• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
agenda
atlante
il chiasmo
lingua italiana
289 risultati
Tutti i risultati [1144]
Arti visive [289]
Archeologia [259]
Storia [114]
Architettura e urbanistica [95]
Biografie [87]
Geografia [66]
Europa [65]
Asia [56]
Diritto [43]
Temi generali [40]

DONEGANI, Luigi

Dizionario Biografico degli Italiani (1992)

DONEGANI, Luigi Carlo Zani Nacque a Brescia il 22 genn. 1793 da Giovanni, architetto, e da Maria Usanza, fratello minore di Carlo. Compiuti gli studi ginnasiali a Padova (1812-1813), si laureò a Pavia [...] ) e per la copertura in ferro e vetro di un cortile del Broletto (1854). Ancora per incarico della Municipalità, il D. elaborò numerosi e rilevanti interventi relativi alle porte cittadine e all'allargamento di alcune vie centrali. La sistemazione ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

BOLOGNA

Enciclopedia dell' Arte Antica (1959)

Vedi BOLOGNA dell'anno: 1959 - 1973 - 1994 BOLOGNA (etr. Velzna, lat. Felsĭna, Bononĭa) P. E. Arias Città situata alla base delle estreme pendici dell'Appennino emiliano, tra gli sbocchi in piano dei [...] strumenti litici, un'imponente serie di rinvenimenti del secolo scorso (fuori porta d'Azeglio e porta Saragozza, fra i torrenti Aposa di sale; in una di esse, lunga circa 70 m, sono collocati i materiali della civiltà villanoviana o dell'Età del Ferro ... Leggi Tutto

TRENTO

Enciclopedia dell' Arte Antica (1966)

Vedi TRENTO dell'anno: 1966 - 1997 TRENTO (Tridentum) N. Rasmo Città capoluogo del Trentino, situata nella media valle dell'Adige, attestata a S del fiume che, prima della rettifica ottocentesca, con [...] poi la piazza del Duomo passando sotto la Torre di Piazza, dove si trovarono, a 4 m di profondità, i resti di una porta gemma (Porta Veronensis); piegavano poi ad angolo retto verso N raggiungendo di nuovo la riva del fiume presso un antico guado ... Leggi Tutto

ACQUAROSSA

Enciclopedia dell' Arte Antica (1973)

Vedi ACQUAROSSA dell'anno: 1973 - 1994 ACQUAROSSA C. E. Östenberg La città di Ferentium (o Ferentis), presso Viterbo, conosciuta per le terme e per il teatro ben conservato, risale alla fine della Repubblica [...] villaggio di capanne risalente ad epoca anteriore a quella etrusca. La necropoli del villaggio dell'Età del Ferro, denominata lungo della casa e porta nella stanza di mezzo, che era collegata con le stanze laterali mediante porte interne. Delle case ... Leggi Tutto

AVENCHES

Enciclopedia dell' Arte Antica (1973)

Vedi AVENCHES dell'anno: 1958 - 1973 - 1994 AVENCHES (v. vol. i, pp. 936 ss.) F. Parise Badoni Aventicum, il cui nome va ricollegato a quello della dea celtica Aventia, probabilmente dopo il pericolo [...] venne ampliato dai sei agli otto piedi; le torri semicircolari vennero sostituite da torri a ferro di cavallo e infine in prossimità delle porte vennero costruite torri poligonali. Dal materiale ceramico e dalle monete rinvenute in prossimità della ... Leggi Tutto

TELL HALAF

Enciclopedia dell' Arte Antica (1966)

TELL HALAF P. E. Pecorella Località dell'alta valle del Khabur (antica Guzana), scavata da M. von Oppenheim nel 1911-13 e nel 1929. In strati sconvolti da costruzioni del I millennio, l'Oppenheim trovò [...] su animali (due leoni ed un toro); fungono da sostegno per le travature e sono muniti di un alto capitello cilindrico. L'altezza totale è di m 6.10. Ai lati della porta due sfingi alate, e più in dentro due grifoni. L'interno era costituito da due ... Leggi Tutto

BALLYFERRITER

Enciclopedia dell' Arte Medievale (1992)

BALLYFERRITER J. Raftery Piccolo villaggio al centro dell'omonima zona archeologica, sulla penisola di Dingle (contea di Kerry, Irlanda sudoccidentale), comprendente ca. sessanta siti, risalenti per [...] ferro) e che siano state rinvenute nel sepolcreto tracce di tombe di bambini fa ipotizzare che si trattasse di è di m. 5,60 all'esterno e di m. 4,27 all'interno. Nel lato occidentale si apre una porta munita di massiccio architrave e di stipiti ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ARCHITETTURA E URBANISTICA
TAGS: PROSPERO D'AQUITANIA – CONTEA DI TIPPERARY – ETÀ PALEOCRISTIANA – ALTO MEDIOEVO – COUNTY KERRY

VERIA

Enciclopedia dell' Arte Antica (1966)

Vedi VERIA dell'anno: 1966 - 1973 - 1997 VERIA (Βέροια, Βέρροια) Ph. M. Petsas Anticamente V. più tardi Verria. Sotto il dominio turco (cioè sino al 16 ottobre 1912), Karaferia; i Greci preferiscono [...] alla prima Età del Ferro. Dalle fonti storiche, in primo luogo da Tucidide, si hanno notizie sulle imprese di guerra ateniesi nel 432 occidente di Salonicco. Dai resti conservati possiamo arguire l'andamento delle mura che avevano tre porte principali ... Leggi Tutto

CANTALAMESSA CARBONI, Ignazio

Dizionario Biografico degli Italiani (1975)

CANTALAMESSA CARBONI, Ignazio Luisa Chiumenti -Nacque ad Ascoli Piceno il 24 febbraio 1796 da Vincenzo Francesco e Giulia Merli (Ascoli, Cattedrale, Libro dei battezzati, VII).La sua formazione culturale [...] loro bocche, attraversando due anelli in ferro battuto, sostenuti da mensole pure in ferro, si raccoglie in una vasca un edificio compatto, circondato, al di là di un breve giardino antistante le tre poderose porte lignee, da una recinzione a ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

FERENTO

Enciclopedia dell' Arte Antica (1973)

Vedi FERENTO dell'anno: 1960 - 1973 FERENTO (v. vol. iii, p. 623) M. Fenelli Antico centro etrusco (per F. preistorica v. acquarossa), il cui nome sembra essere stato Ferentis o Frentis; la sua ubicazione [...] Svedese di Studî Classici nell'estate del 1966, hanno messo in luce un abitato della fase finale dell'Età del Ferro. permangono scarsissimi resti; nessuna traccia si ha, invece, delle porte, ma è molto probabile che accessi alla città fossero nei ... Leggi Tutto
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 28 29
Vocabolario
fèrro
ferro fèrro s. m. [lat. fĕrrum]. – 1. a. Elemento chimico, di simbolo Fe, numero atomico 26, peso atomico 55,85, appartenente all’ottavo gruppo del sistema periodico; è un metallo bianco-argenteo, lucente, tenace, duttile e malleabile, raramente...
pòrta¹
porta1 pòrta1 s. f. [lat. pŏrta, affine a pŏrtus -us «porto3»] (pl. -e; pop. ant. le pòrti). – 1. a. Vano aperto in un muro o altra struttura per crearvi un passaggio costituito da un elemento orizzontale (soglia) posto a livello del pavimento,...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali