZZO Arnaldo MOMIGLIANO . Col nome di 'Ιήπυψες Μεσσάπιοι la geografia ionica, o per lo meno un logografo anteriore a Erodoto (VII, 170), indicò la popolazione della regione che [...] evoluzione di eu in au attraverso ou (p. es., mess. taotā- "città, popolo", lit. tautà, illir. Tεύτα, ecc.); 3° la trasformazione, oltreché di ide. di conciliare Greci e Messapî in vista del pericolo sannita sempre più grave, e ci riusciva. Comincia a ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su MESSAPÎ (1)
Mostra Tutti

SANNITI

Enciclopedia Italiana (1936)

SANNITI Giacomo Devoto . Popolo italico dell'antichità che abitava il Sannio e le regioni adiacenti, costituito da un certo numero di tribù più strettamente legate fra loro (Carecini, Pentri, Caudini, [...] se non in senso generico: essi costituiscono il gruppo meridionale della famiglia osco-umbra, che comprende, oltre ai Sanniti, i popoli che ne sono derivati, Campani, Lucani e Bruzî. Questa unità linguistica così compatta ed estesa è chiamata osca ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su SANNITI (4)
Mostra Tutti

SOSTRATO

Enciclopedia Italiana - III Appendice (1961)

SOSTRATO (o substrato) Benvenuto Terracini Con questo termine alcuni linguisti designano le tracce della lingua originaria mantenute da un gruppo etnico nell'adottare un'altra lingua di maggior prestigio. [...] caso in cui la lingua prevalente sia quella di un popolo conquistatore (per es. tracce osche, galliche, ecc., nella Bartoli, Introduzione alla neolinguistica, Ginevra 1925; Cl. Merlo, Lazio sannita e Etruria latina?, in Studi etruschi, I (1927), pp. ... Leggi Tutto
TAGS: BACINO DEL MEDITERRANEO – METODO COMPARATIVO – LINGUE ROMANZE – POSITIVISMO – INDOEUROPEO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su SOSTRATO (2)
Mostra Tutti

OSCHI

Enciclopedia Italiana (1935)

OSCHI Giacomo Devoto . La nazionalità nata dalla fusione dei Sanniti con gli Opici, in seguito all'eliminazione della potenza etrusca nella seconda metà del sec. V ha assunto il nome di osca per un [...] una triade, secondo uno schema che si trova anche presso il popolo (assai affine) degli Umbri. Le due divinità si chiamano Damusa , il nome di lingua osca si riferisce alla lingua dei Sanniti e dei loro discendenti, dalla Maiella al Golfo di Taranto, ... Leggi Tutto
TAGS: BATTAGLIA DI CANNE – GUERRE SANNITICHE – GOLFO DI TARANTO – GUERRA DI PIRRO – TERRA DI LAVORO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su OSCHI (1)
Mostra Tutti

SOCIALI, GUERRE

Enciclopedia Italiana (1936)

SOCIALI, GUERRE Mario Attilio LEVI Paola ZANCAN . Antica Grecia. - Con tale designazione (che bene s'adatterebbe a molte delle guerre combattute tra Greci) s'indicano di solito due guerre particolari: [...] ogni diritto di continuare per sempre a formare un solo popolo, come avevano voluto le generazioni che, con uno sforzo Roma - ebbe due consoli, il marsico Pompedio Silone e il sannita Papio Mutilo, un senato e un'organizzazione militare e politica ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su SOCIALI, GUERRE (1)
Mostra Tutti

PELIGNI

Enciclopedia Italiana (1935)

PELIGNI (Παιλίγνοι, Paeligni) Giacomo Devoto Antico popolo italico dell'Abruzzo, occupante il bacino centrale dell'Aterno-Pescara, confinante a nord con i Vestini, a ovest con i Marsi, a sud con i Sanniti [...] . Però la tradizione dell'espansione sabina dall'Umbria al Sannio è così autorevole, e i monumenti della lingua peligna il centro della resistenza si spostò a mezzogiorno in territorio sannita. Le iscrizioni peligne sono una trentina. Il magistrato ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su PELIGNI (1)
Mostra Tutti

POMPEI

Enciclopedia dell' Arte Antica (1965)

Vedi POMPEI dell'anno: 1965 - 1973 - 1996 POMPEI (Pompeii, Πομπηία, Πομπηίοι) A. Maiuri Sommario: Generalità. A) Topografia generale. - B) Cenno storico: 1. Gli avvenimenti storici. 2. Il terremoto. [...] un gusto letterario e una tradizione pittorica, un gusto popolare e romantico per le azioni e le vicende drammatiche dal Fiorelli, dal Sogliano, dal Thedénat, v. la confutazione di G. De Sanna, in Riv. indo-gr. ital., I, 1917, fasc. 3, pp. 69 ... Leggi Tutto

Dai primi insediamenti al fenomeno urbano. Mondo etrusco-italico e romano

Il Mondo dell'Archeologia (2002)

Dai primi insediamenti al fenomeno urbano. Mondo etrusco-italico e romano Paolo Sommella Manlio Lilli Giuseppe M. Della Fina Sergio Rinaldi Tufi Josep Guitard i Dunand Luigi Caliò Luisa Migliorati Pierre [...] l'età del Ferro, Firenze 1986; G. Colonna, I Latini e altri popoli del Lazio, in G. Pugliese Carratelli (ed.), Italia omnium terrarum alumna, cinte sono particolarmente ricche, come le mura della città sannita di Telesia che su un circuito di 2,5 km ... Leggi Tutto
CATEGORIA: AFRICA – ASIA – EUROPA – ITALIA – TEMI GENERALI

L'Italia romana delle Regiones. Regio IV Sabina et Samnium

Il Mondo dell'Archeologia (2004)

L'Italia romana delle Regiones. Regio IV Sabina et Samnium Andrea R. Staffa Regio iv sabina et samnium Introduzione Fra le regioni in cui si era articolata la divisione augustea dell’Italia antica la [...] dell’antica koinè adriatica va accompagnandosi la progressiva espansione anche in Campania, Basilicata e Calabria dei popoli sanniti, che parlano osco e unificano linguisticamente e politicamente gran parte del Mezzogiorno (Colonna 1975; La Regina ... Leggi Tutto
CATEGORIA: EUROPA – ITALIA

MURA e FORTIFICAZIONE

Enciclopedia dell' Arte Antica (1963)

MURA e FORTIFICAZIONE G. Scichilone F. Castagnoli P. Fraccaro A. Grecia: 1. Generalità. - 2. Mura ciclopiche. - 3. Muratura lesbia. - 4. Opera poligonale. - 5. Opera trapezoidale. - 6. Opera quadrata. [...] , p. 450 ss.; 1929, p. 207 ss.; 1930, p. 218 ss. (territorio sannita); ibid., 1931, p. 33 ss. (Cortona); ibid., 1934, p. 438 ss. ( i Greci indicavano l'a. che essi conobbero dai popoli dell'Asia Anteriore, specialmente dai Babilonesi e dai Persiani ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ARCHITETTURA E URBANISTICA
1 2 3 4 5
Vocabolario
sannita
sannita (letter. sannite) s. m. e f. e agg. [dal lat. Samnis -itis] (pl. m. -i). – Abitante del Sannio, regione storica e zona geografica dell’Italia centro-merid. (comprendente all’incirca il Molise e le zone confinanti); appartenente alle...
pèntro
pentro pèntro s. m. [dal nome dei Pentri, antica popolazione sannita]. – Nome (propriam. pentro d’Isernia) di un vino superiore da pasto, di media gradazione alcolica, prodotto nella provincia di Isernia con uve dei vitigni trebbiano toscano...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali