• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
atlante
lingua italiana
751 risultati
Tutti i risultati [751]
Biografie [352]
Storia [264]
Arti visive [74]
Geografia [38]
Italia [28]
Letteratura [32]
Europa [26]
Diritto [26]
Storia per continenti e paesi [18]
Storia contemporanea [21]

THAON di REVEL, Paolo

Enciclopedia Italiana (1937)

THAON di REVEL, Paolo Guido Almagià Ammiraglio e uomo di stato, nato a Torino il 10 giugno 1859. Iniziò gli studî marinari in Genova a undici anni nel collegio Piccone, entrò nella R. Scuola di marina [...] , Varese, Ferruccio e Marco Polo. Con tale divisione prese parte a tutta la guerra libica: con la Garibaldi e la Ferruccio affondò nel porto di Beiruth le navi da guerra turche Avuillahe Angora. La sua opera rifulse pure nel bombardamento di Tripoli ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su THAON di REVEL, Paolo (3)
Mostra Tutti

SALARIA, VIA

Enciclopedia Italiana (1936)

SALARIA, VIA Giuseppe Lugli È ignota l'origine di questa strada che conduceva da Roma a Castrum Truentinum (Porto d'Ascoli) sul Mare Adriatico, valicando l'Appennino sotto il M. Terminillo e attraversando [...] fatto saltare in aria per impedire la marcia di Garibaldi su Roma e sostituito col moderno, ampliato recentemente. presso Ascoli. Con altre XX miglia toccava la costa adriatica a Porto di Ascoli; da qui gli antichi itinerarî la fanno ancora proseguire ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su SALARIA, VIA (1)
Mostra Tutti

ROMANO, Liborio

Enciclopedia Italiana (1936)

ROMANO, Liborio Mario Menghini Uomo politico, nato a Patù, in provincia di Lecce, nel 1798, morto ivi il 17 luglio 1867. Apparteneva a famiglia alla quale - come ebbe a scrivere nelle sue Memorie politiche [...] obbligo formale di rimanere internato, lontano da Parigi e da ogni porto di mare". Scelse per dimora Montpellier, poi, rotto il ma quando si convinse che era impossibile di contrastare a Garibaldi l'ingresso in Napoli, il 6 settembre gli scrisse ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO CIVILE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su ROMANO, Liborio (4)
Mostra Tutti

MANARA, Luciano

Enciclopedia Italiana (1934)

MANARA, Luciano Antonio Monti Patriota e soldato, nato in Antegnate il 25 marzo 1825. Dopo gli studî liceali, quando assistette alle lezioni della scuola di marina di Venezia, e dopo alcuni viaggi in [...] ai corsi d'acqua e molestare il nemico in ritirata. Si portò così, a piccole tappe, a Brescia e sul lago di Garda suo battaglione venne riorganizzato nel reggimento Bersaglieri lombardi; Garibaldi lo volle poi suo capo di Stato Maggiore. Il ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su MANARA, Luciano (3)
Mostra Tutti

GIOVAGNOLI, Raffaello

Enciclopedia Italiana (1933)

GIOVAGNOLI, Raffaello Alberto Maria Ghisalberti Patriota e scrittore, nato a Roma il 13 maggio 1838, morto ivi il 15 luglio 1915. Arruolatosi nell'esercito sardo, prese parte alle campagne del '59, [...] '66 e, dimessosi, con i suoi tre fratelli seguì Garibaldi in quella dell'Agro romano. Capitano nella colonna Frigyesi si Tivoli. L'impeto e la passione del soldato e del partigiano portò il G. nella sua attività letteraria. Se i romanzi e racconti ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su GIOVAGNOLI, Raffaello (2)
Mostra Tutti

SERGI, Giuseppe

Enciclopedia Italiana (1936)

SERGI, Giuseppe Antropologo, nato a Messina il 20 marzo 1841. A 19 anni fu con Garibaldi a Milazzo. Dopo aver insegnato filosofia e lettere greche nei licei, divenne professore di antropologia nelle [...] , la sua opera antropologica, a preferenza nei lavori e memorie di carattere particolare e analitico, ove il S. portò buoni contributi. Notevoli le diverse pubblicazioni riguardo alla stirpe mediterranea; se pure molte conclusioni di esse vanno ormai ... Leggi Tutto
TAGS: PALEONTOLOGIA – MECCANICISTA – ANTROPOLOGIA – INDOEUROPEI – POSITIVISTA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su SERGI, Giuseppe (2)
Mostra Tutti

SALVADORI PALEOTTI, Tommaso

Enciclopedia Italiana (1936)

SALVADORI PALEOTTI, Tommaso Edoardo Zavattari Zoologo, nato a Porto San Giorgio (Ascoli Piceno) il 30 settembre 1835, morto a Torino il 9 ottobre 1923. Allievo di Paolo Savi, fu da questi avviato allo [...] medicina e chirurgia seguì come medico e come volontario G. Garibaldi in Sicilia e su per l'Italia meridionale rimanendo con . Creò la grande collezione ornitologica del Museo di Torino portandola all'altezza, come numero di esemplari e di specie, ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su SALVADORI PALEOTTI, Tommaso (1)
Mostra Tutti

MONNIER, Marc

Enciclopedia Italiana (1934)

MONNIER, Marc Scrittore francese, nato a Napoli il 7 dicembre 1829, morto a Ginevra il 18 aprile 1885. Dopo avere allargato la sua cultura attraverso i paesi europei, visse a Ginevra (1872), dove insegnò [...] : L'Italie est-elle la terre des morts? (1859), Garibaldi: histoire de la conquête des Deux-Siciles (1861), Histoire du Gorani (1884), ecc. Nella critica più propriamente letteraria il M. portò un suo vivo gusto, tra fine e brillante, che gli dettò ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su MONNIER, Marc (2)
Mostra Tutti

LUSSINPICCOLO

Enciclopedia Italiana (1934)

LUSSINPICCOLO (A. T., 24-25-26) Elio MIGLIORINI Ferdinando FORLATI È la località più importante dell'isola di Lussino (provincia di Pola), un tempo capoluogo del capitanato d'egual nome, situata ad [...] arco in fondo al porto e disposta sulle pendici della costa occidentale, 41 m. s. m. Lungo il mare sono due lunghe strade (Riva Giuseppe Garibaldi e IV Novembre) che si riuniscono alla Piazza Dante. Per il clima mite Lussinpiccolo è buona stazione ... Leggi Tutto
TAGS: ISOLA DI LUSSINO – LUSSINGRANDE – PIROSCAFI – SCIROCCO

La massoneria

L'Unificazione (2011)

La massoneria Anna Maria Isastia La storia della rinascita della massoneria in Italia, dopo la lunga parentesi della Restaurazione, quando le logge (l’unità di base di un’organizzazione massonica) erano [...] al centro di mille trame e di mille programmi. L’elezione di Garibaldi a capo di due diverse e contrapposte Obbedienze, le avrebbe di fatto unificate, portando contemporaneamente il Grande Oriente di Torino su posizioni democratiche. Lo scontro ... Leggi Tutto
CATEGORIA: STORIA CONTEMPORANEA
TAGS: AUTODETERMINAZIONE DEI POPOLI – SOCIETÀ NAZIONALE ITALIANA – CAMILLO FINOCCHIARO APRILE – GIAN DOMENICO ROMAGNOSI – MALACHIA DE CRISTOFORIS
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su La massoneria (1)
Mostra Tutti
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 35 ... 76
Vocabolario
cacciatóre
cacciatore cacciatóre s. m. (f. -trice) [der. di cacciare]. – 1. a. Chi va a caccia di selvaggina o di uccelli, e anche chi ha esperienza e abilità nella caccia: un gruppo di cacciatori; essere un buon c., un bravo c.; c. di frodo, che caccia...
sbarcare¹
sbarcare1 sbarcare1 v. tr. e intr. [der. di barca1, col pref. s- (nel sign. 3), in contrapp. a imbarcare] (io sbarco, tu sbarchi, ecc.). – 1. tr. a. Scaricare da un’imbarcazione o da una nave le merci o i materiali imbarcati: s. parte del...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali