TRANI
G. Bertelli Buquicchio
(lat. Turenum)
Cittadina pugliese sulla costa adriatica a N-O di Bari, fondata, secondo una leggenda, da Tirreno, figlio di Diomede, e ricostruita, secondo la tradizione, [...] essa si aprivano quattro porte: Vassalla, Aurea, Nova e Vetere; a N erano la cattedrale e la chiesa di S. Giovanni Evangelista. A O furono Filippo Cinardo (progettista) e il tranese Stefano di Romualdo Caraberese.Nelle immediate vicinanze della città ...
Leggi Tutto
Acheropita
J. Lafontaine-Dosogne
La parola greca ἀχειϱοποίητος, che significa 'non fatto da mano (umana)', si riferisce essenzialmente alle immagini miracolose di Cristo, in particolare al Volto Santo [...] senza precisarne le caratteristiche, che il papa Stefano II (752-757) la portò sulle spalle per le strade di Roma 'altra, di poco posteriore all'avvenimento, è una icona del monastero di S. Caterina al Sinai e mostra il re Abgar, con i tratti del ...
Leggi Tutto
DEL FRATE, Domenico
Olivier Michel
Figlio di Santi - originario di Segromigno - e di una lucchese, Marta Tacconi, nacque a Lucca il 15 giugno 1765 (Lucca, Archivio della Curia vescovile, Lib. battesimi, [...] dalla storia romana (Michel, 1982, pp. 120 s.). Nel 1791 Stefano Tofanelli raccomandò per dei lavori alla villa Mansi di D. fu infatti proprio il disegnare dall'antico, che lo portò a essere uno dei migliori interpreti del Canova, uguagliando in ...
Leggi Tutto
PAOLINI, Pietro
Elisabetta Giffi
– Nacque a Lucca nel 1603, secondogenito di Tommaso di Michelangelo e di Ginevra di Domenico Raffaelli, entrambi di antiche e agiate famiglie lucchesi.
Aveva otto fratelli [...] che il 5 febbraio 1634 portò all’uccisione di Albrecht von celebrata da Coreglia dedicò un sonetto anche Stefano Coli, ritratto da Paolini con il dal nudo, e copiando buone pitture» (pp. 334 s.). Possedeva una raccolta di monete e di gessi tratti da ...
Leggi Tutto
MANCINI, Francesco
Luciano Arcangeli
Nacque a Sant'Angelo in Vado, nell'Urbinate, il 24 apr. 1679 da Sebastiano e Paola Bellocchi. Il padre esercitava l'attività di orafo. La sua formazione pittorica [...] pala della chiesa di S. Lorenzo in Selva Nera con Il Redentore e i ss. Lorenzo, Stefano e Maddalena di strettissima lato ovest del pilone della Veronica, raffigurante il Miracolo di s. Pietro alla porta Speciosa (l'enorme tela, di m 7 x 4,20 ...
Leggi Tutto
GROSSETO
V. Ascani
(Grossetum nei docc. medievali)
Città della Toscana meridionale posta al centro del territorio maremmano, nella pianura alluvionale dell'Ombrone, poco discosta dalla sponda destra [...] eresse uno dopo l'altro i quattro casseri di S. Pietro, del Sale, di porta Cittadina e di porta Senese, affidandone i lavori a vari architetti, Straus, un S. Michele di Ugolino di Nerio e la Madonna delle ciliegie di Stefano di Giovanni, detto ...
Leggi Tutto
DELLA PORTA, Giovanni Giacomo
Carrol Brentano
Figlio di Bartolomeo (documentato alla certosa di Pavia dal 1484 al 1503: Kruft-Roth, 1973, p. 897), ne è sconosciuta la data di nascita, avvenuta probabilmente [...] sormontato da due ninfe per il nuovo palazzo di Stefano Fieschi e nel 1552 un portale per la casa -C. Ratti, Le vite..., I, Genova 1768, p. 408; S. Varni, Delle opere di G. G. D. e Guglielmo Della Porta, in Atti d. Soc. lig. di stor. patria, IV(1866 ...
Leggi Tutto
PISTRUCCI, Benedetto
Lucia Pirzio Biroli Stefanelli
PISTRUCCI, Benedetto. – Nacque a Roma il 24 maggio 1783 da Federico e Antonia Greco.
La famiglia, di origine romana, si trasferì a Bologna, da dove [...] Studiò pittura con Stefano Tofanelli, maestro di pressi di Old Windsor, dove nel 1849 portò finalmente a termine i coni per la , f. 107; 36716, f. 79; 36717, f. 107; 44360, ff. 46 s., 94; 44362, f. 34; Londra, Royal Academy of arts, LAW/5/397, 5 ...
Leggi Tutto
ELY
P. Lindley
Città dell'Inghilterra orientale nel Cambridgeshire, situata su un'altura sulla sponda occidentale del fiume Ouse, nella regione degli Anglian Fens orientali, a km. 30 ca. a N-E di Cambridge. [...] notevole anche per le quattro grandi finestre a N e a S e per le enormi finestre a sette e a otto luci dei apre un ingresso a tre piani, detto E. Porta, in costruzione tra il 1397 e il 1405, , durante il regno di Stefano (1135-1154). All'estremità ...
Leggi Tutto
GRECIA
A. Paribeni
(gr. ῾ΕλλάϚ; lat. Graecia)
Stato dell'Europa sudorientale, la G., che costituisce la parte meridionale della penisola balcanica, presenta un composito sistema geografico: il nucleo [...] del suo successore Teodoro (1215-1230) portò in un primo tempo alla conquista della approfittò il regno serbo, che, con Stefano Dušan (1331-1355), tra il 1345 exploités aux époques romaine et paléochrétienne, RArch, n.s., 1980, pp. 31-62; N. Cheetham ...
Leggi Tutto
bonacciniana, m. -o agg. e s. f. e m. Che, chi fa riferimento a Stefano Bonaccini, lo sostiene, ne condivide la linea politica. ◆ Colozzi ha le idee chiare anche sull’impatto delle “sardine” da piazza sulla campagna elettorale di Bonaccini:...
ergastolo della patente loc. s.le m. Nel linguaggio delle cronache giornalistiche, il ritiro a vita dell’autorizzazione alla guida in conseguenza di infrazioni del Codice della Strada di particolare gravità. ◆ Ben altra quindi sarebbe stata...