• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
lingua italiana
706 risultati
Tutti i risultati [706]
Biografie [339]
Storia [207]
Arti visive [104]
Religioni [68]
Diritto [46]
Letteratura [42]
Diritto civile [34]
Archeologia [31]
Architettura e urbanistica [31]
Storia delle religioni [21]

GHERARDESCA, Alessandro

Dizionario Biografico degli Italiani (2000)

GHERARDESCA, Alessandro Miranda Ferrara , Nacque a Pisa l'11 marzo 1779, da famiglia di origine israelita. Dopo aver usufruito di un pensionato di studio a Roma, entrò a fare parte della pubblica amministrazione [...] delizia…, tav. XXXIII), gli interventi nelle ville Grassi a Mezzana, nel Pisano (ibid., tav. XXV), e Scotto a Vallisonzi (Tolaini, p. 241 morte del G., gli subentrò A. Della Valle che portò a compimento il corpo centrale della fabbrica. Il G. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: PIETRO LEOPOLDO – STILE IONICO – PIETRASANTA – AGRIMENSURA – LEOPOLDO II

LONGO, Biagio

Dizionario Biografico degli Italiani (2005)

LONGO, Biagio Annalisa Santangelo Nacque a Laino Borgo, presso Cosenza, il 4 febbr. 1872 da Luigi e da Caterina Caputo. Conseguito il diploma di studi classici a Cosenza, con una borsa di studio, frequentò [...] di ristrutturazione dell'Orto botanico e a Napoli portò a compimento la costruzione dell'edificio attualmente sede introduzione di piante estranee ai paesaggi italiani (Sopra un pino del Monte Pisano, in Annali di botanica [Roma], 1920, vol. 15, pp ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

SCARAVELLI, Luigi

Dizionario Biografico degli Italiani (2018)

SCARAVELLI, Luigi Mauro Visentin – Discendente da antiche famiglie blasonate (il padre era marchese e la madre baronessa), nacque a Firenze il 19 luglio 1894 da Enrico, piemontese, e da Elisa Stabile, [...] resa celebre dall’insegnamento di Ulisse Dini che dell’Ateneo pisano era stato anche rettore e che nel 1908 era passato inizio, a questo punto, un periodo di ‘peregrinazione’ che portò Scaravelli, innanzitutto, a Sassari – dove fu destinato subito ... Leggi Tutto
TAGS: CRITICA DEL GIUDIZIO – COLUMBIA UNIVERSITY – UNIVERSITÀ DI PISA – GIOVANNI GENTILE – MARTIN HEIDEGGER
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su SCARAVELLI, Luigi (3)
Mostra Tutti

BOTTACCI, Ranieri

Dizionario Biografico degli Italiani (1971)

BOTTACCI, Ranieri Silio P. P. Scalfati Figlio di Bernardo, nacque in Pisa probabilmente nel primo decennio del sec. XII da nobile famiglia. Nel 1129, quando il suo nome compare per la prima volta nelle [...] beni di famiglia - suo padre possedeva numerosi terreni in Pisa, a Porta a Mare, presso la chiesa di S. Simone, e altri presso terreni in Pisa, in Val di Serchio, a Visignano, nel Valdarno pisano, a Ciriliano e a Casciavola. Nel 1155 il B. fu primo ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: MANUELE I COMNENO – ORIENTE CRISTIANO – IMPERO BIZANTINO – COSTANTINOPOLI – VICINO ORIENTE

GARZONI, Giovanni

Dizionario Biografico degli Italiani (1999)

GARZONI, Giovanni Franca Ragone Figlio di Bonagiunta, nacque, forse a Pescia, nel Pistoiese, nel secondo decennio del sec. XIV da una delle più importanti famiglie lucchesi di tradizione ghibellina. Tra [...] di Lucca Matteo d'Arezzo, rappresentante del governo pisano, a non allontanarsi dalla città. Tuttavia siamo informati tra le truppe municipali nei combattimenti che portarono alla riconquista del porto di Motrone in Versilia. Nei mesi successivi ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

TORTI, Francesco

Dizionario Biografico degli Italiani (2019)

TORTI, Francesco Gabriele Scalessa TORTI, Francesco. – Nacque a Bevagna, il 30 settembre 1763, primogenito di tre figli, da Giacinto, giureconsulto, e Teresa Rubini, discendente di una famiglia nobile [...] l’adesione di Monti agli ideali rivoluzionari, che lo portò a interrompere la cantica reazionaria e a fuggire successivamente positivamente da un autore che si firmava A.A.R. sul Giornale pisano di letteratura scienze ed arti, n. 21 (parte III, t. ... Leggi Tutto
TAGS: GIOVAN BATTISTA NICCOLINI – VOCABOLARIO DELLA CRUSCA – CARLO INNOCENZO FRUGONI – MELCHIORRE CESAROTTI – GABRIELLO CHIABRERA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su TORTI, Francesco (3)
Mostra Tutti

TEDALDI, Giovan Batista

Dizionario Biografico degli Italiani (2019)

TEDALDI, Giovan Batista Franco Cristelli – Figlio di Lattanzio di Francesco e di Camilla Guiducci, nacque il 24 gennaio 1495, discendente da una casata originaria di Fiesole, un ramo della quale, stabilitosi [...] honorate case et bellissimi giardini», mentre il vicino porto di Livorno, senza contare gli «infiniti legni Pisa nelle note del commissario G.B. T. (1566-1574), in Bollettino storico pisano, LX (1991), pp. 161-173 con, in Appendice, G.B. Tedaldi, ... Leggi Tutto
TAGS: SAN GIOVANNI VALDARNO – COSIMO DE’ MEDICI – CITTÀ DI CASTELLO – BENEDETTO VARCHI – ARISTOCRAZIA

Ronto, Matteo

Enciclopedia Dantesca (1970)

Ronto, Matteo Michele Messina Grammatico e poeta latino (Creta, seconda metà del sec. XIV - Abbazia di Monte Oliveto Maggiore, Siena, 1442). Nato da genitori veneziani (" Graecia... peperit me... Venetique [...] R. a Pistoia, nella chiesa conventuale di San Leopoldo, portò a termine una traduzione in esametri latini della Commedia. Nell poesis / nam mea suppeciis soluisset et ora serasset ") il pisano Bartolomeo, cavaliere dello Speron d'oro, e i pistoiesi ... Leggi Tutto

CIARPELLONE

Dizionario Biografico degli Italiani (1981)

CIARPELLONE (Zerpellone) Franca Petrucci Nacque probabilmente in Lombardia tra la fine del XIV ed i primissimi anni del secolo seguente. Soldato di ventura, militò giovanissimo nelle schiere di Francesco [...] , intervenne, insieme con Pier Brunoro e Niccolò Pisano, a liberare Barga, tenuta dai Fiorentini, dall di nuovo a Civitavecchia, di cui, forzate le difese, pose a sacco il porto; nel corso di uno scontro (26 febbr, 1443) avvenuto nei pressi di ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: FILIPPO MARIA VISCONTI – FRANCESCO PICCININO – ALFONSO D'ARAGONA – ALESSANDRO SFORZA – FRANCESCO SFORZA

RAO TORRES, Bruno

Dizionario Biografico degli Italiani (2016)

RAO TORRES, Bruno Enzo Fimiani RAO TORRES, Bruno. – Nacque a Torino il 24 giugno 1902 da Gaetano, napoletano, e da Erminia De Martino. Studiò da ragioniere, ma si diplomò solo nel luglio del 1922. Aderì [...] federale del Partito fascista repubblicano (PFR), il pisano Bruno Leoni (con il quale si accusarono espletò di prefetto ispettore. In questa sua parabola che lo portò a estraniarsi dall’impegno pubblico, molto aveva probabilmente concorso il ... Leggi Tutto
TAGS: MILIZIA VOLONTARIA PER LA SICUREZZA NAZIONALE – CAMERA DEI FASCI E DELLE CORPORAZIONI – REPUBBLICA SOCIALE ITALIANA – PARTITO NAZIONALE FASCISTA – SECONDA GUERRA MONDIALE
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 65 ... 71
Vocabolario
guidare
guidare v. tr. [dal provenz. guidar, di origine franca]. – 1. a. Accompagnare, condurre qualcuno facendogli da guida: g. una comitiva, un amico; g. alla visita di una città, di un museo; g. per luoghi sconosciuti; g. i soldati all’assalto;...
allibare
allibare (o libare) v. tr. [lat. allĕviare «alleggerire»; cfr. alleggiare e pisano allebbiare, con lo stesso sign.]. – Alleggerire una nave di tutto o di parte del carico, per consentirne l’entrata in un porto con fondali insufficienti, per...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali