PALLADIO, Andrea
Guido Beltramini
PALLADIO, Andrea. – Figlio di Pietro detto ‘della Gondola’, nacque a Padova nel 1508.
Città e data di nascita sono state oggetto di discussione a partire dal Settecento. [...] Un altro ponte ligneo fu realizzato a Vicenza, nei pressi di portaS. Croce (1559), nello stesso anno in cui Palladio intervenne con fabbriche’ di Mantova, e il 25 dello stesso mese Stefano Angarano spedì un resoconto dell’assedio di Lisbona a Giacomo ...
Leggi Tutto
LANFRANCO, Giovanni
Erich Schleier
Figlio minore di Stefano e Cornelia (della quale non si conosce la famiglia di appartenenza), nacque a Parma il 26 genn. 1582. Secondo Passeri il ragazzo "fu incamminato [...] la Caduta della manna sono ora nel Museo del monastero di S. Paolo (Schleier, 2002, pp. 234-248, 406-409; Sferrazza, pp. 48 s.).
Il 14 maggio 1625 il L. comprò una vigna fuori portaS. Pancrazio ai Monti di Bravetta, probabilmente come ampliamento di ...
Leggi Tutto
Il futuro dell’architettura
Livio Sacchi
Provare a parlare del futuro è sempre imprudente, quando non arbitrario. Eppure la futurologia (per utilizzare il termine adoperato da Ossip K. Flechtheim nel [...] Paolo Desideri (n. 1954), Cino Zucchi (n. 1955), Stefano Boeri (n. 1956), l’inglese Jeremy King (n. come valore estetico non è, come s’è accennato, che un tipico volta, rapidamente consumato e dimenticato; che porti a nuove forme di pensiero, nuove ...
Leggi Tutto
Vedi COLLEZIONI ARCHEOLOGICHE dell'anno: 1973 - 1994
COLLEZIONI ARCHEOLOGICHE
L. Salerno
(Collezioni dal Rinascimento al sec. XVIII).
ITALIA
ROMA. - Per le collezioni di antichità nel Rinascimento:
Bibl.: [...] che dopo la morte del Card. Stefano Borgia (23 nov. 1804) passò fece trasportare a Lucera. Altre sculture fece portare da Napoli a Lucera. Fece fare scavi cifra complessiva di lire sterline 17.989, 10 s. 6 d. Molti pezzi furono acquistati da ...
Leggi Tutto
Vedi MARMO dell'anno: 1961 - 1973 - 1995
MARMO (μάρμαρος, marmor)
A. Moretti
J. B. Ward Perkins
Roccia calcarea (calcite) a struttura cristallina e grana piuttosto uniforme più o meno grossa (granuli [...] opera Delle città e dei popoli (᾿Εϑνικά) di Stefano Bizantino, sappiamo che esso veniva estratto nella zona nord si è fatto per ornarne le porte Sante delle quattro Basiliche (S. Pietro, S. Paolo, S. Giovanni, S. Maria Maggiore).
La localizzazione ...
Leggi Tutto
MARTINI, Simone
M. Pierini
Pittore senese, documentato a partire dal 1315 e morto nel 1344 ad Avignone.M. nacque presumibilmente a Siena intorno al 1284, data che Vasari (Le Vite, II, 1967, p. 200) [...] del Palazzo Pubblico di Siena e che fu poi portato a termine da Mino di Cino Ughi. Il ss. Ladislao e Stefano d'Ungheria. Evidentissima , V. Zanobini, L'Annunciazione di Simone Martini e Lippo Memmi, CrArte, s. IV, 49, 1984, 3, pp. 85-88; Pienza e la ...
Leggi Tutto
LAURANA, Francesco
Renata Novak Klemencic
Il L. è documentato per la prima volta a Napoli il 17 luglio 1453, quando come "Francisco da Zara" insieme con altri maestri ricevette il pagamento per i lavori [...] Jacquemart-André, risale al 1883, quando il collezionista fiorentino Stefano Bardini lo comprò a Napoli. Per la sua esecuzione meno . (ibid., pp. 401 s., docc. XXVI-XXXI). In questo periodo potrebbero essere stati portati a compimento tutti i lavori ...
Leggi Tutto
Vedi TEBE Ftie dell'anno: 1966 - 1973
TEBE Ftie (Nea Anchialos) (v. vol. vii, pp. 657 ss.)
P. H. Lazaridis
Fiorente cittadina costiera di 3500 abitanti dell'eparchia di Volos, nel nòmos di Magnesia. [...] il porto. Probabilmente l'epigrafe con il nome del ben noto vescovo di T., Elpidio, e del suo diacono Stefano, dell che si trova accanto al mare e ad una distanza di un km a S-O delle mura dell'antica città; un edificio termale entro le mura ad una ...
Leggi Tutto
ROMA - Musei e collezioni
P. Rossi
G. Cornini
Il panorama delle collezioni medievali romane è estremamente variegato e frammentato, per la presenza puntiforme di materiale in quasi tutte le raccolte [...] l'altro è nei Mus. Vaticani - della porta ageminata d'argento (1070 ca.) della basilica di S. Paolo f.l.m.; alcune sculture lignee tra , 4), Città del Vaticano 1995; I. Di Stefano Manzella, Index inscriptionum Musei Vaticani, 1. Ambulacrum Iulianum ...
Leggi Tutto
CASTELLI, REGNO DI SICILIA, ARCHITETTURA
MMaria Stella Calò Mariani
Al rientro dalla Germania, con le leggi emanate nella dieta di Capua (1220), Federico II affronta la riorganizzazione del sistema [...] iscrizione, incastonata sull'antica porta a mare. Come a Bari Warfare in the Latin East, 1192-1291, Cambridge 1992; M.S. Calò Mariani, L'arte al servizio dello stato, in architettura, a cura di C.A. Di Stefano-A. Cadei, Palermo 1995; Federico II ...
Leggi Tutto
bonacciniana, m. -o agg. e s. f. e m. Che, chi fa riferimento a Stefano Bonaccini, lo sostiene, ne condivide la linea politica. ◆ Colozzi ha le idee chiare anche sull’impatto delle “sardine” da piazza sulla campagna elettorale di Bonaccini:...
ergastolo della patente loc. s.le m. Nel linguaggio delle cronache giornalistiche, il ritiro a vita dell’autorizzazione alla guida in conseguenza di infrazioni del Codice della Strada di particolare gravità. ◆ Ben altra quindi sarebbe stata...