• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
il chiasmo
lingua italiana
webtv
23 risultati
Tutti i risultati [23]
Lingua [1]

La locomotiva

Lingua italiana (2025)

La locomotiva Non so che viso avesse, neppure come si chiamava, con che voce parlasse, con quale voce poi cantava(Francesco Guccini, La locomotiva, 1972) Che Francesco Guccini avesse letto o ascoltato qualcosa di quella [...] contiene La locomotiva, Incontro, La canzone dei dodici mesi, Piccola città, Il vecchio e il bambino, Canzone della bambina portoghese e Radici).Ma i dubbi sono destinati a restare, perché se effettivamente – e nessuno può contraddirlo – usò quelle ... Leggi Tutto

4 marzo 1943

Lingua italiana (2025)

4 marzo 1943 Dice che era un bell’uomo e veniva, veniva dal mare, parlava un’altra lingua però sapeva amare(4 marzo 1943, Lucio Dalla, 1971) Orecchiabile, semplice nella struttura musicale, ma distante dalle canzoni [...] e col titolo Jésus bambino; Lara Saint Paul, Flamingo-Kvintetten, Chico Buarque de Hollanda che la tradusse in portoghese-brasiliano (Minha história), ripresa da Maria Bethânia, i Combos ecc.La seconda versione è quella precedente alla censura ... Leggi Tutto

L’anno che verrà

Lingua italiana (2025)

L’anno che verrà Caro amico ti scrivo, così mi distraggo un po’ e siccome sei molto lontano, più forte ti scriverò(L’anno che verrà, Lucio Dalla, 1979) Ricordare che le parole della canzone L’anno che verrà sono di Lucio [...] , disturbi, furbi, cretini, istante ecc.Ritroviamo il brano in una versione dei Ricchi e Poveri e in quella in lingua portoghese, Caro amigo, di Ney Matogrosso. La canzone è stata interpretata da Lucio Dalla anche in duetto con Francesco De Gregori ... Leggi Tutto

Teatro statico

Lingua italiana (2024)

Teatro statico Fernando PessoaTeatro staticoEdizione italiana a cura di Andrea RagusaMacerata, Quodlibet, 2024 La figura di Fernando Pessoa occupa una posizione singolare nel campo della letteratura, e non soltanto per [...] di un'opera pubblicata assai esile, probabilmente per via del suo perfezionismo maniacale e per la povertà dell'industria editoriale portoghese del tempo, la sua presenza su quotidiani e riviste è stata più vistosa: 210 poesie e 132 testi in prosa ... Leggi Tutto

Nomi, miti e rivoluzioni. Deonimici da altre lingue, tra etimo prossimo ed etimo remoto

Lingua italiana (2024)

Nomi, miti e rivoluzioni. Deonimici da altre lingue, tra etimo prossimo ed etimo remoto Sebbene non sia possibile stabilire con certezza l’esatta incidenza dei prestiti stranieri sull’italiano, non c’è dubbio che essi rappresentano una componente rilevante del nostro lessico. Nel vasto lemmario [...] e croato, 30 dal polacco, 12 dal ceco e 1 dallo slovacco, 6 dallo sloveno, 5 dal bulgaro, 4 dall’ucraino), del portoghese (221), del turco (183), del persiano (109), dell’hindi (101), del cinese (76), dell’amàrico (52), del greco moderno (41), delle ... Leggi Tutto

Deonomastica “machiavellica”: sul deonimico Macchiavelli in prospettiva internazionale, con p

Lingua italiana (2024)

Deonomastica “machiavellica”: sul deonimico <i>Macchiavelli</i> in prospettiva internazionale, con p Deonomastica “machiavellica”: sul deonimico Macchiavelli in prospettiva internazionale, con particolare riferimento all’area linguistica polaccaEsempi di onomastica e di deonomastica d’origine italiana [...] personali o geografici in altre culture. Si pensi, ad esempio, al francese Machiavel, allo spagnolo Maquiavelo, al portoghese Maquiavel, al polacco Makiawel, al lituano Makiavelis, oltre che al latino Maclavellus (la versione latinizzata, in realtà ... Leggi Tutto

Non è poi così lontana Samarcanda. I deonimici venuti da lontano

Lingua italiana (2024)

<i>Non è poi così lontana Samarcanda</i>. I deonimici venuti da lontano Le parole in viaggio seguono spesso vie non lineari. Più ci allontaniamo dall’orizzonte linguistico europeo, poi, più i viaggi di queste parole si fanno tortuosi e imprevedibili: le parole possono infatti [...] china, che prende il nome del luogo in cui esso veniva prodotto, la Cina. Qui la lingua di passaggio, il portoghese, lascia nell’italiano un relitto grafico che si trasforma in fonetico, consistente nella pronuncia velare della c iniziale (ancora nel ... Leggi Tutto

Poscienza

Lingua italiana (2024)

Poscienza Roberto MaggianiPoscienzaRoma, Il ramo e la foglia Edizioni, 2024 Incrocio solo apparentemente semiserio di poesia e scienza, il titolo ben rappresenta il duplice, sorprendente profilo di Roberto Maggiani [...] (Carrara, 1968): scrittore ed eccellente traduttore dal portoghese; fondatore e condirettore insieme al romanziere Giuliano Brenna dell’editrice Il ramo e la foglia, una delle più lungimiranti e ardimentose Case italiane; ma anche apprezzato ... Leggi Tutto

Deonimici dal mondo

Lingua italiana (2024)

Deonimici dal mondo I prossimi interventi di cui questo articolo costituisce l’introduzione saranno dedicati ai deonimici che provengono da altre lingue e sono quindi in italiano classificabili come “prestiti”. Anche solo [...] deriva dal francese e dall’inglese (o dall’angloamericano); non mancano altre lingue europee (il tedesco, lo spagnolo e il portoghese) e non europee (come le lingue indigene del Sud America e il giapponese);2. la distribuzione diacronica: in linea ... Leggi Tutto

Parole e sapori di Carnevale

Lingua italiana (2024)

Parole e sapori di Carnevale Il periodo di Carnevale è caratterizzato da sapori tipici e dal profumo inconfondibile di pasta fritta, di burro e zucchero, che ne annuncia festosamente l’arrivo: la tradizione gastronomica italiana, [...] è passata nel francese carnaval, nello spagnolo carnaval, nell’inglese carnival, e così si ritrova in tedesco, in portoghese, polacco, russo, ungherese... Insomma, è una festa (oltre che una parola) tipicamente italiana: e come ogni tradizione ... Leggi Tutto
1 2 3
Vocabolario
portoghése
portoghese portoghése agg. e s. m. e f. [dal port. portuguez, lat. mediev. Portucalensis]. – 1. agg. e s. m. e f. Del Portogallo, stato dell’Europa occid., nella parte della penisola iberica che si affaccia sull’oceano Atlantico: il popolo...
saudade
saudade 〈sḁudħàdħë〉 s. f., port. [lat. solĭtas -atis «solitudine»]. – 1. Sentimento di nostalgico rimpianto, di malinconia, di gusto romantico della solitudine, accompagnato da un intenso desiderio di qualcosa di assente (in quanto perduto...
Leggi Tutto
Enciclopedia
GUINEA PORTOGHESE
GUINEA PORTOGHESE (A. T., 109-110-111) Attilio MORI Camillo MANFRONI PORTOGHESE Possedimento portoghese della Guinea settentrionale, che si stende dal Capo Roxo (12°9′ N.) all'estuario del Cogon (10°15 ′ N.), con una superficie di 36.125...
INDIA portoghese
INDIA portoghese (XIX, p. 83) Paolo DAFFINA Negli anni immediatamente successivi all'indipendenza (1947) il governo dell'Unione Indiana cercò di intavolare negoziati con il governo portoghese per studiare i modi di un'eventuale accessione...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali