Patriota, generale e uomo politico (Nizza 1807 - Caprera 1882). Dopo aver aderito alla Giovine Italia e preso parte a moti insurrezionali in Italia, visse alcuni anni (1835-48) in America, combattendo [...] da guerra. Al principio del 1842, costretto a riparare a Montevideo, portò con sé Anita, già compagna di vita e d'ideali, che G. si recò a Palermo (28 giugno), lanciò un proclama contro la Francia, e al grido di "Roma o morte" marciò verso Roma; nell ...
Leggi Tutto
(ted. Bayern) Stato federato (Land) della Germania (70.549 km2, con 12.468.8726 ab. nel 2006), il più vasto e il secondo per popolazione; capitale Monaco. Confina con i Länder Baden-Württemberg e Assia [...] e, affidato il governo al cognato Geroldo, inglobò la B. nel Regno franco. Fu sottoposta al dominio carolingio fino al 911, quando ne divenne duca Il tentativo rivoluzionario, che il 7 aprile portò alla proclamazione ad Augusta della Repubblica ‘dei ...
Leggi Tutto
Comune del Veneto (80,5 km2 con 109.855 ab. nel 2020, detti Vicentini), capoluogo di provincia. La città è situata nella pianura veneta, allo sbocco del corridoio alluvionale interposto tra i Monti Berici [...] Goti, divenne sede di un ducato longobardo, poi di un comitato franco e dal 10° sec. fece parte della marca di Verona. Nella , i Palazzi Civena (poi Trissino), Caldogno, Bonin, Porto-Breganze già Biblioteca del Seminario ecc. Nello scorcio del ...
Leggi Tutto
Figlia (Greenwich 1533 - Richmond 1603) di Enrico VIII e di Anna Bolena, fu dichiarata illegittima dopo l'esecuzione della madre, accusata di adulterio (1536). Educata insieme al fratellastro (Edoardo [...] reggente dal 1554. L'aiuto richiesto a E. dai ribelli portò alla firma del trattato di Edimburgo (1560), in base al quale con il giovanissimo duca d'Alençon, fratello del re di Francia, né tantomeno quella, probabilmente solo ventilata da E. stessa, ...
Leggi Tutto
(basco Euskaldunak) Gruppo etnico localizzato nei Pirenei occidentali, e più precisamente nei Paesi B. e, in parte, in Navarra e, sul versante francese, nel dipartimento dei Pirenei Atlantici (Bayonne, [...] basco in Spagna (fondazione del Partito nazionalista basco nel 1894) portò all’approvazione (1936) da parte della Cortes di uno Statuto Il graduale ritorno alla democrazia, seguito alla morte di Franco (1975), e l’introduzione (1980) di un ...
Leggi Tutto
Città dell’Inghilterra occidentale (464.200 ab. nel 2008), nella contea metropolitana di Merseyside, situata sulla riva settentrionale del fiume Mersey, dove questo sfocia, con vasto estuario, nel Mare [...] città.
Nel 1207 Giovanni Senzaterra, divenuto poco praticabile il porto di Chester, scelse il luogo di L. come base Irlanda, istituendovi un borgo cui furono concessi i diritti di borgo franco marittimo. Nel 1229 i mercanti di L. ottennero da Enrico ...
Leggi Tutto
Stati Uniti d’America Stato federale dell’America Settentrionale, il cui territorio è suddiviso tra 50 Stati membri e il Distretto di Colombia, nel quale sorge la capitale Washington. La continuità territoriale [...] 3,3 milioni di abitanti; ma nel cuore della California San Francisco supera i 7 milioni e la formazione urbana gravitante su Los salpati da Plymouth, sbarcarono in quello che è oggi il porto di Provincetown a Cape Cod per stabilirsi, sul lato opposto ...
Leggi Tutto
Stato insulare dell’Europa nord-occidentale. Comprende la maggior parte delle Isole Britanniche (precisamente la Gran Bretagna e la parte nord-orientale dell’Irlanda) tra l’Oceano Atlantico, a NO, il Mare [...] ma dopo la sua morte si ebbe un progressivo arretramento delle posizioni inglesi, che portò infine alla perdita nel 1543 della provincia della Guienna nella Francia sud-occidentale. Su queste sconfitte in politica estera s’innestarono i contrasti tra ...
Leggi Tutto
Uno dei continenti, congiunto con l’Eurasia mediante l’istmo di Suez fino all’anno 1869, quando l’istmo fu tagliato per la costruzione del canale omonimo.
Originariamente detta Libye (lat. Libya), l’A. [...] resto del mondo. L’A., infine, è dotata di numerosi porti, molti dei quali devono il loro volume di traffico al petrolio 1959 1945: l’Egitto prende parte alla conferenza di San Francisco e all’atto fondativo dell’ONU. Rivolta antifrancese e ...
Leggi Tutto
Stato dell’Europa occidentale, all’estremità ovest del Bassopiano Germanico. Si affaccia sul Mare del Nord e comprende le foci del Reno, della Mosa e della Schelda. Il territorio, in continua evoluzione [...] , le merci possono raggiungere la Germania, il Belgio, la Francia o la Gran Bretagna. Il porto di Amsterdam (che comprende anche i porti di Zaanstad, Ijmuiden e Beverwijk) ha una portata inferiore rispetto a quella di Rotterdam anche se svolge una ...
Leggi Tutto
franco2
franco2 agg. [dal prec.: propr. «uomo libero del popolo dei Franchi»] (pl. m. -chi). – 1. ant. o letter. Ardimentoso, intrepido: affrontò f. il pericolo; la Persia e il fato assai men forte Fu di poch’alme f. e generose (Leopardi);...
porto3
pòrto3 s. m. [lat. pŏrtus -us (della stessa radice di porta); propr. «passaggio, ingresso»]. – 1. Specchio d’acqua, per lo più marina, adiacente alla costa, più o meno ampio e protetto, di norma attrezzato con impianti fissi e mobili...