• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
30 risultati
Tutti i risultati [100]
Sistematica e zoonimi [29]
Zoologia [59]
Biologia [22]
Medicina [20]
Anatomia [15]
Patologia [7]
Fisiologia umana [6]
Fisiologia generale [6]
Botanica [6]
Anatomia comparata [6]

Poriferi

Enciclopedia on line

Phylum di Animali Parazoi, comunemente noti col nome di spugne, comprendenti oltre 5000 specie, delle quali circa 600 mediterranee. Acquatici, per la grande maggioranza marini, bentonici e sessili, sono [...] una rete di canali acquiferi collegati con gli osculi. La larva ciliata, caratteristica della maggior parte dei Poriferi, è detta parenchimula (o parenchimella); è rappresentata inizialmente da una celoblastula, con cavità di segmentazione limitata ... Leggi Tutto
CATEGORIA: SISTEMATICA E ZOONIMI
TAGS: ESATTINELLIDI – SCLEROSPONGIE – CALCISPONGIE – DEMOSPONGIE – BENTONICI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Poriferi (3)
Mostra Tutti

Cellulari

Enciclopedia on line

Subphylum di Poriferi, caratterizzati da un’organizzazione cellulare e da pinacociti. Comprende la maggior parte delle specie di Poriferi ed è a sua volta suddiviso nelle classi Calcispongie, Demosponge [...] e Sclerospongie. La sua introduzione si è resa necessaria per distinguere dalle altre la classe degli Esattinellidi (➔), che è stata inserita nel subphylum Simplasmi (➔) ... Leggi Tutto
CATEGORIA: SISTEMATICA E ZOONIMI
TAGS: ESATTINELLIDI – SCLEROSPONGIE – CALCISPONGIE – DEMOSPONGE – PORIFERI

Calcispongie

Enciclopedia on line

(o Calcisponge) Classe di Poriferi (Spugne), dette Spugne calcaree, perché hanno scheletro costituito in genere da spicole calcaree monassone, triassone e tetrassone. Vivono isolate o in colonie formate [...] Clathrina, Leucosolenia, Sycon ecc.), che con gli ordini degli Omoceli ed Eteroceli sono servite come base per lo studio della morfologia di tutti i Poriferi. Sono esclusivamente marine di poca profondità; scarsamente rappresentate come fossili. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: SISTEMATICA E ZOONIMI
TAGS: PORIFERI – OMOCELI

Leucosolenida

Enciclopedia on line

Ordine di Poriferi Calcarei comprendente 9 famiglie, tra le quali i Leucosolenidi. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: SISTEMATICA E ZOONIMI
TAGS: PORIFERI

Rossellidi

Enciclopedia on line

Famiglia di Poriferi Esattinellidi Lissacinosidi, dagli eleganti scheletri vitrei a forma di coppa o sacciformi. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: SISTEMATICA E ZOONIMI
TAGS: ESATTINELLIDI – PORIFERI

Oscarellidi

Enciclopedia on line

(o Plakinidi) Famiglia di Poriferi Demosponge. Piccole spugne incrostanti prive di scheletro, superficie superiore mammellonata e lobulata. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: SISTEMATICA E ZOONIMI
TAGS: DEMOSPONGE – PORIFERI

Leucaltidi

Enciclopedia on line

Famiglia di Poriferi Calcarei Clatrinidi. Sono spugne marine calcaree, come i Leucascidi, appartenenti allo stesso ordine. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: SISTEMATICA E ZOONIMI
TAGS: PORIFERI

Ialonematidi

Enciclopedia on line

Famiglia (Hyalonematidae) di Poriferi Esattinellidi Anfidiscofori. Spugne dal corpo ovoide o arrotondato con un ciuffo basale, spesso spiralizzato. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: SISTEMATICA E ZOONIMI
TAGS: ESATTINELLIDI – PORIFERI

Axinellidae

Enciclopedia on line

Famiglia di Poriferi Demospongie, con spugne generalmente ramificate e spicole riunite in fasci assiali dai quali si staccano bracci diretti alla superficie. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOLOGIA MARINA – SISTEMATICA E ZOONIMI
TAGS: DEMOSPONGIE – PORIFERI

Dendroceratida

Enciclopedia on line

Ordine di Poriferi della sottoclasse Cheratose. In alcune forme lo scheletro è costituito da fibre arborescenti di spongina. Generi principali: Aplysilla, Darwinella. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: SISTEMATICA E ZOONIMI
TAGS: PORIFERI
1 2 3
Vocabolario
porìferi
poriferi porìferi s. m. pl. [lat. scient. Porifera, comp. di poro- e del lat. -fer «-fero»]. – Tipo di animali parazoi, comunemente noti col nome di spugne, tutti acquatici, per la stragrande maggioranza marini, bentonici e sessili: sono privi...
coanocito
coanocito s. m. [comp. del gr. χοάνη «imbuto» e -cito]. – In zoologia, ciascuna delle cellule a collaretto che rivestono lo strato interno o gastrale dei poriferi (spugne): sono cellule ovali fissate sul mesenchima e presentanti all’estremità...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali