Ostia
Agglomerato urbano costituito dai due centri distinti, propriamente denominati Ostia Antica e Lido di Ostia, nel comune di Roma. Il primo include la zona archeologica con i resti della città romana, [...] edilizio (teatro, con grande piazzale porticato); sotto Tiberio fu costruito il tempio di Roma e di Augusto, dinanzi al quale fu aperto un primo foro. Claudio creò il primo porto, a N della foce del Tevere, poi ampliato con grandioso bacino esagonale ...
Leggi Tutto
Lisbona
Claudio Cerreti
Fra l’Atlantico e l’Europa
L’antico porto oceanico dell’Occidente, il grande emporio delle spezie, la città che voltava le spalle al continente per guardare al mare: Lisbona [...] . All’epoca delle grandi scoperte marittime il Portogallo era una potenza mondiale e Lisbona uno dei primi porti d’Europa, capolinea di viaggi e commerci floridissimi, con oltre 50.000 abitanti. Gli elementi antichi e medievali – moreschi e manuelini ...
Leggi Tutto
Atene
Claudio Cerreti
Un'eredità difficile
Una capitale quasi del tutto nuova, cresciuta enormemente in pochi decenni in maniera caotica, con il nome e nel luogo di una delle città più famose della [...] medio del resto del paese. L'ingente traffico mercantile del Pireo ‒ che è anche il principale porto per i collegamenti con le decine di isole greche dell'Egeo ‒ orienta le attività sul commercio, limitando lo sviluppo industriale. Atene è comunque ...
Leggi Tutto
Bucarest
Claudio Cerreti
Una città in transizione
All'inizio del 20° secolo Bucarest, capitale della Romania, era una città-giardino, piacevole per i parchi, l'abbondanza di acque e l'aspetto monumentale. [...] mentre i quartieri moderni, con i loro massicci edifici pubblici e le ampie strade, ne hanno risentito di meno. In seguito ai profondi cambiamenti politici che portarono alla fine della Repubblica Popolare (1989) e allo smantellamento delle industrie ...
Leggi Tutto
I siti della Magna Grecia: un panorama esemplificativo. Le colonie doriche
Graziella Fiorentini
Laura Buccino
Gela
di Graziella Fiorentini
La fondazione della città greca (gr. Γέλα; lat. Gela) si [...] state messe in luce le portedi età arcaica (Porta Portuense e Portadi Afrodite), caratterizzate da un doppio durante la seconda guerra punica. I Romani, sotto il comando di M. Claudio Marcello, assediarono e saccheggiarono S. nel 213/2 a.C., ...
Leggi Tutto
I caratteri generali della colonizzazione greca in Occidente
Laura Buccino
I precedenti della colonizzazione
I contatti del mondo greco con il Mediterraneo centro-occidentale sono attestati sin dall’età [...] . Nel corso dell’assedio condotto dal generale romano Marco Claudio Marcello, fu ucciso anche il celebre matematico Archimede.
L’ con le protomi di un toro e di una sfinge. La lastra doveva avere la funzione di architrave di una porta, poiché è ...
Leggi Tutto
Le province europee dell'Impero romano. Le province greche: Macedonia, Epirus, Achaia, isola di Creta
Sergio Rinaldi Tufi
Graecia capta
Le province greche dell’impero romano: macedonia, epirus, achaia; [...] sotto Augusto e i Giulio-Claudi, poi (dopo un terremoto del 77 d.C.) sotto Vespasiano e infine all’epoca di Adriano. La rifioritura commerciale ed economica di Corinto è resa possibile dal rilancio dei porti (Lechaion, Kenchreai) e dal ripristino ...
Leggi Tutto
Le province europee dell'Impero romano. Le province germaniche
Sergio Rinaldi Tufi
Province germaniche
Le province di Germania Superior e di Germania Inferior, disposte rispettivamente lungo il corso [...] di Germanico e poi moglie dell’imperatore Claudio, che nel 50 d.C. elevò la città al rango di colonia con il nome di Colonia Claudia al mondo celtico. La colonna fu trovata non lontano dal porto sul Reno, laddove erano le canabae: a dedicarla furono ...
Leggi Tutto
L'Italia romana delle Regiones. Regio VII Etruria
Mariagrazia Celuzza
Regio vii etruria
La romanizzazione dell’Etruria, compresa nella VII regio della divisione augustea, procedette con modalità molto [...] è imponente e prosegue anche oltre la fase giulio-claudia: grandi edifici per spettacoli vengono costruiti a Luni, 110 d.C. con la costruzione del nuovo grande porto traianeo di Centumcellae.
L’espansione della proprietà imperiale investì anche l ...
Leggi Tutto
Le province europee dell'Impero romano. Le province danubiano-balcaniche. Moesia Superior e Moesia Inferior
Sergio Rinaldi Tufi
Moesia superior e moesia inferior
Fra le province dell’Impero, la Moesia [...] mentre resta indipendente il regno di Tracia, sotto la guida di un fedele alleato di Roma, Remetalce; Claudio nel 44 distacca la Macedonia piani con mosaici; nel IV secolo fu ricostruito il porto e allo stesso secolo e al successivo si datano quattro ...
Leggi Tutto
infermiere di famiglia
loc. s.le m. Professionista del servizio sanitario nazionale che si prende cura dei pazienti durante il ricovero ospedaliero e, successivamente, presso il loro domicilio. ◆ L’idea è stata portata dal presidente dell’Unione...
reddito di emergenza
(sigla Rem) loc. s.le f. Misura di sostegno economico a favore di nuclei familiari in difficoltà a causa di una grave situazione d'emergenza; la sigla Rem è usata anche come s. m. nella stessa accezione. ♦ [tit.] Castelli:...