• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
41 risultati
Tutti i risultati [166]
Arti visive [41]
Archeologia [74]
Storia [22]
Europa [24]
Biografie [23]
Italia [19]
Religioni [16]
Geografia [8]
Storia delle religioni [7]
Temi generali [7]

POPULONIA

Enciclopedia dell' Arte Antica (1965)

Vedi POPULONIA dell'anno: 1965 - 1996 POPULONIA P. Bocci Città etrusca situata sul mare, di fronte all'Isola d'Elba. Il nome etrusco della città Pupluna, che si ricava dalle iscrizioni monetali, si [...] , si trovano tombe a ipogeo con pianta quadrata, a cui si accede mediante un dròmos a scalini. Bibl.: A. Minto, Populonia, Firenze 1943, con bibl. precedente; W. Witter, in 32. Berichte der römisch-germanischen Kommission, 1942, p. i; L. Pareti, La ... Leggi Tutto

PHUPHLUNS

Enciclopedia dell' Arte Antica (1965)

PHUPHLUNS G. A. Mansuelli Divinità etrusca corrispondente al Dioniso greco e al Liber latino. Essa è menzionata sul fegato di Piacenza e, presumibilmente, è da mettersi in rapporto con la città di Populonia [...] (v.). Nella mitologia figurata etrusca non ha dovunque un posto preponderante, né una iconografia definita, mentre la diffusione, fin dall'arcaismo, di personaggi del tiaso bacchico (menadi e sileni) testimonia ... Leggi Tutto

NETHUNS o NETHUNUS

Enciclopedia dell' Arte Antica (1963)

NETHUNS o NETHUNUS Red. Forme etrusche per Nettuno (v.); il dio appare su numerosi specchi insieme con altri dèi come Usil, Thesan ed assume la tipologia del Posidone greco. Compare su monete di Vetulonia, [...] Populonia e Volterra, con il simbolo del tridente, l'ancora ed il delfino. Imberbe, con i capelli corti, un tridente nella destra ed il piede poggiato su una roccia dalla quale fluisce l'acqua, N. è raffigurato su una corniola da Vulci al Cabinet des ... Leggi Tutto

EUTYCHIA

Enciclopedia dell' Arte Antica (1960)

EUTYCHIA (Εὐτυχία) A. Comotti Personificazione della buona fortuna, analoga a Eudaimonia e Felicitas. Appare come compagna di Afrodite su una kàlpis a figure rosse da Ruvo, che rappresenta il giudizio [...] . 65 ss., tav. ii, 2; E. Pfuhl, Malerei und Zeichnung, Monaco 1923, fig. 595; J. D. Beazley, Red-fig., p. 834. Hydrìa da Populonia: L. A. Milani, Monumenti scelti del R. Museo Archeologico di Firenze, Firenze 1905, tav. 4 e 5, 1-3; G. Nicole, op. cit ... Leggi Tutto

FRANCOIS, Alessandro

Enciclopedia dell' Arte Antica (1960)

FRANÇOIS, Alessandro P. Pelagatti Archeologo fiorentino. Nacque il 5 giugno 1796. Fin dal 1819, cominciò la sua attività di viaggiatore e di scavatore nell'Italia centro-meridionale. Ma fu in Etruria [...] che le sue esplorazioni ebbero maggior successo, toccando Tarquinia, Cosa, Volterra, Vulci, Vetulonia, Populonia, Roselle, Cortona, Chiusi, con risultati notevoli, sia per l'identificazione dei luoghi ove sorgevano le antiche città, che per la ... Leggi Tutto

LARAN

Enciclopedia dell' Arte Antica (1961)

LARAN L. Rocchetti Giovane dio della guerra raffigurato su specchi etruschi come giovane imberbe, ignudo, armato di lancia, quasi sempre in posizione di spettatore di azioni compiute da personaggi celesti. [...] Le raffigurazioni sono tutte posteriori al principio del III sec. eccetto quella sullo specchio da Populonia al Museo Archeologico di Firenze in cui il dio è raffigurato barbato, armato con corazza e schinieri mentre insegue Cels clan, che è dell' ... Leggi Tutto

SETHLANS

Enciclopedia dell' Arte Antica (1966)

SETHLANS (Séϑlans, Seϑlanś) A. Gallina Una delle divinità "fulguratrici" etrusche, corrispondente all'Efesto dei Greci ed al Vulcano dei Romani, nonché al Velxans della XI Regio del Templum di Piacenza [...] 'iconografia è nota attraverso quattro specchi ed una gemma: inoltre il nome, abbreviato nella forma "Sete", compare su monete di Populonia. A differenza dell'Efesto greco, S. è sempre raffigurato in aspetto di giovane imberbe; di solito è vestito di ... Leggi Tutto

WURZBURG 817, Pittore di

Enciclopedia dell' Arte Antica (1966)

WÜRZBURG 817, Pittore di P. Bocci Ceramografo tardo etrusco a figure rosse, assai vicino a quello di Bruxelles R. 273 anche per certi particolari come le vesti delle donne. Gli si attribuiscono due [...] VII) di Würzburg (nn. 816, 817) con satiri e menadi e sul collo Eros seduto. Il Beazley gli avvicina alcuni vasi da Populonia, ora a Firenze, con simili rappresentazioni. Si data alla fine del IV sec. a. C. Bibl.: J. D. Beazley, Etr. Vase-Painting ... Leggi Tutto

EUDAIMONIA. - 1

Enciclopedia dell' Arte Antica (1960)

EUDAIMONIA (Εὐδαῖμονία) A. Comotti 1°. - Personificazione della benedizione degli dèi. È raffigurata talvolta, senza speciali caratteristiche, su vasi a figure rosse, tra le personificazioni del seguito [...] stile del ceramista Midia, Roma 1909, p. 166-67; Roscher, iii, c. 2122; J. D. Beazley, Red-fig., p. 833. Hydrìa da Populonia: L. A. Milani, Monumenti scelti del R. Museo Archeologico di Firenze, Firenze 1905, tav. 4 e 5, 1-3; G. Nicole, Meidias et ... Leggi Tutto

VETULONIA

Enciclopedia dell' Arte Antica (1966)

Vedi VETULONIA dell'anno: 1966 - 1997 VETULONIA (Vetiuna, Vatluna, Vetalu) A. Talocchini Piccolo centro della Toscana a N-O di Grosseto, situato sopra un'altura che domina la pianura grossetana un tempo [...] 49-57; G. P. Patroni, Vetulonia, Pompei e la storia, ibid., XV, 1941, pp. 109-126; A. Talocchini, Le armi di Vetulonia e di Populonia, ibid., XVI, 1942, pp. 9-87; D. Massaro, Le ambre di Vetulonia, ibid., XVII, 1943, pp. 31-46; R. Pincelli, Il tumulo ... Leggi Tutto
1 2 3 4 5
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali