FLORIO, Vincenzo
Simone Candela
Nacque a Bagnara Calabra il 4 apr. 1799 da Paolo e Giuseppa Safflotti. Poco dopo la famiglia si trasferì a Palermo, dove il padre aprì una bottega di droghe. Ricevette [...] , nel 1847, ancora in vita la Società dei battelli a vapore, fece venire dalla Francia l'"Indépendent" che toccò il portodiPalermo, in piena rivoluzione, sotto bandiera francese per essere al riparo dalle navi borboniche. Era nata l'Impresa I. e V ...
Leggi Tutto
GALLO, Alafranco
Giustina Olgiati
Figlio di un lanaiolo genovese, nacque con ogni probabilità nella città ligure nell'ultimo quarto del sec. XIII. Secondo le regole dell'onomastica genovese, ripeteva [...] 12 tarì la salma: sarebbe stata sua cura caricare detto quantitativo di grano su diversi vascelli "in plagia terre Thermarum" e trasportarlo al portodiPalermo; qui avrebbe potuto imbarcare il resto della merce su una cocca e destinarlo al commercio ...
Leggi Tutto
ITALIA (XIX, p. 693; App. I, p. 742; App. II, 11, p. 72)
Mario Cataudella
Giuseppe de Meo
Giovanni Spadolini
Ignazio Baldelli
Alessandra Briganti
Fortunato Bellonzi
Carlo Melograni
Confini. - Con [...] creazione di un canale di passaggio, in acque profonde, per permettere l'accesso delle navi di grosso tonnellaggio al portodi Trieste L. Martinelli, Il Novecento letterario in Italia, Palermo 1975; G. Spagnoletti, Profilo della letteratura italiana ...
Leggi Tutto
(App. V, 1, p. 336)
Nuove strategie
di Giovanna Mencarelli
I b. c. hanno costituito in Italia un settore a lungo emarginato e sottovalutato nella politica e nelle scelte della pubblica amministrazione, [...] testimonianze di musica tradizionale sono l'Istituto Ernesto De Martino di Milano e l'Archivio etnofonico diPalermo. In nr. 46 del 17 febbr. 1992) e ha portato alla formazione di numerose realtà. L'Associazione dei parchi scientifici e tecnologici ...
Leggi Tutto
GERMANIA
Giuliano Bellezza
Giannandrea Falchi
Livio Tornetta
Hartmut Ullrich
Luigi Quattrocchi
Eugenia Equini Schneider
Susanne von Falkenhausen
Paola Gregory
Nicola Balata
Angela Prudenzi
(XVI, [...] per l'apertura del muro e poi, a Natale, della portadi Brandenburgo, c'era un diffuso timore per la stabilità della moneta ma sulla base di un concetto d'arte − ispirato da Malevič − più rigoroso del linguaggio poetico diPalermo. In un modo ...
Leggi Tutto
La conoscenza dell'Albania è notevolmente progredita nell'ultimo decennio, sia in virtù di missioni scientifiche (tra esse notevoli alcune missioni geografico-alpinistiche nelle Alpi albanesi settentrionali, [...] (dal 1931); G. Petrotta, Popolo, lingua e letteratura albanese, Palermo 1932; F. Tajani, L'avvenire dell'Albania, Milano 1932; A miseri villaggi; si è attrezzato con impianti moderni il portodi Durazzo.
Il 25 novembre 1937 l'Albania ha celebrato ...
Leggi Tutto
CINI, Vittorio
Maurizio Reberschak
Nacque a Ferrara il 20 febbr. 1885 da Giorgio ed Eugenia Berti. Completate le scuole secondarie a Venezia, nel 1903 egli si recò a St. Gallen, in Svizzera, per un [...] costruzione di due cavoni di dighe all'imboccatura del portodi Chioggia (1910 e 1912) o per l'ampliamento di argini e banchine nel portodidi alcune società di navigazione (Società Vittorio Cini e C., 1918, con sede a Palermo; Sócietà italiana di ...
Leggi Tutto
BREDA, Vincenzo Stefano
Franco Bonelli
Piero Craveri
Nacque a Limena (Padova) il 30 apr. 1825 da Giovanni e da Angela Zanon, in una famiglia di piccoli commercianti che era imparentata ad un altro [...] della rete ferroviaria veneta e lombarda, oltre alla cointeressenza e al controllo di numerose altre società, e ad operazioni quali l'appalto dei portidi Genova, diPalermo e così via (cfr. La Società veneta per imprese e costruzioni pubbliche ...
Leggi Tutto
(XIII, p. 460; App. II, I, p. 816; IV, I, p. 626)
Settori di intervento - Edilizia residenziale. - Negli ultimi anni si è svolto un vasto dibattito sulla qualità e sulle dimensioni opportune degli interventi [...] facoltà di Architettura diPorto progettato da A. Siza, costruito a partire dal 1988, che prevede la formazione di una Favorita a Palermo), mentre nuovi stadi si sono costruiti a Torino su progetto di V. Gregotti e a Bari su progetto di R. Piano ...
Leggi Tutto
Impresa
Claudio Sardoni
Gianfranco Dioguardi
Marcello Morelli
(XVIII, p. 936; App. II, ii, p. 12)
Gli aspetti riguardanti il funzionamento delle i. sono molteplici e variegati, in accordo con le particolari [...] . In tal caso, l'esistenza dell'i. non solleva alcun problema di compatibilità con la teoria neoclassica del mercato. L'esigenza di maggiore realismo porta allo studio di i. di più grandi dimensioni con i problemi organizzativi che le caratterizzano ...
Leggi Tutto
porte girevoli1
porte girevoli¹ loc. s.le f. pl. Nel linguaggio politico, il fenomeno dello spostamento di dipendenti di alto livello da posti di lavoro del settore pubblico (per esempio, parlamentari o membri del governo) a posti di lavoro...
cibo di strada
loc. s.le m. Cibo che si consuma anche passeggiando, talvolta in occasione di fiere e manifestazioni popolari, spesso tipico della cucina locale, regionale, etnica. ◆ «Da Michele» resiste la tradizione della pizza come cibo...