• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
sinonimi
atlante
lingua italiana
144 risultati
Tutti i risultati [780]
Storia [144]
Biografie [278]
Arti visive [188]
Religioni [118]
Storia delle religioni [55]
Archeologia [62]
Architettura e urbanistica [51]
Diritto [40]
Geografia [31]
Diritto civile [30]

GALLI, Roberto

Dizionario Biografico degli Italiani (1998)

GALLI, Roberto Renato Camurri Nacque a Chioggia il 28 dic. 1840, da Pier Luigi, insegnante di letteratura nei ginnasi-licei di Chioggia, Belluno, Udine, e da Giovanna Witton Balbi. Stimolato dall'ambiente [...] , nella guerra russo-turca, conclusa con il trattato di Santo Stefano del marzo 1878. In quello stesso anno fu tra i del Veneto tra '800 e '900, Verona 1990, p. 159; V. Porto, Gli onorevoli del Veneto durante la XVII legislatura, Roma 1892; M. Missori ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

CORNIANI, Giovan Giacomo

Dizionario Biografico degli Italiani (1983)

CORNIANI, Giovan Giacomo Renzo Derosas Figlio di Rocco di Cristoforo e di Vittoria Magnarin di Giovan Battista, nacque ai primi di giugno del 1631 - fu battezzato infatti l'11 di quel mese - a Rio San [...] affrontare che una questione di rilievo, relativa al sequestro nel porto di Livorno di un'ingente quantità di zecchini falsi destinati a 'attacco francese a Nizza, il viceré conte di Santo Stefano fece ripetutamente cenno al C. dell'opportunità di una ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: GUERRA DI SUCCESSIONE DI SPAGNA – CONSIGLIO DEI DIECI – EUGENIO DI SAVOIA – MAGGIOR CONSIGLIO – LEOPOLDO I

DORIA, Giorgio

Dizionario Biografico degli Italiani (1992)

DORIA, Giorgio Rodolfo Savelli Nacque a Genova, da Melchiorre e da Marietta Spinola, intorno al 1524. Il padre partecipò attivamente alla politica cittadina della prima metà del secolo XVI, ma la vita [...] figlio di Antonio Doria) si preoccupò di far venire uomini da Santo Stefano per la "difesa" delle case, ma, di fronte alla nostro", non ultima quella della costruzione di un porto commerciale che potesse mettere in discussione i consolidati privilegi ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

LOMELLINI, Carlo

Dizionario Biografico degli Italiani (2005)

LOMELLINI, Carlo Riccardo Musso Quintogenito della numerosa prole (diciassette figli, di cui dieci maschi) di Napoleone e Teodora Di Negro, il L. nacque intorno al 1360, probabilmente a Genova. Ricordato [...] egli ottenne la dedizione delle terre di Falcinello, Castelnuovo, Santo Stefano di Magra e Sarzana e, ai primi di settembre, al 1435, fecero in modo che tanto il vicariato di Porto Maurizio che le principali podestarie e castellanie della Riviera di ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE – STORIA ECONOMICA

BONA, Bartolomeo

Dizionario Biografico degli Italiani (1969)

BONA, Bartolomeo Narciso Nada-Mirella Calzavarini Nato a Nizza Monferrato (Asti) il 4 ott. 1793 da Giovanni Andrea, protomedico nell'esercito sardo, e da Margherita Giolito, conseguì a Torino la licenza [...] confermato giudice a Cambiano; il 4 dic. 1821 fu trasferito a Santo Stefano Belbo; il 9 nov. 1822 fu promosso secondo assessore nel 'amministrazione pubblica) ebbero un ruolo notevole nel portare il volume delle merci (piccola velocità) trasportate ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE – TRASPORTI NELLA STORIA
TAGS: PUBBLICA AMMINISTRAZIONE – SANTO STEFANO BELBO – MERCATO FINANZIARIO – BILANCI PREVENTIVI – CONSIGLIO DI STATO

EMBRIACO, Guglielmo

Dizionario Biografico degli Italiani (1993)

EMBRIACO, Guglielmo (Niger, Negro) Jean Cancellieri È difficile distinguere tra i molti omonimi l'E., soprannominato "Niger" (Negro), politico e ambasciatore genovese attivo nei primi decenni del secolo [...] porto di Genova e diretti in Terrasanta all'epoca della terza crociata. Nel 1230 l'E., che era stato eletto podestà di Alba, fu preso prigioniero insieme con il figlio Giovanni e alcuni nobili di Alba presso il castello di Santo Stefano di Sant'Angelo ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: BOEMONDO IV DI ANTIOCHIA – FEDERICO II DI SVEVIA – PRINCIPE DI ANTIOCHIA – REPUBBLICA DI GENOVA – INVASIONI BARBARICHE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su EMBRIACO, Guglielmo (1)
Mostra Tutti

CAPONSACCHI, Gherardo

Dizionario Biografico degli Italiani (1975)

CAPONSACCHI, Gherardo Paolo Nardi Figlio di Caponsacco, fu uno dei membri più illustri dell'antica famiglia fiorentina che Dante dice discesa da Fiesole (Parad., XVI, 121)e che fece parte del gruppo [...] da parte di Firenze, per garantire che essi non avrebbero portato la guerra contro quest'ultima ed in aiuto di Semifonte. arbitri in una lite avente per protagonista l'abate di Santo Stefano, Azzo, e originato da una condanna subita dal suo ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

CAMASTRA, Giuseppe Lanza duca di

Dizionario Biografico degli Italiani (1974)

CAMASTRA, Giuseppe Lanza duca di Giuseppe Scichilone Nacque a Palermo verso il 1630 da Ottavio principe di Trabia e da Giovanna Lucchese, secondo di tre figli. Nel 1654, già capitano di cavalleria, [...] patrimonio perché la sposa era vedova del principe di Santo Stefano, che, morendo senza figli, l'aveva lasciata erede la flotta francese, che pure s'era presentata in forze davanti al porto della città, dal tentare in quella zona lo sbarco che poi ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: REGNO DI SICILIA – VAL DI NOTO – VAL DEMONE – INUMAZIONE – TERRANOVA

CAPPONI, Piero

Dizionario Biografico degli Italiani (1976)

CAPPONI, Piero Maria Augusta Timpanaro Morelli Figlio di Scipione di Piero e di Elisabetta di Piero Strozzi, nacque a Firenze il 30 dicembre 1641. Appartenne al ramo dei Capponi che aveva la propria [...] del 1686 (Ibid., Manoscritti, 138). Cavaliere dell'Ordine di Santo Stefano, all'interno del quale ebbe alte cariche (Litta), già corte granducale a Livorno in occasione del passaggio da quel porto di Filippo V di Spagna nel 1702: il suo nome ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

DURAZZO, Stefano

Dizionario Biografico degli Italiani (1993)

DURAZZO, Stefano Maristella Cavanna Ciappina Nacque a Genova nel 1668 (fu battezzato il 5 novembre in S. Sabina) da Pietro e da Violante Garbarino di Gerolamo. Il D. appartenne al ramo dogale dei Durazzo, [...] di quello di altri rami dei Durazzo, era stato accresciuto dalla dote della madre del D., la quale portò i possedimenti di Santo Stefano di Sestri, con palazzo e case e giardini adiacenti. La dispersione del patrimonio fu evitata dalle morti precoci ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: GARBARINO – INDULTO – CORSICA – GESUITI – GABIANO
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 15
Vocabolario
santo
santo agg. e s. m. (f. -a) [lat. sanctus, propr. part. pass. di sancire «sancire, rendere sacro», in rapporto etimologico con sacer «sacro», essendo anche questo connesso con sancire]. – 1. agg. a. In origine, equivalente di sacro, riferito...
natale
natale agg. e s. m. [lat. natalis «natalizio, che riguarda la nascita», der. di natus, part. pass. di nasci «nascere»; nel sign. 3, ricalca il lat. natales]. – 1. agg. Detto del luogo dove uno è nato, sinon. di nativo: la terra n.; Mia natal...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali