• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
74 risultati
Tutti i risultati [166]
Archeologia [74]
Arti visive [41]
Storia [22]
Europa [24]
Biografie [23]
Italia [19]
Religioni [16]
Geografia [8]
Storia delle religioni [7]
Temi generali [7]

WURZBURG 817, Pittore di

Enciclopedia dell' Arte Antica (1966)

WÜRZBURG 817, Pittore di P. Bocci Ceramografo tardo etrusco a figure rosse, assai vicino a quello di Bruxelles R. 273 anche per certi particolari come le vesti delle donne. Gli si attribuiscono due [...] VII) di Würzburg (nn. 816, 817) con satiri e menadi e sul collo Eros seduto. Il Beazley gli avvicina alcuni vasi da Populonia, ora a Firenze, con simili rappresentazioni. Si data alla fine del IV sec. a. C. Bibl.: J. D. Beazley, Etr. Vase-Painting ... Leggi Tutto

L'Italia romana delle Regiones. Regio I Latium et Campania: Teano

Il Mondo dell'Archeologia (2004)

L'Italia romana delle Regiones. Regio I Latium et Campania: Teano Mario Pagano Teano Città antica (lat. Teanum Sidicinum) sita sulle fertili propaggini del Roccamonfina, vulcano non più attivo. Le prime [...] costantiniano della via Latina è ancora visibile al suo posto. In località Loreto è l’imponente santuario a terrazze di Giunone Populonia, del quale sono visibili i muri di terrazzamento del III sec. a.C. e di età sillana. Sono stati scavati anche ... Leggi Tutto
CATEGORIA: EUROPA – ITALIA

EUDAIMONIA. - 1

Enciclopedia dell' Arte Antica (1960)

EUDAIMONIA (Εὐδαῖμονία) A. Comotti 1°. - Personificazione della benedizione degli dèi. È raffigurata talvolta, senza speciali caratteristiche, su vasi a figure rosse, tra le personificazioni del seguito [...] stile del ceramista Midia, Roma 1909, p. 166-67; Roscher, iii, c. 2122; J. D. Beazley, Red-fig., p. 833. Hydrìa da Populonia: L. A. Milani, Monumenti scelti del R. Museo Archeologico di Firenze, Firenze 1905, tav. 4 e 5, 1-3; G. Nicole, Meidias et ... Leggi Tutto

L'Italia preromana. I siti etruschi: Vetulonia

Il Mondo dell'Archeologia (2004)

L'Italia preromana. I siti etruschi: Vetulonia Anna Talocchini Mario Cygielman Vetulonia di Anna Talocchini Piccolo centro (etr. vetluna, vatluna, vetalu) della Toscana a nord-ovest di Grosseto, situato [...] 1938. G.P. Patroni, Vetulonia, Pompei e la storia, in StEtr, 15 (1941), pp. 109-26. A. Talocchini, Le armi di Vetulonia e di Populonia, ibid., 16 (1942), pp. 9-87. D. Massaro, Le ambre di Vetulonia, ibid., 17 (1943), pp. 31-46. R. Pincelli, Il tumulo ... Leggi Tutto
CATEGORIA: EUROPA – ITALIA

Minto, Antonio

Enciclopedia on line

Archeologo (Valdagno, Vicenza, 1880 - Firenze 1954). Soprintendente alle antichità per l'Etruria dal 1925 al 1951, docente di etruscologia nell'univ. di Firenze; socio nazionale dei Lincei (1946). Fondò [...] promotori della carta archeologica d'Italia alla proporzione di 1:100.000 e di quella delle antiche coltivazioni minerarie. Ha scavato e illustrato varî centri dell'Etruria antica e soprattutto Marsiliana, Populonia, Saturnia, Eba, Volterra, Sestino. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: ETRUSCOLOGIA – POPULONIA – VOLTERRA – VALDAGNO – SATURNIA

L'Italia preromana. I siti etruschi: Elba

Il Mondo dell'Archeologia (2004)

L'Italia preromana. I siti etruschi: Elba Alessandra Caravale Elba Isola del Tirreno, la più grande dell’Arcipelago Toscano (lat. Ilva). Gli storici antichi la chiamavano Aithale o Aithalia/e o Aithaleia, [...] Le Trane, Grassera) presentano corredi di buon livello, comprendenti anche bronzi e oreficerie, con strette analogie con quelli contemporanei di Populonia e Aleria. All’ultimo ventennio del VI sec. a.C. si data la piccola statua maschile di bronzo di ... Leggi Tutto
CATEGORIA: EUROPA – ITALIA

Vetulonia

Enciclopedia on line

Frazione del Comune di Castiglione della Pescaia, in provincia di Grosseto (fino al 1888 Colonna). L’antica V. (gr. Οὐετουλώνιον, lat. Vetulonion o Vetulonia, etrusco Vetluna o Vatluna o Vetalu) fu una [...] e dall’Oriente e anche dall’Europa centrale (situle, spade ad antenne). A partire dagli inizi del 6° sec. a.C. si colgono nella documentazione archeologica segni di una crisi, determinata dall’ascesa di Populonia, protrattasi sino a età ellenistica. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: EUROPA – ITALIA
TAGS: CASTIGLIONE DELLA PESCAIA – INDUSTRIA METALLURGICA – PERIODO VILLANOVIANO – EUROPA CENTRALE – TOGA PRETESTA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Vetulonia (1)
Mostra Tutti

MINTO, Antonio

Enciclopedia Italiana - II Appendice (1949)

MINTO, Antonio Archeologo, nato a Valdagno (Vicenza) l'11 ottobre 1880. Si laureò in lettere a Padova ed ottenne successivamente il diploma della Scuola archeologica italiana all'università di Roma. [...] alle sue ricerche dirette di scavo: Marsiliana d'Albenga: le scoperte archeologiche del Principe Don Tommoso Corsini, Firenze 1921; Populonia: la necropoli arcaica, in Pubbl. del R. Istituto di Studi superiori di Firenze, IV, 1922; Le terme romane di ... Leggi Tutto

FALCHI, Isidoro

Dizionario Biografico degli Italiani (1994)

FALCHI, Isidoro Filippo Delpino Penultimo di diciassette figli, nacque a Montopoli in Val d'Arno (Pisa) il 26 apr. 1838 da Luigi di Giuseppe e da Bibiana Grazzini. Alla morte del capofamiglia (1849) [...] miasma maremmano, in Rivista maremmana, II, n. 2, 6 genn. 1883; Vetulonia e le sue monete confrontate con le monete di Populonia e di Roma, in Bull. dell'Instituto di corrispondenza archeologica, LVI (1884), pp.29 s.; Vetulonia et ses monnaies, in ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: SPEDIZIONE DEI MILLE – MONTOPOLI VAL D'ARNO – ACCADEMIA DEI LINCEI – MASSA MARITTIMA – CASCIANA TERME
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su FALCHI, Isidoro (1)
Mostra Tutti

VETULONIA

Enciclopedia dell' Arte Antica (1966)

Vedi VETULONIA dell'anno: 1966 - 1997 VETULONIA (Vetiuna, Vatluna, Vetalu) A. Talocchini Piccolo centro della Toscana a N-O di Grosseto, situato sopra un'altura che domina la pianura grossetana un tempo [...] 49-57; G. P. Patroni, Vetulonia, Pompei e la storia, ibid., XV, 1941, pp. 109-126; A. Talocchini, Le armi di Vetulonia e di Populonia, ibid., XVI, 1942, pp. 9-87; D. Massaro, Le ambre di Vetulonia, ibid., XVII, 1943, pp. 31-46; R. Pincelli, Il tumulo ... Leggi Tutto
1 2 3 4 5 6 7 8
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali