• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
il chiasmo
lingua italiana
webtv
574 risultati
Tutti i risultati [574]
Arti visive [151]
Biografie [140]
Archeologia [46]
Storia [38]
Geografia [34]
Chimica [34]
Medicina [25]
Industria [20]
Europa [19]
Asia [21]

IMBUTO

Enciclopedia Italiana (1933)

IMBUTO (connesso col lat. imbuere "imbevere"; fr. entonnoir; sp. embudo; ted. Trichter; ingl. funnel) Arnese che serve per travasare i liquidi. Esso ha forma di cono rovescio, o simile, aperto alla sommità [...] in cui si vuol versare il liquido. A seconda dell'uso, gl'imbuti sono fatti di diverse materie (latta, porcellana, vetro, ecc.) e presentano particolari diversi nella forma. Vi sono così imbuti muniti d'un rubinetto per interrompere repentinamente ... Leggi Tutto
TAGS: INGL – MINA – FR

Réaumur, René-Antoine Ferchault de

Enciclopedia on line

Réaumur, René-Antoine Ferchault de Naturalista (La Rochelle 1683 - La Bermondière, Saint Julien-du-Terroux, 1757). Nel 1708 fu ammesso all'Académie des sciences. Effettuò ricerche di scienze naturali, fisiche e chimiche; nel 1722 pubblicò [...] di una pensione da parte del duca di Orléans; si occupò anche della fabbricazione delle porcellane, ottenendo tra l'altro (1739) il vetro bianco opaco noto come porcellana di R.; ideò e costruì (1734) un termometro ad alcole, con la scala che porta ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE – CHIMICA FISICA
TAGS: ACADÉMIE DES SCIENCES – FISIOLOGIA – MOLLUSCHI – CROSTACEI – ROCHELLE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Réaumur, René-Antoine Ferchault de (2)
Mostra Tutti

HIMEJI

Enciclopedia Italiana (1933)

HIMEJI (A. T., 101-102) Alfred Salmony Città del Giappone, nella provincia di Hyōgo. È situata nella parte meridionale di Hondo, a breve distanza dalla costa del Mare Interno e conta 45.750 ab. (1920). [...] Sakai fondò (1624-43) in questa città, posta all'incrocio di tre grandi arterie del traffico, una fabbrica privata di porcellane, il cui rapido declino s' iniziò nel 1868 con la fine del feudalismo. L'argilla per la manifattura venendo tratta dal ... Leggi Tutto

idroponica

Enciclopedia on line

Pratica agraria (anche coltivazione idroponica, metodo idroponico) che consiste nella coltivazione di piante, anziché nel terreno, in soluzioni acquose di sali nutritizi. Fu introdotta da J. Sach (1859) [...] la preparazione di soluzioni molto diluite di sali inorganici e di altri composti in vasi di vetro (o di porcellana), seguita dallo sviluppo delle piante, che devono essere sorrette meccanicamente, con le radici immerse nel liquido; con tale sistema ... Leggi Tutto
CATEGORIA: AGRONOMIA E TECNICHE AGRARIE
TAGS: ARGILLA – ERBACEE

Cimarelli, Dionisio

Enciclopedia on line

Cimarelli, Dionisio. – Scultore italiano (n. Jesi 1965). Docente di scultura al Fashion institute of technology di New York, alla New York academy of art e, dal 2015 al 2023 (poi emerito), alla Art students [...] più noti vanno segnalate la statua in marmo di san Giovanni Battista (2001), la serie di figurine antropomorfe di porcellana (2007-2008) con finiture superficiali policrome e la statua di Matteo Ricci, realizzata nel 2010 per il Padiglione Italia ... Leggi Tutto
TAGS: SAN GIOVANNI BATTISTA – BIENNALE DI VENEZIA – MUSEO DEL LOUVRE – MATTEO RICCI – STRASBURGO

Sèvres

Enciclopedia on line

Sèvres Sèvres Cittadina della Francia settentrionale (23.726 ab. nel 2006), nel dipartimento Hauts-de-Seine, sobborgo sud-occidentale di Parigi sulla riva sinistra della Senna, di fronte a Boulogne-Billancourt. [...] campione (metro di S. e kilogrammo-massa di S.). Vi sorse, per decreto di Luigi XV (1753), una celebre fabbrica di porcellana (➔). Trattato di S. Trattato di pace firmato il 10 agosto 1920 tra l’Impero ottomano e le potenze vincitrici della Prima ... Leggi Tutto
CATEGORIA: EUROPA – STORIA CONTEMPORANEA
TAGS: PRIMA GUERRA MONDIALE – BOULOGNE-BILLANCOURT – IMPERO OTTOMANO – UNITÀ DI MISURA – MESOPOTAMIA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Sèvres (2)
Mostra Tutti

KRASNOJARSK

Enciclopedia Italiana (1933)

KRASNOJARSK (A. T., 103-104) Giorgio PULLE' Città della Siberia, capoluogo di distretto, situata sulla sponda sinistra dello Jenissei. È una città bene costruita, con un teatro, una discreta biblioteca [...] transiberiana e dalla navigabilità dello Jenissei, per cui divenne in breve attivo centro industriale con fabbriche di porcellana, di paste alimentari, di oggetti di pelle e soprattutto di scarpe; esistono pure officine metallurgiche e meccaniche ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su KRASNOJARSK (1)
Mostra Tutti

maiolica

Enciclopedia on line

Classe di prodotti ceramici a pasta porosa, colorata (da gialla a rossa), con rivestimento opaco (smalto), o trasparente (vernice). Classificazione Le m. si distinguono dalle terraglie per il colore della [...] tecniche hanno grande importanza i rapporti avuti fin dal 9° sec. con la Cina, che determinarono una produzione simile alla porcellana. Nel 15° sec. tale imitazione s’iniziò anche in Turchia, con originalità di decorazione, per lo più a motivi ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ARTI MINORI – MANUFATTI – LAVORAZIONE DELLA CERAMICA
TAGS: TIPO DI CARATTERE – CLORURO DI SODIO – ESTREMO ORIENTE – ARTE BIZANTINA – ARTE ISLAMICA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su maiolica (2)
Mostra Tutti

UNGUENTI

Enciclopedia Italiana (1937)

UNGUENTI Alberico BENEDICENTI . Col nome di unguenti o pomate s'intendono i medicamenti per uso esterno, di consistenza più o meno molle, preparati in generale con i seguenti eccipienti: grasso, grasso [...] medicamentose. Quando per la preparazione s'usano più eccipienti, si mescolano bene insieme in un mortaio di vetro o di porcellana, e, se necessario, si fondono insieme a blando calore, facendo poi passare per tela. La preparazione degli unguenti si ... Leggi Tutto
TAGS: PORCELLANA – GLICERINA – PARAFFINA – LANOLINA – SOLVENTE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su UNGUENTI (2)
Mostra Tutti

NOTOPODI

Enciclopedia Italiana (1934)

NOTOPODI (dal gr. νῶτος "dorso" e πούς "piede" lat. scient. Notopoda) Angelo Senna Tribù di Crostacei Decapodi Brachiuri, istituita dal Latreille nel 1806 per quei granchi che hanno l'ultimo e talora [...] Latr., Homola Leach e simili, comprendeva Dorippe Fab. e Ranina Lamk., che in seguito vennero posti tra gli Oxistomati, e Porcellana Leach incluso nei Galateidi e quindi fra gli Anomuri. I Notopodi sono ora ridotti ai soli Dromiacei ed è con quest ... Leggi Tutto
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 10 ... 58
Vocabolario
porcellana¹
porcellana1 porcellana1 s. f. [der. del lat. porcus «porco» o porcellus «porcello», sulla base di un’analogia per noi poco chiara; il sign. 2 (documentato, come il sign. 1, già in Marco Polo) è dovuto prob. alla somiglianza di colore, brillantezza...
porcellana²
porcellana2 porcellana2 s. f. [lat. pop. *porcellago -agĭnis, der. del lat. porcillaca che a sua volta è alteraz. di portulaca (v. portulaca)]. – In botanica, altro nome dell’erba porcacchia e di varie altre piante: p. lattaria, la calenzuola...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali