• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
il chiasmo
lingua italiana
51 risultati
Tutti i risultati [474]
Zoologia [51]
Medicina [75]
Biologia [67]
Chimica [67]
Fisica [45]
Temi generali [30]
Sistematica e zoonimi [28]
Geologia [24]
Botanica [23]
Industria [23]

Foraminiferi

Enciclopedia on line

Ordine (secondo alcuni autori sottordine) di Protozoi Sarcodini Rizopodi. Organismi eterotrofi, abbondantemente rappresentati in tutte le comunità marine, dalla intertidale alla batiale, dalla bentonica [...] diametro di 0,01-190 mm e può avere forme molto diverse; è attraversato da uno (imperforati) o numerosi (perforati) pori o foramina (da cui il nome) da cui fuoriescono i rizopodi ramificati e anastomizzati fra loro (mixopodi). La cavità del guscio ... Leggi Tutto
CATEGORIA: PALEONTOLOGIA – SISTEMATICA E ZOONIMI
TAGS: UNITÀ BIOSTRATIGRAFICHE – RIPRODUZIONE ASESSUALE – PALEONTOLOGIA – PROTOPLASMA – ETEROTROFI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Foraminiferi (2)
Mostra Tutti

protonefridio

Enciclopedia on line

In zoologia, l’organo escretore proprio dei Metazoi Acelomati, presente anche in alcuni Pseudocelomati e Celomati. I p. sono costituiti da tubuli a fondo cieco che prendono inizio in cellule cave, dette [...] confluiscono in dotti di calibro maggiore, i vasi acquiferi, che comunicano con l’esterno mediante uno o più pori escretori. Un apparato escretore protonefridiale è caratteristico dei Platelminti, situato nel parenchima da cui provengono le sostanze ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ANATOMIA COMPARATA
TAGS: PSEUDOCELOMATI – ARCHIANELLIDI – PLATELMINTI – PARENCHIMA – CATABOLITI

Attiniari

Enciclopedia on line

Ordine di Antozoi della sottoclasse Esacoralli, phylum Cnidari, che comprende le Attinie o Rose o Anemoni di mare. Vivono, tranne poche eccezioni, isolati, nel mare a tutte le profondità, fissati per [...] corpo, molle, priva di scheletro; molti sulla parete della colonna presentano verruche o tubercoli, spesso forati da pori minuti (cinclidi), per cui passano filamenti mesenterici (aconzi). Hanno spesso colori molto vivaci. Le dimensioni variano da ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOLOGIA MARINA – SISTEMATICA E ZOONIMI
TAGS: ANEMONI DI MARE – ESACORALLI – GEMMAZIONE – SIMBIOTICI – ATTINIDI

Enteropneusti

Enciclopedia on line

Classe di animali celomati del phylum Emicordati; marini, vivono nella sabbia, a poca profondità. Sono divisi nelle famiglie Pticoderidi, Spengelidi e Harrimanidi. Hanno simmetria bilaterale, con corpo [...] posizione latero-dorsale, le fessure branchiali, comunicanti con altrettanti sacchi branchiali che sboccano all’esterno attraverso pori situati sulla faccia dorsale del corpo; posteriormente i sacchi epatici, piccoli diverticoli ciechi. Nella regione ... Leggi Tutto
CATEGORIA: SISTEMATICA E ZOONIMI
TAGS: SISTEMA CIRCOLATORIO – SISTEMA DIGERENTE – EMICORDATI – CORDATI – PHYLUM
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Enteropneusti (1)
Mostra Tutti

Radiolari

Enciclopedia on line

Protozoi marini e planctonici. Nella classificazione dei Protozoi successiva ai lavori di revisione della metà degli anni 1980 i R. sono stati elevati al rango di classe di Attinopodi e suddivisi nelle [...] uno o più gusci concentrici e dotati di spine; comprendono gli ordini Spumellarida e Nassellarida, distinti in base alla posizione dei pori nella capsula centrale. I Phaeodarea sono i R. più evoluti; possono raggiungere grandi dimensioni (2-3 cm) e ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOLOGIA MARINA – SISTEMATICA E ZOONIMI
TAGS: ROCCIA SEDIMENTARIA – PLANCTON – PROTOZOI – SELCE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Radiolari (1)
Mostra Tutti

Policladi

Enciclopedia on line

(o Criptoceli) Ordine di Platelminti Turbellari, fogliformi, quasi tutti marini, spesso di colori vivaci e comunemente noti come planarie marine. Spesso provvisti di tentacoli, hanno il tegumento ricoperto [...] ciechi che raggiungono, a guisa di arborescenze, il margine del corpo; numerosi follicoli ovarici sono situati dorsalmente. I pori genitali sono separati. Le uova, provviste di guscio resistente, sono deposte in gruppi o capsule che ne contengono ... Leggi Tutto
CATEGORIA: SISTEMATICA E ZOONIMI
TAGS: APPARATO DIGERENTE – PLATELMINTI – METAMORFOSI – TURBELLARI – PARENCHIMA

Anellidi

Enciclopedia on line

Phylum di Metazoi suddiviso nelle due classi dei Policheti e dei Clitellati (comprendente le subclassi di Irudinei e Oligocheti). In classificazioni desuete agli A. si attribuivano cinque classi: Policheti, [...] (dissepimenti) in tante camere quanti sono i metameri e comunica con l’esterno, in genere, attraverso i pori escretori e i pori genitali. Ogni camera celomatica contiene un paio di nefridi (organi escretori), parte dell’intestino e del sistema ... Leggi Tutto
CATEGORIA: SISTEMATICA E ZOONIMI
TAGS: SISTEMA CIRCOLATORIO – ARCHIANELLIDI – ERMAFRODITI – OLIGOCHETI – EMOGLOBINA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Anellidi (2)
Mostra Tutti

acquifero

Enciclopedia on line

Botanica Si definisce tessuto a. un tessuto ricco d’acqua le cui cellule hanno pareti sottili e contengono molta mucillagine (questa trattiene l’acqua e quindi impedisce il disseccamento del tessuto in [...] ramificazioni dei fasci nelle foglie e organi omologhi. Geologia Formazione rocciosa a. Contiene all’interno dei suoi vuoti (pori o interstizi) acqua fino alla sua saturazione. Il livello a. indica la superficie superiore di una falda acquifera ... Leggi Tutto
CATEGORIA: SISTEMATICA E FITONIMI – PETROGRAFIA – SISTEMATICA E ZOONIMI
TAGS: PIANTE VASCOLARI – ORGANI OMOLOGHI – FALDA ACQUIFERA – TRASPIRAZIONE – ECHINODERMI

Addome

Universo del Corpo (1999)

Addome Daniela Caporossi L'addome (cfr. anche il cap. addome  in Universo del Corpo, 1998) è la parte inferiore del tronco, compresa tra torace e bacino. Le sue pareti esterne, formate prevalentemente [...] . gli squali) essi servono a eliminare l'eccesso di liquido nella cavità celomatica. Fra i Vertebrati terrestri i pori addominali sono presenti solo nei coccodrilli e nelle tartarughe. Con la comparsa della respirazione aerea nei Vertebrati terrestri ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ANATOMIA
TAGS: FUNICOLO, OMBELICALE – TESSUTO CONNETTIVALE – GHIANDOLE SURRENALI – GHIANDOLE MAMMARIE – COLONNA VERTEBRALE

Ascones

Enciclopedia on line

Famiglia di Spugne della classe Calcisponge o Spugne calcaree (Calcarea) dell’ordine Homocoela. Sono piccole forme coloniali risultanti dall’unione di individui tubulari, cilindrici, trasparenti, riuniti [...] dermale), un epitelio interno (o gastrale), a coanociti, e un mesenchima intermedio con spicole scheletriche calcaree. Numerosi pori intracellulari della parete (osti) fanno comunicare l’esterno con lo spongocele: la corrente d’acqua, determinata dal ... Leggi Tutto
CATEGORIA: SISTEMATICA E ZOONIMI
TAGS: MESENCHIMA – EPITELIO – OSSIGENO – SPUGNE
1 2 3 4 5 6
Vocabolario
pòro
poro 'pòro s. m. [dal lat. tardo porus, gr. πορός, propr. «passaggio», affine a πείρω «passare attraverso»]. – 1. In genere, piccola cavità che dall’interno si apre verso l’esterno in un corpo poroso: i p. della carta, dei mattoni, del legno,...
umidità
umidita umidità s. f. [dal lat. tardo humidĭtas -atis, der. di humĭdus «umido»]. – 1. Il fatto, la condizione di essere umido: u. di una parete; una stanza piena di u.; i panni devono avere una certa u., per venire stirati bene. 2. Presenza...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali