• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
il chiasmo
lingua italiana
474 risultati
Tutti i risultati [474]
Medicina [75]
Biologia [67]
Chimica [67]
Zoologia [51]
Fisica [45]
Temi generali [30]
Sistematica e zoonimi [28]
Geologia [24]
Botanica [23]
Industria [23]

sol-gel, sintesi

Lessico del XXI Secolo (2013)

sol-gel, sintesi sòl-gèl, sìntesi. – Metodo di preparazione di materiali basato sulla formazione preliminare di un sol, che poi evolve a formare un gel, il quale viene poi essiccato per produrre il materiale [...] ossidi misti. Mediante aggiunta di opportuni reagenti, il materiale finale può contenere varie specie chimiche intrappolate nei pori, che possono conferirgli un'ampia gamma di proprietà funzionali. Per es., nelle strutture prodotte mediante sintesi ... Leggi Tutto

legno

Enciclopedia on line

La parte solida e compatta del tronco, dei rami e delle radici degli alberi. Struttura Tessuto tipico delle piante vascolari, il l. è costituito da lunghe cellule disposte in fasci longitudinali (elementi [...] invece, nell’autoclave aria in pressione e s’introduce poi sotto pressione l’antisettico che penetra insieme all’aria nei pori del l.; abbassando quindi rapidamente la pressione, l’aria contenuta nelle cellule si espande, l’acqua vaporizza, e tutto l ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ANATOMIA MORFOLOGIA CITOLOGIA – FITOPATOLOGIA – LAVORAZIONE DEL LEGNO – AGRONOMIA E TECNICHE AGRARIE – INDUSTRIA DELLA CARTA – INDUSTRIA TESSILE
TAGS: MATERIALI DA COSTRUZIONE – RIFIUTI SOLIDI URBANI – EQUILIBRIO ECOLOGICO – ANIDRIDE CARBONICA – ISOLANTI ELETTRICI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su legno (7)
Mostra Tutti

TOSSINE

Enciclopedia Italiana - V Appendice (1995)

TOSSINE Nicola Orsi (XXXIV, p. 112; App. II, II, p. 1009) Con il nome di t. vengono indicate in medicina e in biologia numerosissime sostanze prodotte da organismi viventi, capaci di svolgere, secondo [...] contenenti cioè sia gruppi idrofili che idrofobi) che si inseriscono nel doppio strato lipidico della membrana dell'eritrocita formando pori o canali che mettono in comunicazione il citosol della cellula con l'ambiente esterno. Tra le varie emolisine ... Leggi Tutto
TAGS: SISTEMA NERVOSO CENTRALE – COAGULAZIONE DEL SANGUE – INGEGNERIA GENETICA – MEMBRANA CELLULARE – PARETE CELLULARE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su TOSSINE (5)
Mostra Tutti

IDOLO

Enciclopedia Italiana (1933)

IDOLO (lat. idülum; gr. εἴδωλον, diminutivo di εἶδος, e quindi "piccola immagine", "immagine") Umberto FRACASSINI Goffredo COPPOLA Guido CALOGERO Nello stadio naturistico della religione il divino, [...] tra loro e penetranti nel cuore umano, sede della coscienza, non attraverso gli organi di senso bensì attraverso i pori della pelle. Il secondo significato del termine è quello che gli attribuì Francesco Bacone quando, designando con esso le ... Leggi Tutto
TAGS: FRANCESCO BACONE – ORGANI DI SENSO – GNOSEOLOGIA – BABILONESI – DEMOCRITO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su IDOLO (2)
Mostra Tutti

Circolazione

Enciclopedia del Novecento (1975)

Circolazione Eric Neil Wolfgang Trautwein Regolazione nervosa della circolazione, di Eric Neil Elettrofisiologia del cuore, di Wolfgang Trautwein Regolazione nervosa della circolazione SOMMARIO: 1. [...] diffusione di 80.000 litri di liquido che attraversa i pori intracellulari della parete capillare nelle 24 ore. Questi scambi sostanze solubili in acqua, costrette a passare attraverso i pori intracellulari con raggio di 30-45 Å, che rappresentano ... Leggi Tutto
TAGS: SISTEMA NERVOSO AUTONOMO – SISTEMA NERVOSO CENTRALE – DIFFERENZA DI POTENZIALE – SISTEMA CARDIOVASCOLARE – MILLIMETRI DI MERCURIO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Circolazione (5)
Mostra Tutti

superficie

Enciclopedia on line

superficie Il contorno di un corpo, come elemento di separazione fra la parte di spazio occupata dal corpo e quella non occupata. Diritto Diritto di s. Diritto di fare e mantenere al di sopra del suolo [...] che vanno prese in esame anche le s. ‘interne’ dei solidi se accessibili alle specie reagenti, quali quelle esistenti nei pori, nonché quelle esistenti in cavità presenti in alcune strutture, per es., nelle zeoliti (➔). L’esistenza sulle s. di atomi ... Leggi Tutto
CATEGORIA: CHIMICA FISICA – TEMI GENERALI – FISICA MATEMATICA – GEOMORFOLOGIA – GEOMETRIA
TAGS: MICROSCOPIO ELETTRONICO A SCANSIONE – SPETTROSCOPIA DI FOTOEMISSIONE – CORROSIONE, ELETTROCHIMICA – EFFETTO TERMOELETTRONICO – CORRISPONDENZA BIUNIVOCA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su superficie (4)
Mostra Tutti

laterizio

Enciclopedia on line

Denominazione generica di materiali artificiali da costruzione (fig. 1), formati di argilla (contenente quantità variabili di sabbia, ossido di ferro, carbonato di calcio), purgata, macerata, impastata, [...] aderenza alle malte. Devono presentare, di norma, colore rosso vivo e grana (visibile nelle rotture) compatta, priva di pori e di materiali estranei. Quando occorrano maggiori garanzie per le qualità dei l., si ricorre a prove tecnologiche. Quanto ... Leggi Tutto
CATEGORIA: MANUFATTI – EDILIZIA
TAGS: MATERIALI DA COSTRUZIONE – CEMENTO ARMATO – BOLLI LATERIZI – ESTIVAZIONE – METALLICA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su laterizio (4)
Mostra Tutti

PETROLIO

Enciclopedia Italiana (1935)

PETROLIO (dal lat. petra "pietra" e oleum "olio"; fr. pétrole; sp. petróleo; ted. Petroleum; ingl. petroleum) Enzo MINUCCI Alessandro MARTELLI Alberto MARRASSINI Leonardo MANFREDI Mario Giacomo LEVI Carlo [...] spazî di tutte le piccole lacune della roccia. La quantità di petrolio, effettivamente fornita, s'indica come volume produttivo dei pori: essa è sempre minore di quella contenuta nella roccia, di cui può rappresentare solo il 50%, e anche meno. Una ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su PETROLIO (10)
Mostra Tutti

CNIDARÎ

Enciclopedia Italiana (1931)

Uno dei tipi animali che comprende tutte specie acquatiche, per la massima parte marine. Vi appartiene un grandissimo mumero di specie delle quali alcune sono comunemente note, per es. le attinie o rose [...] la bocca di solito non vi sono aperture, salvo il foro apicale dei Ceriantarî, e, in qualche altra specie, i minuti pori dei tentacoli o quelli dei cinclidî delle attinie; i Cnidarî, come celenterati, sono aprocti, cioè privi di apertura anale. Gli ... Leggi Tutto
TAGS: APPARATO DIGERENTE – APERTURA ANALE – CERIANTARÎ – GEMMAZIONE – ENDODERMA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su CNIDARÎ (2)
Mostra Tutti

GRAFITE

Enciclopedia Italiana - III Appendice (1961)

GRAFITE (XVII, p. 639) * A. di L. Grafite artificiale. - Il consumo di g. si è largamente accresciuto per l'esteso uso di essa fatto dalle industrie metallurgiche e chimiche. Riscaldando a temperature [...] , i manufatti in g. con resine (fenoliche, furfuroliche, ecc.) che vengono fatte polimerizzare a caldo così da riempire i pori e dare prodotti di elevata impermeabilità usati nella costruzione di scambiatori a fascio tubiero, a pioggia, a piastra ... Leggi Tutto
TAGS: MATERIALE DA COSTRUZIONE – CONDUCIBILITÀ ELETTRICA – SUSCETTIVITÀ MAGNETICA – RESISTIVITÀ ELETTRICA – ANIDRIDE CARBONICA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su GRAFITE (3)
Mostra Tutti
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 26 ... 48
Vocabolario
pòro
poro 'pòro s. m. [dal lat. tardo porus, gr. πορός, propr. «passaggio», affine a πείρω «passare attraverso»]. – 1. In genere, piccola cavità che dall’interno si apre verso l’esterno in un corpo poroso: i p. della carta, dei mattoni, del legno,...
umidità
umidita umidità s. f. [dal lat. tardo humidĭtas -atis, der. di humĭdus «umido»]. – 1. Il fatto, la condizione di essere umido: u. di una parete; una stanza piena di u.; i panni devono avere una certa u., per venire stirati bene. 2. Presenza...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali