• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
atlante
lingua italiana
138 risultati
Tutti i risultati [985]
Arti visive [138]
Biografie [213]
Storia [145]
Archeologia [136]
Geografia [77]
Europa [55]
Religioni [49]
Letteratura [42]
Storia per continenti e paesi [37]
Musica [38]

FIDANZA, Gregorio

Dizionario Biografico degli Italiani (1997)

FIDANZA, Gregorio Daria Borghese Figlio di Filippo, fratello di Francesco e Giuseppe, nacque a Collevecchio (ora in prov. di Rieti) nel 1754, come risulta dai documenti (Roma, Arch. stor. del Vicariato, [...] Roma, Arch. dell'Accad. di S. Luca, 68, fasc. 33-34) emerge che nel 1800 il F. portò alla contessa i denari ricavati che Claudio non avrebbe potuto fare né più né meglio" (Ticozzi, 1831). Oltre alla Marina citata, la Galleria nazionale di Parma ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

CEMENELUM

Enciclopedia dell' Arte Antica (1973)

Vedi CEMENELUM dell'anno: 1973 - 1994 CEMENELUM (Κεμενέλεον, Cemenilo) F. Benoït È l'odierna Cimiez-la-Romaine. Dominando la pianura costiera formata dalle alluvioni del Paillon, dove coloni focei di [...] . C. un emporio il cui porto era sulla spiaggia di Nizza e la cui acropoli sulla collina del "castello", il pianoro di Cimiez si stendeva da N a la cui pacificazione sarà compiuta da Claudio, riprese il ruolo di città guida della Cisalpina sotto l' ... Leggi Tutto

PORFIDO

Enciclopedia dell' Arte Antica (1965)

PORFIDO M. L. Lucci Il p. rosso antico (v. marmo) compare nelle fonti antiche spesso col nome di porphyrites (Plin., Nat. hist., xxxvi, 7, 57), o anche leptosephos, dal greco λεπτόψηϕος; leucostictos; [...] che si vantavano di seguire la tradizione repubblicana e senatoria dell'antica Roma (Augusto, Claudio, ecc.). È decursio, i conduttori dei carri che portavano l'immagine dell'imperatore erano vestiti di porpora. Questo elemento dell'apoteosi dell ... Leggi Tutto

CAPALTI, Alessandro

Dizionario Biografico degli Italiani (1975)

CAPALTI, Alessandro Olivier Michel Nacque a Roma il 25 sett. 1807, figlio maggiore di un ricco negoziante, Lorenzo, originario di Civitavecchia, e di Anna Serafini, allieva di Teresa Mengs-Maron. Visse [...] ), L'età dell'argento,L'età delrame,L'età del ferro e il Diluvio di Deucalione. Nel corso di questi stessi anni, l'artista portò a termine lavori anche per Marino Torlonia nella villa di porta Pia che talvolta viene, a torto, confusa con la villa ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: CASSA DEPOSITI E PRESTITI – MUSEO DI CAPODIMONTE – GIOVANNI TORLONIA – LEOPOLDO TORLONIA – ALESSANDRO MAGNO

EGITTO Provincia romana

Enciclopedia dell' Arte Antica (1960)

EGITTO Provincia romana (Aegyptus) G. C. Susini La battaglia di Azio e la conseguente scomparsa di Cleopatra e di Antonio segnarono, negli anni 31 e 30 a. C., il completo inserimento dell'E. nel dominio [...] invece durante le numerose ribellioni, notevoli tra tutte quelle sotto Claudio e sotto Traiano. I confini dell'E. restarono, con a comprendere la Marmarica, tolta alla Cirenaica, sino alle porte di Darnis (Derna) e quello orientale si propagò ad ... Leggi Tutto

PELUZZI, Eso

Dizionario Biografico degli Italiani (2015)

PELUZZI, Eso Francesca Franco PELUZZI, Eso. – Nacque a Cairo Montenotte (Savona) il 6 gennaio 1894 da Giuseppe, liutaio, e da Placida Rodino, fotografa, quinto di otto figli. Nutrì inizialmente il sogno [...] sede della Cassa di risparmio di Savona (staccati, Fondazione A. De Mari, Savona), nel 1936-38 portò a termine con affreschi con la Storia di Savona nella sala consiliare del municipio, che terminò con l’aiuto del nipote Claudio Bonichi. Dal 1975 un ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: SAN PAOLO DEL BRASILE – CIPRIANO EFISIO OPPO – QUADRIENNALE DI ROMA – VITTORIO EMANUELE II – MARGHERITA SARFATTI

PETRUCCIOLI, Sergio

Dizionario Biografico degli Italiani (2015)

PETRUCCIOLI, Sergio Raffaella Catini PETRUCCIOLI, Sergio. – Nacque a Terni il 31 luglio 1945, secondo di tre figli, da Ilvet, tecnico presso le Ferrovie dello Stato, e da Iole Fabbri. Il nonno paterno, [...] didattica, che portò avanti senza interruzioni dal 1971 presso la facoltà di architettura di Roma. ‘Laureato e Lorenzo. L’attività progettuale ebbe inizio con Claudio D’Amato nello studio al n. 50 di piazza Paganica. Nel 1971 progettò e diresse i ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

NARBONENSIS, Gallia

Enciclopedia dell' Arte Antica (1963)

NARBONENSIS, Gallia G. C. Susini Provincia romana (per i caratteri artistici della N., v. gallo-romana, arte). - Fu detta anche Gallia Transalpina, o Ulterior, o semplicemente Provincia (donde Provenza, [...] periodo di amicizia proficua a entrambi i contraenti. Esso portò anche ai primi interventi armati romani di carattere protettivo Tiberio Claudio, il padre dell'imperatore Tiberio, e fu chiamata Colonia Iulia Paterna, e talvolta anche Claudia. Con ... Leggi Tutto

BORDEAUX

Enciclopedia dell' Arte Antica (1959)

Vedi BORDEAUX dell'anno: 1959 - 1994 BORDEAUX (Burdigala, Βουρδίγαλα) R. Etienne La città moderna occupa il sito dell'antica capitale dei Bituriges Vivisci, nella Gallia Aquitania. È detta civitas libera [...] risalgono fino alle banchine lignee su palizzate di Burdigala. Scavi nella zona dell'antico porto (piazza del Parlamento) hanno messo in luce cinque frammenti di vasi aretini firmati. Con Claudio comincia un impianto urbanistico romano. Il pretore ... Leggi Tutto

BELLARMATI, Girolamo

Dizionario Biografico degli Italiani (1970)

BELLARMATI, Girolamo Angela Codazzi Nacque a Siena il 24 ag. 1493, da Ippolito e da Margherita Piccolomini. La sua giovinezza fu divisa tra gli studi di matematica, di cosmografia e di architettura, [...] Laura di Mino Verdelli, dalla quale ebbe nel 1521 Lelio (detto Attilio in alcuni documenti), Fulvia l'anno successivo e Claudio quando si era deciso di sostituire con il nuovo porto alla foce della Senna quello di Harfleur, che le inondazioni ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: CITTÀ DEL VATICANO – PANDOLFO PETRUCCI – RAFFAELE PETRUCCI – STATO PONTIFICIO – ERCOLE II D'ESTE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su BELLARMATI, Girolamo (1)
Mostra Tutti
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 13 14
Vocabolario
infermiere di famiglia
infermiere di famiglia loc. s.le m. Professionista del servizio sanitario nazionale che si prende cura dei pazienti durante il ricovero ospedaliero e, successivamente, presso il loro domicilio. ◆ L’idea è stata portata dal presidente dell’Unione...
reddito di emergenza
reddito di emergenza (sigla Rem) loc. s.le f. Misura di sostegno economico a favore di nuclei familiari in difficoltà a causa di una grave situazione d'emergenza; la sigla Rem è usata anche come s. m. nella stessa accezione. ♦ [tit.] Castelli:...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali